Home / Sostenibilita / Sostenibilita – 13/07/2025

Sostenibilita – 13/07/2025

International Leather Weavings Srl, fondata nel 2015, è specializzata nella produzione artigianale di tomaie, borse, cinture, bijoux e piccola pelletteria per il settore del lusso. Con sede in Toscana e una struttura produttiva in Albania, combina tradizione manuale e tecnologie innovative, come il banco da taglio automatico, per creare semilavorati personalizzati di alta qualità. Certificata SA 8000:2014, si distingue per l’impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale, partecipando regolarmente a Lineapelle e utilizzando tecniche tradizionali come crochet e macramè con materiali pregiati [Leggi di più].

Il settore delle sneaker sta affrontando una transizione verso materiali più sostenibili, come filati di canapa e gomme biobased, abbandonando i sintetici derivati dal petrolio. Tuttavia, permangono sfide legate alla durabilità dei materiali, alla mancanza di servizi di riparazione e ai costi elevati dei materiali naturali, che ostacolano la produzione su larga scala. I marchi sono chiamati a rendere attraente il concetto di accessori riparati e a investire in una visione a lungo termine per la sostenibilità.

Dolmen Spa, fondata nel 1979, è un’azienda leader nel settore conciario italiano, con una sede operativa di 12.000 mq e tre linee di produzione specializzate in rettile, cavallino e pellame liscio. Impiega 100 dipendenti qualificati e unisce innovazione tecnologica, ricerca stilistica e tradizione, partecipando regolarmente a fiere come Lineapelle e ponendo attenzione alla sicurezza sul lavoro e alla sostenibilità ambientale.

Sciarada Industria Conciaria ha lanciato THEORIGINALSUEDE, una linea di pelle scamosciata che combina tradizione e innovazione, con varianti sportive ed eleganti. Inoltre, ha sviluppato evolo®, una gamma sostenibile frutto di otto anni di ricerca tecnologica, consolidando il suo ruolo di riferimento nella lavorazione della pelle scamosciata.

KEMAS®, con oltre 70 anni di esperienza, è specializzata nella produzione di pellami ad alto contenuto moda. L’azienda si distingue per il servizio personalizzato e la ricerca di nuovi procedimenti, con un forte impegno verso il rispetto ambientale e sociale.

Il Lanificio Fratelli Piacenza ha pubblicato il suo sesto Report di sostenibilità, allineandosi alla Direttiva europea CSRD e agli standard ESRS. Il report include un’analisi di doppia materialità e certificazioni SFA e RAS per cashmere e alpaca sostenibili. Il sito produttivo di Pollone utilizza energia elettrica con Garanzie d’origine, e l’azienda ha ottenuto le certificazioni ISO 14001:2015 e per la parità di genere. Nel 2025, ha completato la trasformazione in società benefit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *