M&A
#TomFord #HaiderAckermann #LuxuryBrands #Challenges #Gucci #LuxuryRestructuring #VranjesFirenze #IntegraFragrances
- #TomFord #HaiderAckermann
Haider Ackermann ha debuttato come direttore creativo di Tom Ford con una collezione presentata a Parigi nel marzo 2025. Ackermann, subentrato nel settembre 2024, ha integrato il suo stile distintivo con l’eredità del marchio, proponendo capi sartoriali, colori audaci e design innovativi. La collezione ha ricevuto ampi consensi per la sua fusione di creatività e artigianalità. Questo debutto segue la vendita del marchio Tom Ford a Estée Lauder Companies per 2,8 miliardi di dollari nel 2022 e il successivo abbandono di Ford nel 2023. Ackermann ha ricevuto il sostegno personale di Tom Ford per la sua nuova direzione creativa [Leggi di più].
- #LuxuryBrands #Challenges
John Galliano, Roberto Cavalli e Marc Jacobs affrontano difficoltà nel mantenere la loro posizione nel mercato del lusso. Maison John Galliano dipende ormai da una sola licenza per candele, mentre Marc Jacobs, supportato da LVMH, potrebbe essere venduto a ABG-Authentic Brands Group per un rilancio. Roberto Cavalli, di proprietà di Damac, sta cercando di ritrovare il suo splendore con una distribuzione globale prevista per l’autunno-inverno 2026 e la ricerca di un nuovo CEO. Damac potrebbe coinvolgere un nuovo partner per sostenere il marchio [Leggi di più].
- #Gucci #Kering
Gucci prosegue la sua ristrutturazione manageriale sotto la direzione creativa di Demna, nominando Dario Gargiulo come Chief Client Marketing and Commercial Officer dal 15 novembre 2025. Gargiulo, con oltre 20 anni di esperienza, guiderà strategie per migliorare la visibilità del marchio, l’esperienza cliente e la crescita dei ricavi. Questo cambiamento si inserisce negli obiettivi di Kering di rafforzare l’approccio centrato sul cliente, in linea con altre recenti modifiche dirigenziali [Leggi di più].
- #Kering #LuxuryRestructuring
Luca de Meo, CEO di Kering, sta guidando una riorganizzazione strategica del gruppo con il supporto di Bain Company e Boston Consulting Group. L’obiettivo è analizzare la strategia di prezzo di Gucci, identificare nuovi segmenti di sviluppo e ridefinire i target di consumatori e le offerte di prodotto. BCG valuterà anche i punti di forza e debolezza di marchi come Yves Saint Laurent, Bottega Veneta e Balenciaga. Tra le azioni recenti, la vendita della divisione beauty di Kering a L’Oréal per 4 miliardi di euro e un piano di ristrutturazione per Alexander McQueen con significativi tagli al personale [Leggi di più].
- #VranjesFirenze #IntegraFragrances
Vranjes Firenze, noto marchio di profumeria, ha acquisito il 51% di Integra Fragrances, azienda specializzata nel branding olfattivo per settori di lusso come moda, ospitalità e design. L’operazione mira a creare un polo per le fragranze ambientali di lusso, unendo l’artigianalità di Vranjes Firenze con le tecnologie innovative di Integra. I fondatori di Integra rimarranno nella società per garantire continuità, mentre il CEO Lorenzo Cotti guiderà l’espansione globale [Leggi di più].
Financial
#Cina #Lusso #Coach #KateSpade #RalphLauren #CrescitaRicavi #Shein #IPO #Profitto #UniCredit #IvyDecarb #Sostenibilità #Exor #BondEmissione
- #Cina #Lusso #Tapestry
Il 15° Piano quinquennale della Cina (2026-2030) mira a stimolare i consumi interni e promuovere una crescita economica di alta qualità. Si osservano segnali di ripresa nel settore del lusso, con vendite in aumento per marchi come Hermès, Louis Vuitton e Chanel, anche se gli analisti restano cauti riguardo alla possibilità di replicare i tassi di crescita passati. Il piano prevede investimenti in tecnologia, sostenibilità e un rafforzamento del settore immobiliare. Inoltre, la tregua commerciale tra Cina e Stati Uniti ha ridotto i dazi, mentre le aziende cinesi continuano a diversificare le esportazioni verso altri mercati globali. Marchi europei come Louis Vuitton e Dior stanno investendo in flagship store e progetti esperienziali in Cina, mentre il settore beauty mostra segnali di ripresa nelle vendite nella Mainland China [Leggi di più].
- #Coach #KateSpade #Tapestry
Tapestry, gruppo americano che include i marchi Coach e Kate Spade, ha registrato ricavi di 1,7 miliardi di dollari e un utile netto di 275 milioni di dollari nel primo trimestre 2026. La società prevede una crescita dei ricavi annuali tra il 4% e il 5%, con un obiettivo di circa 7,3 miliardi di dollari. Escludendo il marchio Stuart Weitzman, recentemente ceduto, i ricavi pro forma potrebbero aumentare tra il 7% e l’8%. Nonostante i risultati positivi, il titolo ha subito un calo del 13% nel pre-market [Leggi di più].
- #RalphLauren #CrescitaRicavi
Ralph Lauren ha registrato una crescita del 17% nei ricavi e un aumento del 40% dell’utile nel secondo trimestre 2026, con incrementi significativi delle vendite in tutte le aree geografiche, inclusa la Cina (+30%). I risultati superiori alle attese hanno portato l’azienda a rivedere al rialzo le previsioni di fatturato annuale [Leggi di più].
- #Shein #IPO #Profitto
Shein Group Ltd. prevede un utile netto di 2 miliardi di dollari per il 2025, quasi raddoppiando il profitto del 2024 (1,1 miliardi). La crescita è attribuita a aumenti dei prezzi e misure di riduzione dei costi, che hanno compensato l’impatto delle modifiche tariffarie negli Stati Uniti e il calo del traffico online. Nel primo trimestre 2024, il gruppo ha registrato ricavi di quasi 10 miliardi di dollari. Shein sta inoltre preparando un’IPO, affrontando ostacoli normativi in Cina e una valutazione in calo. La società è sotto scrutinio da parte della Francia e dell’UE per presunte violazioni delle normative europee e del Digital Services Act [Leggi di più].
- #UniCredit #IvyDecarb #Sostenibilità
UniCredit ha avviato una partnership con IvyDecarb per accelerare la decarbonizzazione del settore tessile italiano. L’iniziativa mira a promuovere investimenti in macchinari ad alta efficienza energetica, supportati da soluzioni di consulenza e finanziamento personalizzate. Attraverso il marketplace digitale di IvyDecarb, i produttori tessili potranno connettersi con acquirenti, fornitori di macchinari e istituzioni finanziarie per ridurre la loro impronta di carbonio e sviluppare modelli di business più sostenibili. La piattaforma è progettata per essere scalabile e potrebbe espandersi ad altri settori in futuro [Leggi di più].
- #Exor #BondEmissione
Exor, holding controllata da Giovanni Agnelli BV, ha emesso obbligazioni per 600 milioni di euro con un tasso fisso annuale del 3,75% e scadenza nel novembre 2035. Questa è la seconda emissione di bond in meno di due anni, dopo quella da 650 milioni di euro nel febbraio 2024. I fondi raccolti saranno destinati a scopi aziendali generali, inclusa la rifinanziamento del debito esistente. Exor gestisce un portafoglio con un valore netto di 36,3 miliardi di euro (giugno 2025), che include investimenti in aziende come Ferrari, Stellantis, Philips, CNH, Juventus, e altre realtà non quotate come Christian Louboutin e The Economist. Inoltre, Exor Ventures si concentra su startup e scaleup nei settori della mobilità, fintech e healthcare [Leggi di più].
Mercato
#Moda #Sostenibilità #Tekla #RetailStrategy #MarcJacobs #LuxuryBrands #LuxuryMultibrand #OnlineCrisis #MexicanPerfume #TourismImpact #EUDR #LeatherIndustry #MadeInItaly #SheinCompetition
- #Moda #Sostenibilità
La serie Creative Class di BoF ha analizzato le dinamiche evolutive dell’industria della moda, con Glenn Martens che ha discusso la trasformazione di marchi iconici come Diesel e Maison Margiela per un pubblico moderno, enfatizzando l’inclusività e l’impatto dei social media. Sheena Butler-Young e Joan Kennedy hanno evidenziato le difficoltà degli stilisti emergenti, tra cui il calo del wholesale, investitori cauti e la discrepanza tra hype sui social e vendite reali. Gosha Rubchinskiy ha rilanciato il suo marchio dopo una pausa controversa, mentre Edward Enninful ha condiviso la sua transizione da editor a imprenditore con il lancio di una media company orientata alla cultura [Leggi di più].
- #Tekla #RetailStrategy
Il marchio danese Tekla, noto per i suoi prodotti di biancheria da letto e bagno minimalisti, sta ampliando la sua offerta includendo abbigliamento e articoli di apotecaria per creare un “guardaroba moderno per la casa”. Profittevole dal 2019, l’azienda punta a raddoppiare il fatturato a 50 milioni di euro entro il 2028 attraverso una strategia retail che prevede l’apertura di flagship store in città chiave come New York, Seoul e Tokyo. Il nuovo negozio di Londra segna l’inizio di questa espansione, con sezioni dedicate a tessili per la casa e abbigliamento [Leggi di più].
- #MarcJacobs #LuxuryBrands
Marc Jacobs e altri marchi di lusso con un passato di successo stanno affrontando sfide per rimanere rilevanti nel mercato attuale. L’articolo evidenzia la necessità di innovazione e di strategie mirate per adattarsi ai cambiamenti del settore e alle nuove esigenze dei consumatori [Leggi di più].
- #LuxuryMultibrand #OnlineCrisis
I principali multimarca di lusso italiani stanno registrando un calo significativo nei risultati economici dell’ultimo esercizio. La crisi dell’online sembra consolidata, spingendo il settore a esplorare nuove strategie per bilanciare le offerte e affrontare le sfide del mercato [Leggi di più].
- #MexicanPerfume #TourismImpact
Il mercato dei profumi in Messico sta vivendo un boom grazie all’interesse dei giovani acquirenti locali e dei turisti facoltosi. Marchi locali come Xinú, Laguna Cyprien e Perfumérica stanno sfruttando l’orgoglio culturale e le fragranze uniche del Paese per espandere la loro presenza. Eventi come Formula 1 e Zona MACO hanno attirato visitatori di alto profilo, aumentando la domanda di profumi di nicchia. Nonostante le sfide economiche, l’identità culturale e la passione per fragranze audaci e durature rimangono forti. I marchi stanno anche esplorando opportunità di crescita in America Latina e negli Stati Uniti, supportati da accordi commerciali favorevoli [Leggi di più].
- #EUDR #LeatherIndustry
La Commissione Europea ha confermato l’entrata in vigore del regolamento EUDR il 30 dicembre per le grandi imprese e sei mesi dopo per le PMI. Il regolamento, che mira a vietare l’importazione di prodotti derivanti dalla deforestazione, impone alle concerie di geolocalizzare l’origine delle pelli grezze, anche da Paesi a basso rischio. Unic-Concerie Italiane ha evidenziato le difficoltà e i costi elevati di questa operazione, che potrebbero penalizzare la competitività delle concerie europee rispetto ai concorrenti internazionali. Inoltre, i prodotti finiti importati in Europa non saranno soggetti a controlli, aggravando la situazione. Unic e Cotance stanno lavorando per ottenere un posticipo e modifiche al regolamento, ma i tempi per adeguarsi sono stretti [Leggi di più].
- #MadeInItaly #SheinCompetition
Nel distretto tessile di Prato, imprenditori cinesi e produttori locali si confrontano con la concorrenza di piattaforme come Shein. I produttori italiani cercano di valorizzare l’etichetta Made in Italy attraverso offerte speciali, mettendo in evidenza le tensioni e le dinamiche di mercato nel settore tessile italiano [Leggi di più].
Sostenibilita
#Armani #CotoneRigenerativo #CFDA #ModaAmericana #Kering #ShanghaiFashionWeek #LagosFashionWeek #Sostenibilità #Polimoda #Innovazione #Vintage #Lusso
- #Armani #CotoneRigenerativo
Armani sta accelerando gli investimenti nella coltivazione di cotone rigenerativo in Italia attraverso il progetto Apulia Regenerative Cotton, in collaborazione con la Smi Fashion Task Force e altri partner. L’iniziativa ha ampliato la coltivazione di cotone in Puglia da uno a cinque ettari in tre anni, con i primi prodotti certificati secondo gli standard Regenagri già disponibili nelle boutique europee. Il progetto mira a rivitalizzare la filiera tessile italiana, ridurre la dipendenza da fonti estere e promuovere la sostenibilità tramite agricoltura rigenerativa e tracciabilità digitale [Leggi di più].
- #CFDA #ModaAmericana
I CFDA Fashion Awards 2025, tenutisi presso l’American Museum of Natural History, hanno celebrato l’evoluzione della moda americana premiando designer iconici come Ralph Lauren e Thom Browne, insieme a talenti emergenti come Ashlyn Park. Tra i riconoscimenti principali, Ralph Lauren è stato nominato American Womenswear Designer of the Year, Thom Browne American Menswear Designer of the Year e The Row ha vinto il premio per gli Accessory Designers of the Year. L’evento ha sottolineato l’importanza di innovazione, sostenibilità e impatto globale della moda americana [Leggi di più].
- #Kering #ShanghaiFashionWeek
Kering ha collaborato con la Shanghai Fashion Week per lanciare il programma decennale “Kering Creative Residency for Artisanship, Fashion and Technology Craft” al China International Import Expo (CIIE). L’iniziativa mira a supportare i designer cinesi attraverso residenze immersive a Milano, Parigi e Shanghai, con mentorship da parte dei direttori creativi delle maison di lusso di Kering. Il progetto promuove l’artigianato, la creatività e lo scambio culturale, con l’obiettivo di creare marchi “glocal” di impatto globale [Leggi di più].
- #LagosFashionWeek #Sostenibilità
La Lagos Fashion Week ha celebrato il suo 15° anniversario, evidenziando la crescita e l’impatto della piattaforma sulla moda africana. L’evento ha promosso pratiche sostenibili tra designer e consumatori, con creazioni realizzate con materiali ecologici come rafia e coloranti naturali. Iniziative come Green Access e Swapshop hanno incoraggiato la produzione responsabile e il riutilizzo di abiti inutilizzati, affrontando l’impatto ambientale della moda veloce [Leggi di più].
- #Polimoda #Innovazione
Il Polimoda Talent 2025 ha premiato due progetti che incarnano tradizione artigianale e innovazione tecnologica. Luigi Simonetti ha valorizzato il patrimonio culturale del Sud Italia attraverso materiali innovativi, mentre Hatem Ben Hassine ha sviluppato Syncroni, una piattaforma digitale per semplificare i processi di backstage nella moda. Entrambi i progetti riflettono una visione responsabile e sostenibile della moda [Leggi di più].
- #Vintage #Lusso
Il concetto di lusso sta evolvendo, con un crescente interesse per la moda vintage che valorizza il significato culturale e storico degli oggetti. Cristian Murianni, fondatore di Union Fade, sottolinea l’importanza di pezzi autentici e rari, come una borsa Hermès degli anni ’20, rispetto ai beni di lusso prodotti in serie. La moda vintage rappresenta una forma di resistenza contro l’omogeneizzazione del lusso contemporaneo [Leggi di più].
Innovazione
#Fendi #BangChan #Kpop #Piquadro #Ducati #Collaborazione #Adidas #DesignSystem #TeenVogue #Vogue #DigitalMedia #LampoZippers #FashionAccessories #DUEC #MadeInItaly #Tanning
- #Fendi #BangChan #Kpop
Fendi ha collaborato con Bang Chan, leader del gruppo K-pop Stray Kids e ambasciatore globale del brand, per un progetto musicale che celebra l’eredità romana di Fendi. La canzone “Roman Empire”, composta e prodotta da Bang Chan, mescola influenze R&B e Miami bass. Il video musicale, girato al Palazzo della Civiltà Italiana, integra la pre-collezione primavera-estate 2026 e simboli iconici come la borsa Peekaboo e il logo FF. Il debutto è avvenuto al K-pop Square Coex di Seoul, con una performance live prevista presso il Palazzo Fendi Seoul boutique. Questo progetto sottolinea l’impegno di Fendi nel connettersi con giovani talenti globali e nel fondere moda, musica e cultura [Leggi di più].
- #Piquadro #Ducati #Collaborazione
Piquadro ha celebrato la seconda capsule collection in collaborazione con Ducati presso il nuovo store di Corso Matteotti a Milano. La collezione, composta da zaini e trolley nel caratteristico rosso Ducati, segue il primo lancio di aprile. Marco Palmieri, CEO di Piquadro, ha annunciato una strategia di riposizionamento che include la chiusura di un terzo dei punti vendita multimarca in Europa e nuovi progetti nel settore dei motori. Sono previsti nuovi store per i marchi del gruppo: The Bridge aprirà in Galleria Vittorio Emanuele II nel 2026 e in Stazione Centrale a dicembre, mentre Lancel inaugurerà punti vendita in Francia e Indonesia. Claudio Domenicali, CEO di Ducati, ha evidenziato i valori condivisi di eccellenza, design ricercato e materiali di alta qualità [Leggi di più].
- #Adidas #DesignSystem #Innovation
Adidas ha introdotto un sistema di design unificato basato su tre principi guida, con layout incentrati sui prodotti e una libreria di componenti flessibile per adattarsi ai sottobrand come Originals, Sports e Collaborations. Il sistema organizza i contenuti in momenti narrativi chiari e utilizza pattern UX familiari per un’esperienza immersiva e intuitiva. La collaborazione con il team di ingegneria di Adidas ha garantito lo sviluppo di un sistema scalabile che promuove innovazione rapida e offre un’esperienza di brand premium a livello globale [Leggi di più].
- #TeenVogue #Vogue #DigitalMedia
Teen Vogue si integra in Vogue.com per espandere l’ecosistema digitale del brand. Pur mantenendo la propria identità editoriale, si concentrerà su sviluppo professionale, leadership culturale e temi rilevanti per i giovani. L’iniziativa mira a unificare l’esperienza dei lettori tra i titoli di Vogue e sfruttare l’aumento dell’engagement digitale dei giovani. Eventi come Vogue Summer School e Teen Vogue Summit continueranno a supportare contenuti orientati alla carriera, offrendo maggiore visibilità a inserzionisti e partner [Leggi di più].
- #LampoZippers #Innovation #FashionAccessories
Lampo Zippers, marchio di Ditta Giovanni Lanfranchi S.p.A., si distingue per la produzione di cerniere innovative e funzionali. Con oltre 60 anni di esperienza, l’azienda utilizza macchinari e stampi proprietari per garantire massima libertà creativa e soluzioni personalizzate, rispondendo a richieste uniche e diversificate [Leggi di più].
- #DUEC #MadeInItaly #Tanning
DUEC S.p.A. ribadisce il suo impegno per l’eccellenza Made-in-Italy, collaborando con clienti e stilisti per seguire le tendenze della moda. L’azienda sfrutta l’esperienza dei principali distretti conciari italiani per rifinire i prodotti, che vengono poi sottoposti a controlli di qualità e personalizzazione presso le proprie strutture [Leggi di più].
Collection Trend
#FashionMonth #CreativeDirectors #LuxuryWatches #Anniversari #Retori #MiddleEast #Amiri #FCBarcelona #CelebrityInfluence #FashionIndustry
- #FashionMonth #CreativeDirectors
L’ultimo episodio del podcast The Business of Fashion analizza il mese della moda più intenso di sempre, caratterizzato dai debutti di nuovi direttori creativi presso case di moda di rilievo come Chanel, Dior, Loewe e Jean Paul Gaultier. In particolare, il debutto di Matthieu Blazy da Chanel ha ricevuto ampi consensi per il suo equilibrio tra l’eredità di Coco Chanel e l’innovazione artigianale. Altri debutti, come quello di Jonathan Anderson da Dior e Pierpaolo Piccioli da Balenciaga, hanno suscitato reazioni contrastanti. Il podcast sottolinea l’importanza di tempo, empatia e approcci misurati per affrontare le sfide della leadership creativa nel settore del lusso [Leggi di più] [Leggi di più].
- #LuxuryWatches #Anniversari
Diversi brand di orologi di lusso hanno celebrato importanti anniversari e eventi storici con nuove collezioni. Cartier ha rivisitato il suo iconico modello Tank à Guichets con edizioni limitate, mentre Chopard ha omaggiato la vittoria di Sir Stirling Moss alla Mille Miglia con un cronografo speciale. Girard-Perregaux ha festeggiato i 50 anni della collezione Laureato con il modello Infinite Grey, e Zenith ha celebrato il suo 160° anniversario con modelli Chronomaster Sport in ceramica. Altri marchi come Angelus, Alpina e Citizen hanno presentato orologi vintage e da immersione in edizioni limitate, evidenziando il legame tra design e storia [Leggi di più].
- #Retori #MiddleEast
Il brand italiano Retori, parte di Alsara Investment Group, ha ampliato la sua presenza internazionale debuttando in Medio Oriente grazie a una partnership con il luxury e-tailer Ounass. L’evento di lancio, tenutosi presso il Mandarin Oriental Jumeira di Dubai, ha visto la presentazione della collezione “Chapter 02: Embrace Your Identity” e un’installazione artistica di Miko Veldkamp. L’iniziativa ha incluso esperienze culturali come un panel artistico, una cena intima e sessioni di shopping personalizzate, sottolineando la filosofia del brand di coniugare arte, identità e artigianato di lusso [Leggi di più].
- #Amiri #FCBarcelona
Amiri è diventato il partner ufficiale di abbigliamento formale dell’FC Barcelona, lanciando una capsule collection che debutterà con la collezione inverno 2025. La collaborazione celebra i valori condivisi tra lusso contemporaneo e cultura sportiva, reinterpretando i colori storici del club, blu e granata, in chiave sartoriale. La collezione include cappotti doppiopetto, giacche su misura, pantaloni in lana gessata, maglieria leggera e accessori eleganti, unendo artigianalità e stile moderno per rappresentare l’identità del club catalano [Leggi di più].
- #CelebrityInfluence #FashionIndustry
Un articolo esplora l’influenza di Jennifer Aniston e Jim Curtis sull’industria della moda, analizzando il loro impatto sulle tendenze attuali e sul comportamento dei consumatori. Viene offerta una prospettiva interna su come le collaborazioni con le celebrità e il branding personale possano modellare il settore [Leggi di più].
Eventi
#LagosFashionWeek #ModaAfricana #GiorgioArmani #FamedioMilano #CFDAAwards #ModaAmericana #BottegaVeneta #JacobElordi #VogueBusinessSummit #LussoInternazionale #BoFVoices2025 #InnovazioneModa #DeboraMassari #ModaLombardia #Napapijri #AlbertoTomba
- #LagosFashionWeek #ModaAfricana
La Lagos Fashion Week ha celebrato il suo 15° anniversario con il più grande evento mai organizzato, coinvolgendo oltre 60 designer e attirando 15.000 partecipanti. Fondata nel 2011 da Omoyemi Akerele, è diventata la principale piattaforma di moda in Africa, promuovendo creatività, artigianato e cultura africana. Ha lanciato designer di fama internazionale come Lisa Folawiyo e Orange Culture, che hanno ottenuto riconoscimenti globali come il Woolmark Prize e il LVMH Prize. L’evento si è evoluto in un movimento che punta a empowerment economico, educazione e mentorship nel settore della moda africana [Leggi di più].
- #GiorgioArmani #FamedioMilano
Giorgio Armani, insieme ad altre figure di spicco come Rosita Missoni e Oliviero Toscani, è stato iscritto al Famedio del Cimitero Monumentale di Milano il 2 novembre. L’iniziativa celebra personalità che hanno contribuito significativamente al tessuto culturale e sociale della città. Il Famedio, originariamente progettato come cappella cattolica, è ora un luogo di commemorazione per individui distinti in ambiti come moda, arte e fotografia [Leggi di più] [Leggi di più].
- #CFDAAwards #ModaAmericana
I CFDA Fashion Awards 2025, ospitati dall’American Museum of Natural History e presentati da Amazon Fashion, hanno celebrato designer iconici e nuovi talenti. Tra i vincitori, Ralph Lauren ha ricevuto il premio come Womenswear Designer of the Year, mentre Thom Browne ha vinto per la quarta volta il titolo di Menswear Designer of the Year. Ashley Olsen e Mary-Kate Olsen di The Row sono state premiate come Accessory Designer of the Year, e Ashlynn Park è stata riconosciuta come Emerging Designer of the Year. L’evento ha visto la partecipazione di ospiti illustri come Teyana Taylor, Naomi Watts e Jennifer Lawrence [Leggi di più] [Leggi di più].
- #BottegaVeneta #JacobElordi
Bottega Veneta ha lanciato il progetto artistico “What are dreams”, composto da un cortometraggio in bianco e nero e una serie di dodici fotografie con protagonista Jacob Elordi, ambasciatore del brand. Diretto da Duane Michals, il progetto esplora temi come il surrealismo, l’inconscio e l’immaginario poetico, ispirandosi ad artisti come Giorgio de Chirico e René Magritte. Il cortometraggio si basa sulla poesia di Michals del 2001, fondendo testo e immagini in un’espressione artistica unica [Leggi di più].
- #VogueBusinessSummit #LussoInternazionale
Il Vogue Business Global Summit Middle East Edition, tenutosi a Dubai, ha esplorato il futuro del lusso internazionale attraverso interviste, panel e opportunità di networking. L’evento ha incluso una cena di gala su una spiaggia privata, sessioni nella Mina Ballroom e ricevimenti esclusivi con vista panoramica sulla città [Leggi di più].
- #BoFVoices2025 #InnovazioneModa
BoF VOICES 2025, che si terrà dal 18 al 20 novembre presso Soho Farmhouse in Oxfordshire, celebra dieci anni di discussioni e connessioni nel settore della moda. Con oltre 40 relatori esperti, tra cui creativi e CEO, l’evento mira a ispirare cambiamento e innovazione attraverso cinque sessioni in tre giorni. Le sessioni saranno trasmesse in streaming per i membri di BoF Professional [Leggi di più].
- #DeboraMassari #ModaLombardia
Debora Massari è stata nominata nuovo assessore regionale al turismo, marketing territoriale e moda della Regione Lombardia, succedendo a Barbara Mazzali. Laureata in scienze e tecnologie alimentari, Massari porta un profilo imprenditoriale con esperienza nella gestione di startup e sviluppo del business. La sua nomina, ufficializzata a Palazzo Lombardia, mira a rafforzare il ruolo della regione a livello nazionale e internazionale [Leggi di più].
- #Napapijri #AlbertoTomba
Napapijri ha scelto la leggenda dello sci Alberto Tomba come volto della nuova campagna autunno-inverno 2025. Ambientata tra Courmayeur, Milano e Cortina, la campagna celebra un viaggio simbolico tra città e montagne, con un video che mostra Tomba indossare capi tecnici ispirati alle performance outdoor. La collaborazione include eventi e attivazioni speciali per unire heritage e contemporaneità [Leggi di più].

