Home / Newsletter / Newsletter highlights – 17/11/2025

Newsletter highlights – 17/11/2025

M&A

#Kering #Valentino #AlexanderMcQueen #LVMH #Cina #Gherardini #Farfetch #CrisiFinanziaria #Amazon #UltraFastFashion #LOréal #KeringBeauté #Contraffazione #DAC7

  • #Kering #Valentino #AlexanderMcQueen

    Kering e Mayhoola stanno investendo 100 milioni di euro ciascuno per la ricapitalizzazione di Valentino, con l’obiettivo di rilanciare il marchio. L’investimento sarà completato entro la fine dell’anno e gestito dal CEO Riccardo Bellini. Parallelamente, Kering affronta una causa legale intentata da una società controllata da Coty, relativa alla licenza per la linea beauty di Gucci, recentemente venduta a L’Oréal. Inoltre, Kering ha avviato un piano di ristrutturazione per Alexander McQueen, con l’obiettivo di riportare il marchio alla redditività entro tre anni, includendo riduzioni del personale e una revisione strategica delle operazioni [Leggi di più] [Leggi di più].

  • #LVMH #Cina #Gherardini

    LVMH punta sulla ripresa del mercato cinese con nuove aperture e prevede un possibile cambio di CEO per Louis Vuitton nel 2026. Gherardini, invece, celebra 140 anni di attività e rilancia il marchio grazie all’acquisizione da parte di Itochu [Leggi di più].

  • #Farfetch #CrisiFinanziaria

    Gli azionisti di Farfetch hanno presentato un nuovo ricorso legale contro il management, accusandolo di aver nascosto la crisi finanziaria dell’azienda. La denuncia evidenzia problemi di liquidità e decisioni gestionali che hanno portato a una ristrutturazione. Un precedente ricorso era stato respinto, ma il giudice ha permesso di presentare una versione aggiornata [Leggi di più].

  • #Amazon #UltraFastFashion

    Amazon entra nel settore dell’ultra fast fashion, sfidando portali cinesi come Shein e Temu con nuovi servizi innovativi. Questa mossa mira a consolidare la sua posizione nel mercato della moda veloce [Leggi di più].

  • #LOréal #KeringBeauté

    L’Oréal ha emesso obbligazioni per 3 miliardi di euro, suddivise in tre tranche, per finanziare l’acquisizione di Kering Beauté. L’accordo include licenze esclusive cinquantennali per sviluppare e commercializzare fragranze e prodotti beauty di marchi come Gucci, Balenciaga e Bottega Veneta. La domanda di mercato per il bond ha raggiunto 8,4 miliardi di euro, dimostrando la fiducia degli investitori nella solidità del brand [Leggi di più].

  • #Contraffazione #DAC7

    Le autorità hanno smantellato una rete internazionale di contraffazione di beni di lusso che operava tra Italia, Cina e Dubai, rivelando un’operazione multimilionaria. Intanto, nuove normative fiscali europee, come il DAC7, impongono una maggiore trasparenza ai venditori frequenti di beni di seconda mano [Leggi di più].


Financial

#Burberry #CrescitaCina #Richemont #Gioielli #StefanoRicci #EspansioneInternazionale #Superdry #Trasformazione #TheRealReal #Consignment

  • #Burberry #CrescitaCina

    Burberry ha superato le aspettative nel primo semestre 2026, con un utile operativo rettificato di 19 milioni di sterline, rispetto ai 12 milioni previsti. Le vendite retail del secondo trimestre sono cresciute del 2%, trainate dalla Grande Cina e dalle Americhe, nonostante un calo complessivo del fatturato del 3%. Il margine EBIT è aumentato di oltre 500 punti base. Gli analisti di Barclays e Citi hanno espresso fiducia nella strategia “Burberry Forward” del CEO Joshua Schulman, anche se permangono preoccupazioni per il secondo semestre e i dazi USA. Le azioni del brand sono cresciute del 28% da inizio anno, ma hanno sottoperformato rispetto al settore del lusso negli ultimi tre mesi [Leggi di più].

  • #Richemont #Gioielli

    Richemont ha registrato un fatturato di 10,6 miliardi di euro nel semestre aprile-settembre 2025, con un utile di 1,8 miliardi di euro. La crescita è stata trainata dal settore dei gioielli, che ha superato le borse di lusso grazie all’aumento dei prezzi di queste ultime e al valore crescente dei metalli preziosi. Tuttavia, l’aumento dei costi delle materie prime e i dazi USA potrebbero rappresentare sfide future. Le vendite in Cina hanno ripreso a crescere, contribuendo ai risultati positivi [Leggi di più].

  • #StefanoRicci #EspansioneInternazionale

    Stefano Ricci Spa ha ottenuto un finanziamento di 30 milioni di euro da Intesa Sanpaolo per supportare i suoi piani di espansione internazionale. Le risorse saranno destinate all’apertura di boutique monomarca in città come Washington DC, Chengdu, Shenzhen, Città del Messico e Ho Chi Minh City, oltre che all’acquisizione di fornitori strategici e alla progettazione di interni per il lusso. L’azienda, fondata nel 1972, ha un fatturato consolidato di 233 milioni di euro e una rete globale di punti vendita [Leggi di più].

  • #Superdry #Trasformazione

    Superdry ha registrato un utile ante imposte rettificato di 33,8 milioni di sterline per il 2025, segnando un ritorno alla redditività grazie a un piano di trasformazione ambizioso. La strategia include una ristrutturazione finanziaria, la riduzione della rete di negozi, l’ottimizzazione del modello wholesale e un focus sulle vendite a prezzo pieno. Il brand punta su un’identità premium e uno stile preppy, supportato da una forte presenza digitale su TikTok e un’espansione retail. Le giacche rimangono un pilastro della collezione, mentre il CEO Julian Dunkerton è direttamente coinvolto nel design per rafforzare la coerenza del marchio [Leggi di più].

  • #TheRealReal #Consignment

    The RealReal Inc., piattaforma di consignment di lusso, ha registrato una crescita del 20% nel valore lordo della merce (GMV) nel terzo trimestre 2025, raggiungendo 520 milioni di dollari. Il fatturato totale è aumentato del 17%, toccando i 174 milioni di dollari, con un margine EBITDA rettificato del 5,4%, in crescita di 380 punti base rispetto all’anno precedente. La CEO Rati Levesque ha annunciato previsioni al rialzo per l’intero anno, con un GMV stimato tra 2,099 e 2,109 miliardi di dollari. L’azienda punta a migliorare l’esperienza cliente attraverso strumenti avanzati e intelligenza artificiale [Leggi di più].


Mercato

#LVMH #EspansioneCina #Lefties #EspansioneInternazionale #Recover #ModaSostenibile #Contraffazione #Lusso #Amazon #UltraFastFashion #ConceriaDEAN #Investimenti #UE #FastFashion

  • #LVMH #EspansioneCina

    Il gruppo LVMH sta pianificando importanti cambiamenti strategici, tra cui l’apertura di negozi multi-piano per Louis Vuitton, Dior, Tiffany e Loro Piana a Pechino entro dicembre 2023, con ulteriori espansioni a Shanghai previste per il 2027. Queste iniziative si allineano con la prevista ripresa del mercato del lusso in Cina. Inoltre, si prospetta un cambio di leadership per Louis Vuitton nel 2026, con Damien Bertrand come possibile successore dell’attuale CEO Pietro Beccari. A Parigi, LVMH ha riconvertito una proprietà destinata al progetto Maison des Métiers d’Excellence in spazi per la formazione interna del personale [Leggi di più].

  • #Lefties #EspansioneInternazionale

    Lefties, il marchio di moda accessibile di Inditex, ha triplicato la superficie del suo negozio a Écija, Siviglia, portandola a 3.000 m² per rafforzare la sua presenza in Spagna. A livello internazionale, ha aperto il suo secondo negozio in Italia, a Lonato del Garda, introducendo un nuovo concept di store digitale con tecnologie avanzate come Easy Pay e camerini intelligenti. Per la prima volta in Italia, viene lanciata la linea Lefties Home, dedicata all’arredamento e ai tessuti per la casa [Leggi di più].

  • #Recover #ModaSostenibile

    L’azienda spagnola Recover, specializzata in fibre di cotone riciclato, ha lanciato due nuove linee: Recover Fabrics, una biblioteca di oltre 50 tessuti finiti, e Recover Blanks, capi basic senza marchio pronti all’uso. Queste iniziative mirano a promuovere l’adozione di materiali riciclati sia da grandi aziende che da piccoli brand, contribuendo a una moda più sostenibile e a basso impatto ambientale [Leggi di più].

  • #Contraffazione #Lusso

    Un’indagine dell’Antimafia di Firenze ha smantellato una rete globale di produzione e distribuzione di beni di lusso contraffatti, con epicentro a Firenze e connessioni a Dubai e Hong Kong. Sono stati sequestrati 3.200 articoli contraffatti, tra cui borse e accessori, prodotti con tecniche avanzate per imitare gli originali. Un “super manager” della rete si spacciava per distributore ufficiale di Kering. Le indagini sono in corso [Leggi di più].

  • #Amazon #UltraFastFashion

    Amazon ha lanciato Bazaar, un’app dedicata ai mercati emergenti in Asia, America Latina e Africa, con prodotti ultra-economici tra 2 e 10 euro. Questo segue il successo di Haul, una piattaforma simile per i mercati occidentali. La strategia risponde alla crescente domanda di moda a basso costo, nonostante le critiche per l’impatto ambientale e sociale del fast fashion [Leggi di più].

  • #ConceriaDEAN #Investimenti

    La Conceria DEAN, specializzata nella produzione di agnelli di alta qualità per il lusso, continua a investire in innovazione e sostenibilità. Tra i progetti completati figurano un impianto fotovoltaico, un nuovo sistema di depurazione e il rinnovamento del parco macchine in ottica 4.0. L’azienda, guidata dalla terza generazione, punta a consolidare la sua posizione nel mercato globale [Leggi di più].

  • #UE #FastFashion

    L’Unione Europea anticiperà al 2026 l’abolizione della soglia de minimis, che esenta i pacchi sotto i 150 euro da dazi doganali. La misura mira a contrastare colossi del fast fashion come Shein e Temu, introducendo una tassa doganale semplificata in attesa di una riforma completa nel 2028. L’iniziativa potrebbe costare ai consumatori europei 9,2 miliardi di euro all’anno [Leggi di più].


Sostenibilita

#Decarbonizzazione #ModaSostenibile #RetailInnovativo #CanadaGoose #Tracciabilità #GruppoFlorence #ModaCircolare #VestiaireCollective #ArteDiffusa #Valentino

  • #Decarbonizzazione #ModaSostenibile

    I principali marchi di lusso, tra cui Chanel, Zegna, Kering, Moncler e Prada, hanno lanciato l’iniziativa European Accelerator per promuovere la decarbonizzazione delle filiere della moda. Guidato da The Fashion Pact, il progetto mira a ridurre le emissioni, migliorare l’efficienza e rafforzare la resilienza del settore. Tra le azioni principali, un questionario volontario per raccogliere dati ambientali da 74 fornitori italiani, con focus su energia, acqua e rifiuti. L’iniziativa prevede anche il supporto all’adozione di energie rinnovabili e la creazione di opportunità di finanziamento per investimenti sostenibili. Si stima che saranno necessari 4,4 miliardi di euro entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione in Europa, con l’Italia che affronta sfide significative a causa delle pressioni economiche e dell’alto livello di indebitamento dei fornitori [Leggi di più].

  • #RetailInnovativo #CanadaGoose

    Canada Goose ha inaugurato un nuovo concept retail con un flagship store sugli Champs-Élysées a Parigi, progettato in collaborazione con lo studio di architettura Snøhetta. Il design include una facciata in alluminio che richiama la luce del sole sulla neve fresca, soffitti a volta e illuminazione regolabile per riflettere i cambiamenti della luce naturale. Il negozio celebra il patrimonio canadese con elementi come una scultura in pietra rivestita in rame di Michael Belmore e un murale di Ningiukulu Teevee. Un’area stagionale è dedicata alla collezione Snow Goose di Haider Ackermann. Un concept simile sarà lanciato a Milano, integrando elementi culturali italiani e canadesi con un approccio sostenibile [Leggi di più].

  • #Tracciabilità #GruppoFlorence

    Il Gruppo Florence e Fairly Made hanno presentato un ecosistema digitale che integra il portale ZDHC e la piattaforma Fairly Made, automatizzando la gestione della conformità chimica lungo la filiera. Questo sistema migliora la tracciabilità, riduce errori e impatti energetici, e offre una visione scalabile della supply chain. L’iniziativa posiziona il Gruppo Florence come leader nell’implementazione di un modello industriale unificato per la moda, promuovendo una compliance replicabile per altri marchi [Leggi di più].

  • #ModaCircolare #VestiaireCollective

    Vestiaire Collective ha collaborato con Antonela Roccuzzo per una vendita di beneficenza a favore di Estudiar es Mejor, un’organizzazione educativa no-profit argentina. L’iniziativa, iniziata il 6 novembre, offre oltre 150 capi di lusso provenienti dai guardaroba di Roccuzzo a Barcellona e Miami, promuovendo la moda circolare e pratiche sostenibili nel settore del lusso [Leggi di più].

  • #ArteDiffusa #Valentino

    La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti ha lanciato il progetto Venus, un’iniziativa di arte diffusa in collaborazione con l’artista Joana Vasconcelos. La prima installazione, “I’ll Be Your Mirror”, è stata presentata a Roma, promuovendo riflessioni sull’identità e la rigenerazione urbana attraverso opere site-specific [Leggi di più].


Innovazione

#Orologeria #ArtigianatoCreativo #ModaSportiva #Bologna #MooseKnuckles #DirezioneCreativa #Artigianato #TendenzeModa #MadeInItaly #AccessoriModa

  • #Orologeria #ArtigianatoCreativo

    La nuova edizione di “24 Hours” esplora il mondo dell’orologeria, evidenziando design avanguardistici e collaborazioni artistiche. Tra i modelli di spicco, il Richard Mille RM 33-03 Automatic si distingue per la sua cassa rotonda, un’eccezione rispetto alla tradizionale forma tonneau del brand. Altri esempi includono il Bulgari Octo Finissimo Lee Ufan, il Piaget Andy Warhol Collage e l’Hublot MP-17 MECA-10 Arsham Splash. Innovazioni nei materiali e nei movimenti sono presentate da marchi come Tag Heuer, Ulysse Nardin, Rolex e Gerald Charles. L’edizione include interviste con Giorgio Chiellini e Andrea Kimi Antonelli, legati rispettivamente a Breitling e IWC [Leggi di più].

  • #ModaSportiva #Bologna

    A Bologna, l’ex ferramenta “La Ferramenta” si è trasformata in una boutique per nomadi contemporanei e appassionati di sport. Fondata da Paolo Bertacchi, offre abbigliamento e accessori di alta performance da marchi come Satisfy, The North Face e On, oltre a collaborazioni esclusive come MLB x Polo Ralph Lauren. La boutique include anche occhiali premium di Lindberg e Kering Eyewear, oltre a profumi coreani ispirati al periodo Joseon. Bertacchi ha inoltre creato il club di corsa “Outrun Every Limit” (OEL), che organizza corse settimanali [Leggi di più].

  • #MooseKnuckles #DirezioneCreativa

    Il brand canadese di outerwear di lusso Moose Knuckles annuncia una doppia nomina per una nuova fase creativa. Ludovico Bruno, fondatore di Mordecai, assume il ruolo di global creative director, mentre Raif Adelberg diventa design director. Entrambi puntano a evolvere l’identità del marchio, mantenendo le radici canadesi e un approccio audace e moderno [Leggi di più].

  • #Artigianato #TendenzeModa

    L’artigianato torna protagonista con Peter Bellerby, che ha rilanciato l’arte quasi scomparsa della creazione di globi fatti a mano a Londra. In Italia, giovani artigiane veneziane innovano l’antica arte della lavorazione del vetro, tradizionalmente dominata dagli uomini. A Salisburgo, la galleria di Thaddeus Ropac combina arte moderna, musica e gastronomia. Le tendenze moda e bellezza si concentrano su un’eleganza country rilassata e un retro-futurismo che unisce formule tradizionali e innovazione [Leggi di più].

  • #MadeInItaly #AccessoriModa

    DUEC S.p.A. ribadisce il suo impegno per l’eccellenza del Made in Italy, collaborando con stilisti e utilizzando l’esperienza dei distretti conciari italiani per garantire qualità e personalizzazione. Parallelamente, Lampo Zippers di Ditta Giovanni Lanfranchi spa si distingue per la produzione di cerniere innovative e personalizzate, grazie a macchinari e stampi proprietari che offrono massima libertà creativa [Leggi di più] [Leggi di più].


Collection Trend

#GiorgioArmani #Nana #WhatGigiWears #FashionInfluencer #RetroFuturismo #Lusso

  • #GiorgioArmani #VivienneWestwood

    Il mese della moda Primavera-Estate 2026 ha evidenziato importanti cambiamenti creativi nelle principali capitali della moda. MFF-Magazine For Fashion celebra l’eredità di Giorgio Armani, con riflessioni dei suoi successori Silvana Armani e Leo Dell’Orco, e il suo ultimo show alla Pinacoteca di Brera. La rivista esplora anche le visioni di designer come Rick Owens, Veronica Leoni e Simone Bellotti, che stanno ridefinendo il futuro del lusso [Leggi di più].

  • #Nana #VivienneWestwood

    Vivienne Westwood ha lanciato una capsule collection per celebrare il 25° anniversario del manga ‘Nana’, in collaborazione con Viz Media e Shueisha. La collezione combina i codici visivi del manga con l’estetica punk del brand, riflettendo gli stili contrastanti delle protagoniste Nana Komatsu e Nana Osaki. Tra i pezzi chiave figurano il Mini Sunday dress, lo Stormy jacket, il Puppy corset e le Rocking Horse ballerina shoes, oltre a accessori come borse a forma di cuore e gioielli ispirati all’universo del manga. Un pezzo esclusivo è l’accendino Giant Orb, prodotto in soli 250 esemplari. La collezione è disponibile in boutique selezionate e online, con il lancio in Asia previsto dal 14 novembre [Leggi di più].

  • #WhatGigiWears #FashionInfluencer

    Agnes Pusztai, nota come WhatGigiWears, si distingue nel panorama della moda per il suo approccio unico allo styling. Il suo stile combina texture e accessori attraverso un layering sofisticato, creando look eleganti e memorabili. Gigi bilancia comfort e raffinatezza, mescolando capi di marca e non, enfatizzando la creatività rispetto al costo. La sua capacità di trasformare capi semplici in outfit d’impatto la rende una figura ispiratrice nella moda contemporanea [Leggi di più].

  • #RetroFuturismo #Lusso

    Il rétro-futurismo emerge come una tendenza che fonde tradizione e innovazione nel lusso. Brand come Officine Universelle Buly, Diptyque, Bienaimé e Officina Profumo-Farmaceutica Santa Maria Novella reinterpretano antiche ricette e savoir-faire con un’estetica moderna. Flaconi, creme e fragranze raccontano storie evocative, unendo materiali pregiati e design sofisticato, celebrando un lusso senza tempo che unisce passato e modernità [Leggi di più].

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *