#Armani #CotoneRigenerativo #CFDA #ModaAmericana #Kering #ShanghaiFashionWeek #LagosFashionWeek #Sostenibilità #Polimoda #Innovazione #Vintage #Lusso
#Armani #CotoneRigenerativo
Armani sta accelerando gli investimenti nella coltivazione di cotone rigenerativo in Italia attraverso il progetto Apulia Regenerative Cotton, in collaborazione con la Smi Fashion Task Force e altri partner. L’iniziativa ha ampliato la coltivazione di cotone in Puglia da uno a cinque ettari in tre anni, con i primi prodotti certificati secondo gli standard Regenagri già disponibili nelle boutique europee. Il progetto mira a rivitalizzare la filiera tessile italiana, ridurre la dipendenza da fonti estere e promuovere la sostenibilità tramite agricoltura rigenerativa e tracciabilità digitale [Leggi di più].
#CFDA #ModaAmericana
I CFDA Fashion Awards 2025, tenutisi presso l’American Museum of Natural History, hanno celebrato l’evoluzione della moda americana premiando designer iconici come Ralph Lauren e Thom Browne, insieme a talenti emergenti come Ashlyn Park. Tra i riconoscimenti principali, Ralph Lauren è stato nominato American Womenswear Designer of the Year, Thom Browne American Menswear Designer of the Year e The Row ha vinto il premio per gli Accessory Designers of the Year. L’evento ha sottolineato l’importanza di innovazione, sostenibilità e impatto globale della moda americana [Leggi di più].
#Kering #ShanghaiFashionWeek
Kering ha collaborato con la Shanghai Fashion Week per lanciare il programma decennale “Kering Creative Residency for Artisanship, Fashion and Technology Craft” al China International Import Expo (CIIE). L’iniziativa mira a supportare i designer cinesi attraverso residenze immersive a Milano, Parigi e Shanghai, con mentorship da parte dei direttori creativi delle maison di lusso di Kering. Il progetto promuove l’artigianato, la creatività e lo scambio culturale, con l’obiettivo di creare marchi “glocal” di impatto globale [Leggi di più].
#LagosFashionWeek #Sostenibilità
La Lagos Fashion Week ha celebrato il suo 15° anniversario, evidenziando la crescita e l’impatto della piattaforma sulla moda africana. L’evento ha promosso pratiche sostenibili tra designer e consumatori, con creazioni realizzate con materiali ecologici come rafia e coloranti naturali. Iniziative come Green Access e Swapshop hanno incoraggiato la produzione responsabile e il riutilizzo di abiti inutilizzati, affrontando l’impatto ambientale della moda veloce [Leggi di più].
#Polimoda #Innovazione
Il Polimoda Talent 2025 ha premiato due progetti che incarnano tradizione artigianale e innovazione tecnologica. Luigi Simonetti ha valorizzato il patrimonio culturale del Sud Italia attraverso materiali innovativi, mentre Hatem Ben Hassine ha sviluppato Syncroni, una piattaforma digitale per semplificare i processi di backstage nella moda. Entrambi i progetti riflettono una visione responsabile e sostenibile della moda [Leggi di più].
#Vintage #Lusso
Il concetto di lusso sta evolvendo, con un crescente interesse per la moda vintage che valorizza il significato culturale e storico degli oggetti. Cristian Murianni, fondatore di Union Fade, sottolinea l’importanza di pezzi autentici e rari, come una borsa Hermès degli anni ’20, rispetto ai beni di lusso prodotti in serie. La moda vintage rappresenta una forma di resistenza contro l’omogeneizzazione del lusso contemporaneo [Leggi di più].

