#LuxuryMarket #FashionIndustry #Puma #Restructuring
#LuxuryMarket #FashionIndustry
Il MFF Luxury Stock Index 2025 ha registrato una crescita del 6,89% rispetto all’anno precedente, evidenziando una ripresa del settore moda e lusso nonostante le difficoltà economiche globali. Tra i principali generatori di ricavi si distinguono LVMH, Nike e L’Oréal, con Inditex che mostra una crescita significativa. La classifica della redditività vede in testa LVMH, Inditex e L’Oréal, mentre Hermès e EssilorLuxottica hanno ottenuto guadagni rilevanti. La capitalizzazione di mercato è dominata dai colossi francesi LVMH, Hermès e L’Oréal, seguiti da Inditex e EssilorLuxottica. Tra le aziende più piccole, Fossil ha registrato un incremento del 200% delle azioni, mentre Tapestry, LuxExperience, BasicNet e Burberry hanno mostrato segnali di ripresa [Leggi di più].
#Puma #Restructuring
Puma ha annunciato un piano di ristrutturazione che prevede il taglio di 900 posti di lavoro entro la fine del 2024, portando la riduzione totale del personale impiegatizio al 20%. La strategia aziendale si concentrerà su settori chiave come calcio, running e training, con un rafforzamento delle attività di marketing per creare narrazioni di prodotto più efficaci. Inoltre, Puma intende incrementare le vendite direct-to-consumer, ridurre la gamma di prodotti e ottimizzare la rete di distribuzione. Nonostante queste iniziative, le azioni della società hanno subito un calo significativo. La famiglia Pinault, che detiene una quota del 29% di Puma, avrebbe esplorato la possibilità di vendere la propria partecipazione, anche se al momento non sono in corso trattative [Leggi di più].

