Home / Sostenibilita / Sostenibilita – 17/11/2025

Sostenibilita – 17/11/2025

#Decarbonizzazione #ModaSostenibile #RetailInnovativo #CanadaGoose #Tracciabilità #GruppoFlorence #ModaCircolare #VestiaireCollective #ArteDiffusa #Valentino

#Decarbonizzazione #ModaSostenibile

I principali marchi di lusso, tra cui Chanel, Zegna, Kering, Moncler e Prada, hanno lanciato l’iniziativa European Accelerator per promuovere la decarbonizzazione delle filiere della moda. Guidato da The Fashion Pact, il progetto mira a ridurre le emissioni, migliorare l’efficienza e rafforzare la resilienza del settore. Tra le azioni principali, un questionario volontario per raccogliere dati ambientali da 74 fornitori italiani, con focus su energia, acqua e rifiuti. L’iniziativa prevede anche il supporto all’adozione di energie rinnovabili e la creazione di opportunità di finanziamento per investimenti sostenibili. Si stima che saranno necessari 4,4 miliardi di euro entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione in Europa, con l’Italia che affronta sfide significative a causa delle pressioni economiche e dell’alto livello di indebitamento dei fornitori [Leggi di più].

#RetailInnovativo #CanadaGoose

Canada Goose ha inaugurato un nuovo concept retail con un flagship store sugli Champs-Élysées a Parigi, progettato in collaborazione con lo studio di architettura Snøhetta. Il design include una facciata in alluminio che richiama la luce del sole sulla neve fresca, soffitti a volta e illuminazione regolabile per riflettere i cambiamenti della luce naturale. Il negozio celebra il patrimonio canadese con elementi come una scultura in pietra rivestita in rame di Michael Belmore e un murale di Ningiukulu Teevee. Un’area stagionale è dedicata alla collezione Snow Goose di Haider Ackermann. Un concept simile sarà lanciato a Milano, integrando elementi culturali italiani e canadesi con un approccio sostenibile [Leggi di più].

#Tracciabilità #GruppoFlorence

Il Gruppo Florence e Fairly Made hanno presentato un ecosistema digitale che integra il portale ZDHC e la piattaforma Fairly Made, automatizzando la gestione della conformità chimica lungo la filiera. Questo sistema migliora la tracciabilità, riduce errori e impatti energetici, e offre una visione scalabile della supply chain. L’iniziativa posiziona il Gruppo Florence come leader nell’implementazione di un modello industriale unificato per la moda, promuovendo una compliance replicabile per altri marchi [Leggi di più].

#ModaCircolare #VestiaireCollective

Vestiaire Collective ha collaborato con Antonela Roccuzzo per una vendita di beneficenza a favore di Estudiar es Mejor, un’organizzazione educativa no-profit argentina. L’iniziativa, iniziata il 6 novembre, offre oltre 150 capi di lusso provenienti dai guardaroba di Roccuzzo a Barcellona e Miami, promuovendo la moda circolare e pratiche sostenibili nel settore del lusso [Leggi di più].

#ArteDiffusa #Valentino

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti ha lanciato il progetto Venus, un’iniziativa di arte diffusa in collaborazione con l’artista Joana Vasconcelos. La prima installazione, “I’ll Be Your Mirror”, è stata presentata a Roma, promuovendo riflessioni sull’identità e la rigenerazione urbana attraverso opere site-specific [Leggi di più].

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *