#Kering #Valentino #AlexanderMcQueen #LVMH #Cina #Gherardini #Farfetch #CrisiFinanziaria #Amazon #UltraFastFashion #LOréal #KeringBeauté #Contraffazione #DAC7
#Kering #Valentino #AlexanderMcQueen
Kering e Mayhoola stanno investendo 100 milioni di euro ciascuno per la ricapitalizzazione di Valentino, con l’obiettivo di rilanciare il marchio. L’investimento sarà completato entro la fine dell’anno e gestito dal CEO Riccardo Bellini. Parallelamente, Kering affronta una causa legale intentata da una società controllata da Coty, relativa alla licenza per la linea beauty di Gucci, recentemente venduta a L’Oréal. Inoltre, Kering ha avviato un piano di ristrutturazione per Alexander McQueen, con l’obiettivo di riportare il marchio alla redditività entro tre anni, includendo riduzioni del personale e una revisione strategica delle operazioni [Leggi di più] [Leggi di più].
#LVMH #Cina #Gherardini
LVMH punta sulla ripresa del mercato cinese con nuove aperture e prevede un possibile cambio di CEO per Louis Vuitton nel 2026. Gherardini, invece, celebra 140 anni di attività e rilancia il marchio grazie all’acquisizione da parte di Itochu [Leggi di più].
#Farfetch #CrisiFinanziaria
Gli azionisti di Farfetch hanno presentato un nuovo ricorso legale contro il management, accusandolo di aver nascosto la crisi finanziaria dell’azienda. La denuncia evidenzia problemi di liquidità e decisioni gestionali che hanno portato a una ristrutturazione. Un precedente ricorso era stato respinto, ma il giudice ha permesso di presentare una versione aggiornata [Leggi di più].
#Amazon #UltraFastFashion
Amazon entra nel settore dell’ultra fast fashion, sfidando portali cinesi come Shein e Temu con nuovi servizi innovativi. Questa mossa mira a consolidare la sua posizione nel mercato della moda veloce [Leggi di più].
#LOréal #KeringBeauté
L’Oréal ha emesso obbligazioni per 3 miliardi di euro, suddivise in tre tranche, per finanziare l’acquisizione di Kering Beauté. L’accordo include licenze esclusive cinquantennali per sviluppare e commercializzare fragranze e prodotti beauty di marchi come Gucci, Balenciaga e Bottega Veneta. La domanda di mercato per il bond ha raggiunto 8,4 miliardi di euro, dimostrando la fiducia degli investitori nella solidità del brand [Leggi di più].
#Contraffazione #DAC7
Le autorità hanno smantellato una rete internazionale di contraffazione di beni di lusso che operava tra Italia, Cina e Dubai, rivelando un’operazione multimilionaria. Intanto, nuove normative fiscali europee, come il DAC7, impongono una maggiore trasparenza ai venditori frequenti di beni di seconda mano [Leggi di più].

