Home / Mercato / Mercato – 03/08/2025

Mercato – 03/08/2025

Il Made in Italy sta affrontando sfide legate a trasparenza, sostenibilità e legalità nella filiera produttiva. Episodi di sfruttamento e mancanza di sicurezza sul lavoro hanno danneggiato l’immagine del settore, evidenziando la necessità di una certificazione per garantire la legalità e la sostenibilità delle imprese. Il governo italiano sta lavorando a una norma per certificare la filiera, mentre esperti sottolineano che la credibilità del marchio e la qualità del prodotto sono più importanti del semplice concetto di Made in Italy. Una comunicazione chiara è essenziale per riconquistare la fiducia dei consumatori [Leggi di più].

Luca Sburlati, presidente di Confindustria Moda, ha risposto alle dichiarazioni di Cécile Cabanis di LVMH sul caporalato nella moda italiana, difendendo la filiera produttiva e sottolineando che i casi di irregolarità sono eccezioni. Confindustria Moda sostiene il Protocollo di Legalità e collabora con il governo per una nuova legge, promuovendo una visione comune e transnazionale per affrontare le sfide del settore [Leggi di più] [Leggi di più].

La 65esima edizione della Copenhagen International Fashion Fair (CIFF), dal 5 al 7 agosto, si concentra su moda consapevole e senza tempo con il tema “Walk in the Park”. Con circa 1.200 espositori e 18.300 visitatori, la fiera promuove sostenibilità e storytelling, supportando i brand emergenti attraverso il programma NewTalent e rinnovando il segmento Kids con un focus su qualità e sostenibilità. La fiera registra una crescita internazionale con espositori da Italia, Francia, Germania e Regno Unito [Leggi di più].

Il marchio Roberta Pieri, specializzato in pelletteria Made in Italy, punta al mercato italiano dopo il successo in Oriente, mentre il distretto cinese di Pinghu cerca clienti europei per mitigare l’impatto dei dazi USA [Leggi di più].

Il marchio romano Subdued continua la sua espansione internazionale con un nuovo store a Guangzhou, Cina, dopo le aperture a Shanghai e Chengdu. La crescita è supportata dalla partnership con Nuo, che facilita l’espansione globale delle imprese italiane [Leggi di più].

Premiata, brand di calzature, rafforza la sua presenza in Europa con un nuovo spazio al KaDeWe di Berlino e prevede ulteriori aperture. L’azienda punta su una crescita organica basata su qualità, identità del marchio e distribuzione mirata, registrando un fatturato di 115 milioni di euro nel 2024 [Leggi di più].

Il marchio scandinavo Marc O’Polo ha inaugurato il suo primo negozio in Italia, a Bolzano, come parte della sua strategia di espansione internazionale. Lo store offre collezioni uomo e donna in un ambiente caratterizzato da materiali naturali [Leggi di più].

Primark ha aperto il suo primo negozio in Calabria, a Rende, con un piano di espansione che prevede cinque nuove aperture in Italia. L’azienda si impegna verso la sostenibilità, con oltre due terzi dei capi realizzati con materiali riciclati o sostenibili [Leggi di più].

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *