Home / Newsletter / Newsletter highlights – 02/11/2025

Newsletter highlights – 02/11/2025

M&A

#LVMH #BernardArnault #Luxury #Marcolin #Eyewear #Missoni #Cessione #BendingSpoons #TechFunding #Frame #LuxuryRetail #VAY #TextileIndustry #GestResort #Hospitality #LaPatria #Security #BobMackie #FashionLawsuit #Parade #DTC

  • #LVMH #BernardArnault #Luxury

    Bernard Arnault, fondatore di LVMH, ha rafforzato il controllo sul colosso del lusso acquistando azioni per un valore di 1,4 miliardi di euro tra febbraio e ottobre 2025. Attraverso le holding Financière Agache e Christian Dior SE, Arnault e la sua famiglia ora possiedono quasi la metà del capitale di LVMH e detengono quasi due terzi dei diritti di voto. Questi investimenti, effettuati durante un calo dei prezzi delle azioni, riflettono la strategia di Arnault di consolidare il controllo sul gruppo, nonostante il mercato del lusso stia affrontando una fase di rallentamento. Inoltre, LVMH sta valutando la vendita del marchio Marc Jacobs, con ABG-Authentic Brands Group interessato a un accordo stimato intorno a 1 miliardo di euro. La società sta anche considerando la cessione della sua quota in Fenty Beauty, co-fondata con Rihanna, e ha chiuso il suo incubatore di bellezza Kendo [Leggi di più] [Leggi di più].

  • #Marcolin #Eyewear

    Marcolin ha registrato una crescita del 2,1% nei ricavi, raggiungendo 416,6 milioni di euro nei primi nove mesi del 2025. La performance è stata trainata da un aumento del 7,6% in EMEA e da una ripresa nelle Americhe e in Asia. L’EBITDA rettificato è salito a 68,5 milioni di euro, con un margine EBIT dell’11,8%. L’azienda ha rinnovato accordi di licenza con marchi come Max Mara, Guess, Adidas e Gant, e ha avviato una nuova partnership con Rag & Bone. Gli analisti prevedono trend positivi per il settore dell’eyewear, con prospettive favorevoli anche per aziende come Safilo [Leggi di più].

  • #Missoni #Cessione

    Missoni è vicina alla cessione, con potenziali acquirenti americani come Bluestar Alliance e Authentic Brands Group. La famiglia Missoni e FSI, che detiene il 41% delle quote, sono i venditori. Nel 2024, l’azienda ha registrato un fatturato superiore a 120 milioni di euro. Parallelamente, Pinko ha riportato un calo del 10% nei ricavi del terzo trimestre, ma ha migliorato la marginalità con un EBITDA positivo di 13,1 milioni di euro grazie a una gestione focalizzata su vendite di qualità e razionalizzazione dei costi. Tosca Blu, parte del gruppo Minoronzoni, prevede una crescita annuale del 5-10% in Europa, del 20% fuori dall’Europa e del 25% nel canale digitale, con investimenti in retail e l’apertura di tre flagship store ogni anno [Leggi di più].

  • #BendingSpoons #TechFunding

    Bending Spoons ha raccolto 710 milioni di euro in equity funding, con una valutazione pre-money di 11 miliardi di euro. La raccolta include 270 milioni di capitale primario e 440 milioni di capitale secondario, guidata da T. Rowe Price Investment Management e altri investitori di rilievo. La società ha completato l’acquisizione di AOL da Yahoo e un pacchetto di finanziamento da 2,8 miliardi di euro. Tamburi Investment Partners (TIP) ha venduto una parte della sua quota, generando 27 milioni di euro con un significativo ritorno sull’investimento. Bending Spoons continua a espandere il suo portafoglio con acquisizioni strategiche, consolidandosi come leader nel settore tecnologico europeo [Leggi di più].

  • #Frame #LuxuryRetail

    Frame ha nominato Silvia Merati come nuovo CEO, succedendo a Nicolas Dreyfus, che assumerà il ruolo di presidente esecutivo. Merati, ex CEO delle Americhe per Golden Goose, si concentrerà sulla crescita internazionale e sullo sviluppo retail, con piani per nuove aperture a Parigi, Cannes e Amsterdam. Originariamente nato come marchio di denim, Frame sta espandendo la sua offerta nel settore del ready-to-wear, con nuove aperture a Malibu e Chengdu, oltre a concessioni a Parigi e Londra [Leggi di più].

  • #VAY #TextileIndustry

    B4 Investimenti sgr ha acquisito il 56% del capitale del Gruppo VAY, azienda tessile italiana con un fatturato di circa 30 milioni di euro, di cui il 75% generato sui mercati esteri. Giovanni Vay, presidente e membro della famiglia fondatrice, mantiene una quota del 40% e sarà affiancato da Olivier Delhomme come nuovo amministratore delegato e co-investitore. L’operazione, strutturata come un buy-out di maggioranza, mira a rafforzare la struttura manageriale, ottimizzare i processi operativi e consolidare la presenza internazionale [Leggi di più].

  • #GestResort #Hospitality

    Gest Resort ha acquisito l’Hotel Risorgimento da Giovanni Casto, investendo 18 milioni di euro nella sua ristrutturazione. La struttura riaprirà il 1° novembre 2025 sotto il marchio Tivoli Minor Hotels. Inoltre, un’azienda di e-commerce focalizzata sulla sostenibilità ha salvato centinaia di migliaia di prodotti da distruzione, vendendoli a prezzi scontati e puntando su una comunicazione chiara e su partnership industriali per migliorare le sinergie operative e la redditività [Leggi di più].

  • #LaPatria #Security

    La Patria, azienda italiana leader nei servizi di sorveglianza tecnologica, è stata acquisita dal suo team di gestione e da un gruppo di investitori tramite un MBO finanziato da Five Arrows, entità di Rothschild & Co. L’operazione segna il primo investimento di Five Arrows in Italia e include prestiti diretti e l’emissione di obbligazioni. La Patria, fondata nel 1950, opera nel Nord Italia con oltre 13.000 clienti e ha registrato 38,1 milioni di euro di ricavi e 10,1 milioni di euro di EBITDA nel 2024 [Leggi di più].

  • #BobMackie #FashionLawsuit

    Il designer di moda Bob Mackie ha intentato una causa contro JCPenney per l’uso non autorizzato del suo nome, firma e immagine nella collezione “Mackie Bob Mackie”. Mackie sostiene di non essere stato coinvolto nel progetto e accusa il retailer di aver lanciato la collezione in concomitanza con l’uscita dell’album di Taylor Swift, che include un costume da lui disegnato. La causa mira a ottenere risarcimenti per pubblicità ingannevole, falsa associazione e violazione dei diritti di immagine [Leggi di più].

  • #Parade #DTC

    Il brand direct-to-consumer Parade, noto per la sua inclusività e strategie di marketing virale, ha annunciato la chiusura il 28 ottobre 2025. Fondato nel 2019, Parade ha guadagnato popolarità grazie alla diversità delle taglie e ai prezzi accessibili, ma ha affrontato difficoltà finanziarie nel bilanciare crescita e redditività. Acquisito da Ariela Associates nel 2023, il marchio ha registrato 10 milioni di euro di ricavi durante la pandemia, ma non è riuscito a sostenere il successo iniziale. L’inventario rimanente sarà venduto online a prezzi scontati [Leggi di più].


Financial

#LuxuryMarket #FashionIndustry #Puma #Restructuring

  • #LuxuryMarket #FashionIndustry

    Il MFF Luxury Stock Index 2025 ha registrato una crescita del 6,89% rispetto all’anno precedente, evidenziando una ripresa del settore moda e lusso nonostante le difficoltà economiche globali. Tra i principali generatori di ricavi si distinguono LVMH, Nike e L’Oréal, con Inditex che mostra una crescita significativa. La classifica della redditività vede in testa LVMH, Inditex e L’Oréal, mentre Hermès e EssilorLuxottica hanno ottenuto guadagni rilevanti. La capitalizzazione di mercato è dominata dai colossi francesi LVMH, Hermès e L’Oréal, seguiti da Inditex e EssilorLuxottica. Tra le aziende più piccole, Fossil ha registrato un incremento del 200% delle azioni, mentre Tapestry, LuxExperience, BasicNet e Burberry hanno mostrato segnali di ripresa [Leggi di più].

  • #Puma #Restructuring

    Puma ha annunciato un piano di ristrutturazione che prevede il taglio di 900 posti di lavoro entro la fine del 2024, portando la riduzione totale del personale impiegatizio al 20%. La strategia aziendale si concentrerà su settori chiave come calcio, running e training, con un rafforzamento delle attività di marketing per creare narrazioni di prodotto più efficaci. Inoltre, Puma intende incrementare le vendite direct-to-consumer, ridurre la gamma di prodotti e ottimizzare la rete di distribuzione. Nonostante queste iniziative, le azioni della società hanno subito un calo significativo. La famiglia Pinault, che detiene una quota del 29% di Puma, avrebbe esplorato la possibilità di vendere la propria partecipazione, anche se al momento non sono in corso trattative [Leggi di più].


Mercato

#LuxuryChina #PersonalizedRetail #ItalianFashion #ConsumerTrends #LuxuryLeather #Sustainability #LuxuryWatches #MarketTrends #LuxuryResale #LiveStreaming #FashionCertification #ArtisanEconomy

  • #LuxuryChina #PersonalizedRetail

    I brand di lusso stanno modificando la loro strategia in Cina, passando dall’espansione rapida al miglioramento delle vendite per negozio e al rafforzamento del coinvolgimento dei clienti. In un contesto di incertezza economica e calo delle vendite globali nel mercato cinese, marchi come LVMH, Hermès e Prada investono in esperienze personalizzate, spazi esclusivi e concetti di retail innovativi. Tra le iniziative spiccano cene intime, collaborazioni con celebrità e flagship store unici, come il negozio a forma di nave di Louis Vuitton. Gli esperti prevedono che la crescita sarà trainata da ottimizzazione e innovazione piuttosto che dall’espansione del mercato [Leggi di più].

  • #ItalianFashion #ConsumerTrends

    Secondo l’osservatorio Confimprese-Jakala, il settore moda ha registrato un calo dell’8,7% nei consumi di settembre 2025 rispetto allo stesso mese del 2024. La flessione è attribuita a una fiducia dei consumatori vacillante, una propensione all’acquisto cauta e condizioni climatiche sfavorevoli. Nei primi nove mesi del 2025, il bilancio complessivo si attesta a -1%, con le vendite autunnali particolarmente penalizzate. Le regioni del Centro-Sud, come Abruzzo (-8,4%), Umbria (-7,3%) e Calabria (-7,2%), sono state le più colpite, mentre le Marche hanno registrato un lieve aumento (+0,3%). Mario Resca, presidente di Confimprese, evidenzia le difficoltà di una ripresa nel breve termine, nonostante i buoni fondamentali macroeconomici. Le festività di fine anno, tra cui il Black Friday e il Natale, potrebbero rappresentare un’opportunità per invertire il trend negativo [Leggi di più].

  • #LuxuryLeather #Sustainability

    La Caravel Spa, una delle principali concerie specializzate in pellami esotici di alta qualità per la moda di lusso, si distingue per la produzione di articoli esclusivi e innovativi. L’azienda collabora con prestigiose case di moda internazionali e punta su processi produttivi sostenibili, con un focus su pelletteria, calzature e abbigliamento di lusso [Leggi di più].

  • #LuxuryWatches #MarketTrends

    Il mercato globale degli orologi di lusso, valutato circa 50 miliardi di euro, ha subito un rallentamento dopo due anni di crescita eccezionale. Le vendite sono diminuite del 5-7% nel 2024, segnando la fine dell’espansione post-pandemica e un ritorno alla normalizzazione della domanda. I marchi di fascia media sono stati i più colpiti, mentre quelli di fascia alta continuano a performare bene. Il settore sta adottando strategie di “retailizzazione”, concentrandosi su boutique monomarca e canali digitali proprietari per migliorare l’esperienza cliente e il controllo dei prezzi. Fattori macroeconomici e geopolitici, come l’instabilità dei mercati finanziari e le tensioni commerciali, hanno indebolito il potere d’acquisto, soprattutto nella regione Asia-Pacifico. Tuttavia, i consumatori ad alto reddito negli Stati Uniti rimangono resilienti. Le nuove tariffe USA introdotte nel 2025 hanno contribuito alla volatilità del mercato, spingendo le aziende a rivedere le strategie di distribuzione e innovazione [Leggi di più].

  • #LuxuryResale #LiveStreaming

    Christos Garkinos, co-fondatore di DecadesTwo, ha rivoluzionato il mercato del resale di lusso utilizzando Instagram Live per vendere borse di design durante la pandemia. Questo approccio si è evoluto in una piattaforma che offre collezioni curate da 20 venditori globali, con un focus su autenticità, marchi di nicchia e offerte personalizzate. Con un carrello medio di 1.100 dollari, Garkinos integra storytelling e analisi della domanda per migliorare l’esperienza di acquisto, dimostrando il potenziale trasformativo del live streaming nel settore [Leggi di più].

  • #FashionCertification #ArtisanEconomy

    La proposta del MIMIT per una Certificazione Unica di Conformità delle filiere della moda ha generato dibattiti tra associazioni come CNA Federmoda Firenze e Confartigianato Imprese. Queste chiedono contratti vincolanti e una valorizzazione autentica della filiera produttiva per garantire una remunerazione equa alle microimprese artigiane. Il distretto manifatturiero di Firenze continua a soffrire, con un calo delle imprese attive nel settore tessile, abbigliamento e pelletteria, e un impatto diretto sui lavoratori [Leggi di più].


Sostenibilita

#NextGenLeather #SostenibilitàModa #ModaSostenibile #TextileExchange #AudemarsPiguet #OrologeriaDiLusso #CFDA #BezosEarthFund #Damiani #ParitàDiGenere

  • #NextGenLeather #SostenibilitàModa

    La collaborazione tra Lineapelle e Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS ha dato vita al concorso Next Gen Leather Designers, presentato durante il Fashion Graduate Italia 2025. L’iniziativa mira a valorizzare i giovani talenti e promuovere una cultura del design responsabile. Gli studenti di moda italiani sono invitati a creare mini collezioni capsule utilizzando la pelle come materiale centrale, ispirandosi al tema “Bridging Tribes, Building Dreams”. Il concorso pone l’accento su sostenibilità, innovazione e scelte di design etiche, favorendo connessioni tra culture, tecnologie e artigianato. I progetti selezionati saranno esposti alla fiera internazionale di Lineapelle a settembre 2026, dove verrà annunciato il vincitore [Leggi di più].

  • #ModaSostenibile #TextileExchange

    La conferenza annuale Textile Exchange a Lisbona ha affrontato le sfide della moda sostenibile in un contesto di instabilità globale. Con oltre 1.600 partecipanti della filiera della moda, solo il 4% ha espresso alta fiducia nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. L’evento ha sottolineato l’importanza di resilienza e adattabilità, evidenziando il ruolo del cambiamento climatico come principale fattore di disgregazione dell’ordine economico globale. La CEO di Textile Exchange, Claire Bergkamp, ha ribadito la necessità di visione e impegno per affrontare questa fase critica [Leggi di più].

  • #AudemarsPiguet #OrologeriaDiLusso

    Audemars Piguet, una delle ultime maison indipendenti di haute horlogerie, celebra il suo 150° anniversario sotto la guida della CEO Ilaria Resta. Il brand si distingue per un modello di vendita unico basato sugli AP Houses, spazi dedicati all’esperienza culturale e relazionale piuttosto che alle transazioni tradizionali. Recenti aperture includono Milano, Seoul, Manchester e Saint-Tropez, con nuove sedi previste a Miami e Londra. La maison punta su innovazione, artigianato e relazioni dirette con i clienti, evitando la distribuzione all’ingrosso e online. Cresce l’interesse da parte di clienti femminili e giovani generazioni, accompagnato da strategie di crescita sostenibile e iniziative culturali come masterclass e collaborazioni con il mondo dell’arte e della musica [Leggi di più].

  • #CFDA #BezosEarthFund

    La CFDA Foundation e il Bezos Earth Fund hanno annunciato una partnership da 6,25 milioni di dollari per promuovere la sostenibilità nella moda. L’iniziativa triennale, denominata CFDA x BEF The Next Thread Initiative, offrirà borse di studio per studenti interessati alla moda sostenibile e finanziamenti per designer emergenti focalizzati su produzione circolare e a basso impatto. Il progetto prevede anche mostre e programmi di storytelling digitale per evidenziare il potenziale commerciale della moda responsabile. Questa collaborazione segna il primo accordo formale del Bezos Earth Fund con un’organizzazione del settore moda [Leggi di più].

  • #Damiani #ParitàDiGenere

    Damiani, rinomata azienda di gioielleria, è stata classificata tra i migliori tre datori di lavoro per le donne in Italia secondo la lista “Italy’s Best Employers for Women 2026” di Statista, con un punteggio di 9,91. Con oltre il 70% della forza lavoro composta da donne e un numero crescente di ruoli dirigenziali femminili, l’azienda dimostra un forte impegno verso la parità di genere e l’inclusione. Questo riconoscimento sottolinea il contributo significativo delle donne al successo dell’azienda [Leggi di più].


Innovazione

#BoFVoices2025 #FashionIndustry #GlennMartens #Diesel #LouisVuitton #HauteJoaillerie #OrangeCulture #AfricanFashion #SaintLaurentProductions #Cinema #CuoificioBisonte #LuxuryLeather #MF_GPT #AI_News

  • #BoFVoices2025 #FashionIndustry

    L’evento annuale BoF VOICES si terrà dal 18 al 21 novembre 2025 in Oxfordshire, Regno Unito, riunendo leader globali della moda e di settori come tecnologia, politica e attivismo. Tra i momenti salienti, l’aggiornamento al Anti-Fashion Manifesto di Li Edelkoort, un panel di CEO sullo stato della moda nel 2026 e interventi di figure di spicco come Andrea Guerra, Riz Ahmed e Azeem Azhar. I temi trattati includeranno intelligenza artificiale, diversità e inclusione, il ruolo delle designer donne e l’intersezione tra moda, cultura visiva e musica [Leggi di più].

  • #GlennMartens #Diesel

    Il designer belga Glenn Martens ha raccontato il suo percorso nella moda, dalle esperienze a Parigi alla guida di Diesel e Maison Margiela. In Diesel, Martens ha ricollegato il brand ai suoi valori fondanti di gioia, audacia e denim, puntando su artigianalità, storytelling e inclusività. Critica l’industria per la sua ossessione verso la gratificazione immediata, sottolineando l’importanza del processo creativo. Inoltre, sta innovando il concetto di sfilata rendendola più democratica, come dimostrato dall’evento Primavera/Estate 2026 previsto negli spazi pubblici di Milano [Leggi di più].

  • #LouisVuitton #HauteJoaillerie

    Il collier Apogée della collezione Virtuosity di Louis Vuitton ha vinto la categoria gemme al primo Grand Prix de la Haute Joaillerie a Monaco. Il gioiello, con un diamante D flawless da 10,56 carati e uno smeraldo brasiliano da 30,75 carati, riflette l’eccellenza del marchio nella gioielleria di alta gamma. Tiffany & Co. ha ricevuto un premio speciale per la sua tradizione di innovazione e creatività. L’evento ha celebrato la maestria e la capacità di spingere i confini creativi di Louis Vuitton [Leggi di più].

  • #OrangeCulture #AfricanFashion

    Orange Culture, brand nigeriano fondato nel 2011 da Adebayo Oke-Lawal, ha ottenuto riconoscimenti internazionali per il suo stile audace e progressivo. È stato il primo marchio africano a essere selezionato per il Premio LVMH nel 2014, collaborando con stockisti globali come Browns e Farfetch e partecipando a eventi in città come Parigi, Londra e New York. Nonostante le difficoltà socioeconomiche in Nigeria, tra cui blackout e risorse limitate, il brand si distingue per il mix di storytelling personale e design innovativo. Orange Culture si prepara a un’importante sfilata al V&A di Londra nel 2024 [Leggi di più].

  • #SaintLaurentProductions #Cinema

    Saint Laurent Productions, lanciata nel 2023 sotto la direzione creativa di Anthony Vaccarello, è la prima maison di lusso a creare una propria casa di produzione cinematografica. Collaborando con registi di fama come Pedro Almodóvar e David Cronenberg, il brand unisce arte cinematografica e identità estetica. Tra le opere prodotte spiccano “Strange Way of Life” e “Father Mother Sister Brother”, con nuovi progetti in arrivo come “The Shrouds” e “Parthenope”. L’iniziativa sostiene il cinema in un momento di calo delle presenze nelle sale [Leggi di più].

  • #CuoificioBisonte #LuxuryLeather

    Cuoificio Bisonte, azienda pisana specializzata nella lavorazione del cuoio, eccelle nella creazione di soluzioni di lusso su misura. Oltre a fornire cuoio per calzature, è rinomata per i rivestimenti esclusivi destinati a yacht e boutique di alta gamma. La combinazione di tradizione artigianale e tecnologie avanzate consente di realizzare progetti personalizzati per una clientela sofisticata, con un focus su estetica e funzionalità [Leggi di più].

  • #MF_GPT #AI_News

    MF GPT è il primo sistema di intelligenza artificiale generativa autonoma in Italia, sviluppato da Class Editori per l’informazione economico-finanziaria, il fashion, il lifestyle e la tecnologia. Il sistema integra il lavoro giornalistico con la potenza dell’AI, offrendo risposte personalizzate e affidabili per una nuova esperienza di fruizione delle notizie [Leggi di più].


Collection Trend

#FashionMonth #CreativeLeadership #Gucci #Sportswear #Lineapelle #SS27Trends #LouisVuitton #PharrellWilliams #VogueWorld #Hollywood #CosmeticTrends #Facelift

  • #FashionMonth #CreativeLeadership

    Il podcast di The Business of Fashion analizza i momenti salienti dell’ultimo Fashion Month, caratterizzato dai debutti di nuovi direttori creativi presso case di moda di lusso come Chanel, Dior, Loewe e Jean Paul Gaultier. La collezione di Matthieu Blazy per Chanel ha ricevuto ampi consensi per il suo equilibrio tra tradizione e innovazione, mentre l’approccio sperimentale di Jonathan Anderson per Dior ha suscitato reazioni contrastanti. Si discute inoltre delle sfide che i designer affrontano per soddisfare le aspettative del settore, dell’importanza del tempo e dell’empatia nella leadership creativa e dell’evoluzione delle dinamiche tra stilisti e case di moda [Leggi di più] [Leggi di più].

  • #Gucci #Sportswear

    Gucci ha lanciato “Altitude”, la sua prima collezione di abbigliamento sportivo invernale, che combina capi tecnici per la neve con la tradizione leisurewear del marchio. La campagna, con protagonista il tennista e ex prodigio dello sci Jannik Sinner, presenta design funzionali con materiali traspiranti a tre strati, finiture idrorepellenti e dettagli tecnologici come tasche per skipass e interni touch-screen. La collezione include capi d’abbigliamento, accessori, calzature e occhiali, oltre a una partnership esclusiva con Head per sci, snowboard, caschi e borse sportive [Leggi di più].

  • #Lineapelle #SS27Trends

    Il Comitato Moda di Lineapelle ha presentato le tendenze per la stagione SS27 sotto il tema “Overview Effect”, ispirato alla prospettiva degli astronauti sulla Terra e al romanzo “Orbital” di Samantha Harvey. Le presentazioni, iniziate ad Arzignano e Santa Croce sull’Arno, proseguiranno a Solofra e Montegranaro. I trend principali includono reinterpretazioni innovative di archivi storici, approcci concettuali a colori e materiali, e un focus su tessuti naturali ma sofisticati. Gli accessori rimangono centrali, con finiture evolute e un ritorno dell’argento accanto all’oro. La stagione si distingue per avanzamenti tecnici e esplorazioni creative nei materiali e nel design [Leggi di più].

  • #LouisVuitton #PharrellWilliams

    Pharrell Williams, direttore creativo di Louis Vuitton, ha presentato la collezione uomo pre-primavera/estate 2026, ispirata al patrimonio sartoriale britannico e all’estetica urbana contemporanea. La campagna, con protagonisti Callum Turner e Jude Bellingham, mescola il leisure della campagna inglese con l’eleganza della couture, includendo capi come giacche in tweed, canvas tecnici e accessori monogrammati. La collezione presenta anche una capsule di accessori di lusso per animali domestici, sottolineando la libertà di espressione maschile attraverso un moderno dandismo [Leggi di più].

  • #VogueWorld #Hollywood

    L’evento Vogue World Hollywood 2025 ha messo in mostra glamour e tendenze attraverso le apparizioni di celebrità e i loro outfit eleganti. L’articolo celebra l’importanza dell’evento nel panorama della moda e dello spettacolo [Leggi di più].

  • #CosmeticTrends #Facelift

    Cresce il numero di donne tra i 20 e i 30 anni che scelgono di sottoporsi a lifting facciali, spinte dalla “filler fatigue”, dall’influenza di farmaci per la perdita di peso e dai progressi nelle tecniche chirurgiche. Questo fenomeno riflette il cambiamento degli standard di bellezza e la crescente domanda di procedure cosmetiche invasive tra le giovani generazioni [Leggi di più].


Eventi

#Mostre #Scarpe #Artigianato #GiovaniTalenti #Tabi #MaisonMargiela #Missoni #Miami

  • #Moda #Mostre

    Il Museo del Tessuto di Prato celebra il suo 50° anniversario con la mostra “Azzedine Alaïa e Cristóbal Balenciaga: Scultori della forma”, aperta fino al 3 maggio 2026. Curata da Olivier Saillard, l’esposizione mette in dialogo 25 creazioni di Alaïa con altrettanti capi di Balenciaga, accompagnati da 12 disegni originali del couturier spagnolo datati tra il 1950 e il 1968. La mostra esplora l’innovazione sartoriale e la valorizzazione delle forme del corpo femminile, con un focus sui materiali distintivi utilizzati dai due stilisti. Completano l’esposizione un film sulla vita di Alaïa e un video inedito delle collezioni Haute Couture di Balenciaga [Leggi di più] [Leggi di più].

  • #Scarpe #Artigianato

    Laura Bartolomeo, giovane designer di 20 anni della provincia di Avezzano, ha vinto la 25ª edizione del concorso internazionale “Un Talento per la Scarpa” con il progetto Fili Shoe, un sandalo da sera per donne tra i 20 e i 30 anni. Realizzato con materiali in filigrana, cuoio e pelle, il design unisce tradizione artigianale e innovazione estetica. Bartolomeo ha ricevuto un premio di mille euro e la possibilità di vedere il suo progetto trasformato in prototipo da un’azienda del distretto di San Mauro Pascoli. Inoltre, ha ottenuto il riconoscimento “Un Talento per il Tacco” con un prototipo di scarpa d’alta moda [Leggi di più].

  • #GiovaniTalenti #Moda

    La 11ª edizione di Intreccincantiere, promossa da Manifattura di Domodossola in collaborazione con Lineapelle e Banco BPM, ha premiato quattro giovani talenti provenienti da prestigiose accademie italiane. L’evento, ospitato al Museo Bagatti Valsecchi, ha introdotto il Premio Scuola, assegnato alla Tokyo Mode Gakuen. Fulvia Bacchi di Lineapelle e Domenico De Angelis di Banco BPM hanno sottolineato il ritorno del lusso alle origini, con un focus sull’eccellenza e sulle opportunità per giovani artigiani e imprenditori italiani [Leggi di più].

  • #Tabi #MaisonMargiela

    Maison Margiela ha presentato “A Tabi Film”, un cortometraggio diretto da Yuri Ancarani che esplora la storia, l’artigianato e il significato culturale della celebre scarpa Tabi. Il film mostra il processo di creazione della Tabi, evidenziando il lavoro di undici artigiani e mescolando immagini d’archivio con riprese contemporanee. La Tabi, introdotta da Martin Margiela nel 1988, è diventata un simbolo cult della moda grazie al suo design provocatorio ispirato ai tradizionali calzini giapponesi [Leggi di più].

  • #Missoni #Miami

    Missoni ha inaugurato una nuova boutique nel Miami Design District, situata al 112 NE 41st Street. Lo spazio di 104 metri quadrati presenta un concept architettonico sofisticato, con soffitti esposti, pavimenti in cemento-resina e arredi ispirati a una moderna biblioteca. Il design si distingue per un gradiente di colori che passa dal rosso intenso dei soffitti al grigio chiaro dei pavimenti, simbolo del legame tra Missoni e Miami. La boutique offre collezioni di abbigliamento uomo e donna, accessori, beachwear e articoli Missoni Home [Leggi di più].

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *