#Burberry #CrescitaCina #Richemont #Gioielli #StefanoRicci #EspansioneInternazionale #Superdry #Trasformazione #TheRealReal #Consignment
#Burberry #CrescitaCina
Burberry ha superato le aspettative nel primo semestre 2026, con un utile operativo rettificato di 19 milioni di sterline, rispetto ai 12 milioni previsti. Le vendite retail del secondo trimestre sono cresciute del 2%, trainate dalla Grande Cina e dalle Americhe, nonostante un calo complessivo del fatturato del 3%. Il margine EBIT è aumentato di oltre 500 punti base. Gli analisti di Barclays e Citi hanno espresso fiducia nella strategia “Burberry Forward” del CEO Joshua Schulman, anche se permangono preoccupazioni per il secondo semestre e i dazi USA. Le azioni del brand sono cresciute del 28% da inizio anno, ma hanno sottoperformato rispetto al settore del lusso negli ultimi tre mesi [Leggi di più].
#Richemont #Gioielli
Richemont ha registrato un fatturato di 10,6 miliardi di euro nel semestre aprile-settembre 2025, con un utile di 1,8 miliardi di euro. La crescita è stata trainata dal settore dei gioielli, che ha superato le borse di lusso grazie all’aumento dei prezzi di queste ultime e al valore crescente dei metalli preziosi. Tuttavia, l’aumento dei costi delle materie prime e i dazi USA potrebbero rappresentare sfide future. Le vendite in Cina hanno ripreso a crescere, contribuendo ai risultati positivi [Leggi di più].
#StefanoRicci #EspansioneInternazionale
Stefano Ricci Spa ha ottenuto un finanziamento di 30 milioni di euro da Intesa Sanpaolo per supportare i suoi piani di espansione internazionale. Le risorse saranno destinate all’apertura di boutique monomarca in città come Washington DC, Chengdu, Shenzhen, Città del Messico e Ho Chi Minh City, oltre che all’acquisizione di fornitori strategici e alla progettazione di interni per il lusso. L’azienda, fondata nel 1972, ha un fatturato consolidato di 233 milioni di euro e una rete globale di punti vendita [Leggi di più].
#Superdry #Trasformazione
Superdry ha registrato un utile ante imposte rettificato di 33,8 milioni di sterline per il 2025, segnando un ritorno alla redditività grazie a un piano di trasformazione ambizioso. La strategia include una ristrutturazione finanziaria, la riduzione della rete di negozi, l’ottimizzazione del modello wholesale e un focus sulle vendite a prezzo pieno. Il brand punta su un’identità premium e uno stile preppy, supportato da una forte presenza digitale su TikTok e un’espansione retail. Le giacche rimangono un pilastro della collezione, mentre il CEO Julian Dunkerton è direttamente coinvolto nel design per rafforzare la coerenza del marchio [Leggi di più].
#TheRealReal #Consignment
The RealReal Inc., piattaforma di consignment di lusso, ha registrato una crescita del 20% nel valore lordo della merce (GMV) nel terzo trimestre 2025, raggiungendo 520 milioni di dollari. Il fatturato totale è aumentato del 17%, toccando i 174 milioni di dollari, con un margine EBITDA rettificato del 5,4%, in crescita di 380 punti base rispetto all’anno precedente. La CEO Rati Levesque ha annunciato previsioni al rialzo per l’intero anno, con un GMV stimato tra 2,099 e 2,109 miliardi di dollari. L’azienda punta a migliorare l’esperienza cliente attraverso strumenti avanzati e intelligenza artificiale [Leggi di più].

