Diego Della Valle, patron del gruppo Tod’s, ha criticato la **sovrapproduzione** di alcuni brand di lusso, suggerendo di dimezzare la produzione per preservare il principio di **scarsità**, ridurre l’accumulo di invenduto e mantenere la qualità del **Made in Italy**. Ha inoltre evidenziato problematiche come il **caporalato**, la mancata formazione di un polo italiano del lusso e le differenze con il modello francese, più orientato su **finanza e marketing**. [Leggi di più].
**Hermès** ha annunciato l’espansione della sua manifattura orologiera a Le Noirmont, in Svizzera, che entro il 2028 raggiungerà 11.000 m² e accoglierà 100 nuovi collaboratori. L’obiettivo è rafforzare la **capacità produttiva** e il controllo della catena del valore, nonostante il calo del segmento orologiero (-10% nel primo trimestre 2025). Il gruppo ha registrato un fatturato di 4,1 miliardi di euro (+9% a tassi di cambio correnti) puntando su **artigianato** e integrazione verticale.
Durante la settimana della **couture parigina** (7-10 luglio), Glenn Martens ha debuttato a Maison Margiela con una collezione innovativa, mentre Demna ha presentato la sua ultima collezione per Balenciaga. Viktor & Rolf hanno esplorato il tema degli opposti, e Rami Al Ali ha segnato un traguardo come primo designer degli Emirati Arabi Uniti a partecipare al calendario ufficiale di Parigi. Gucci ha riflettuto sul proprio futuro creativo.
La **prima borsa Birkin** di Hermès, appartenuta a Jane Birkin, è stata venduta all’asta per 8,6 milioni di euro, stabilendo un record mondiale. Questo pezzo unico, con dettagli tecnici esclusivi, è stato esposto in musei prestigiosi come il MoMA e il Victoria and Albert Museum.
**Lineapelle London** ha ospitato espositori italiani per presentare le collezioni A/I 26/27, consolidando relazioni e opportunità di business. Parallelamente, UNIC e Lineapelle hanno lanciato un progetto editoriale sulla Conceria di Pompei, unendo memoria storica e cultura industriale.
Il marchio **Allbirds** ha siglato tre nuovi accordi di distribuzione per espandersi in Eurasia, coprendo Balcani, Israele, Turchia e Asia centrale. La strategia punta a un modello operativo redditizio e una maggiore portata internazionale.
**Pantofola d’Oro**, storico brand di calzature, mira a espandersi oltre l’Europa sfruttando il trend delle **soccer shoes**, mentre il calzaturificio sloveno Alpina ha delocalizzato la produzione in Bosnia per ridurre i costi.
Infine, il **flax-linen**, fibra sostenibile ma di nicchia, affronta sfide legate al cambiamento climatico e alla rotazione delle colture. L’Alleanza Europea per il Flax-Linen sta lavorando per aumentarne la consapevolezza attraverso certificazioni e standard ambientali aggiornati.

