Home / Newsletter / Newsletter highlights – 26/10/2025

Newsletter highlights – 26/10/2025

M&A

#Prada #MiuMiu #Versace #LVMH #FentyBeauty #Ferragamo #Zegna #Piquadro #AlexanderMcQueen #Dsquared2 #Sciopero #Hermès #GraceWalesBonner

  • #Prada #MiuMiu #Versace

    Il Prada Group ha registrato un aumento del 9% dei ricavi nei primi nove mesi del 2025, raggiungendo €4,07 miliardi. La crescita è stata trainata da Miu Miu, che ha visto un incremento del 29% nel terzo trimestre, mentre il marchio Prada ha subito un lieve calo. Nonostante le difficoltà economiche globali, il gruppo ha sovraperformato rispetto ai concorrenti, soprattutto nella regione Asia-Pacifico (+10% nei ricavi retail). Entro fine mese, Prada finalizzerà l’acquisizione di Versace per €1,25 miliardi, la più grande nella sua storia, per diversificare la base clienti [Leggi di più].

  • #LVMH #FentyBeauty

    LVMH sta valutando la vendita della sua quota del 50% in Fenty Beauty, co-gestita con Rihanna, dopo la chiusura della linea di abbigliamento congiunta a causa di perdite finanziarie e della pandemia. Inoltre, il gruppo ha chiuso la piattaforma di aste online Heristoria, rivelatasi non redditizia, e ha affrontato problemi legali legati al marchio Vendôme, con un tribunale francese che ha dichiarato illegittimo l’accordo per la sua acquisizione [Leggi di più].

  • #Ferragamo #Zegna #Piquadro

    Nonostante le difficoltà di mercato, Ferragamo, Zegna e Piquadro hanno riportato risultati positivi nel terzo trimestre. Ferragamo ha registrato un aumento dell’1,7% dei ricavi, raggiungendo €221 milioni, superando le previsioni degli analisti. La crescita è stata trainata da incrementi a doppia cifra in Nord America, che hanno compensato un calo del 10,5% nella regione Asia-Pacifico. Ferragamo sta implementando misure di rilancio e cerca un nuovo CEO dopo la partenza di Marco Gobbetti [Leggi di più].

  • #Kering #AlexanderMcQueen

    Kering ha annunciato un piano di riorganizzazione per Alexander McQueen, che prevede il taglio del 20% della forza lavoro nella sede di Londra. L’obiettivo è raggiungere la redditività sostenibile entro tre anni, semplificando le operazioni e riducendo i costi. La decisione segue un calo del 10% delle vendite del gruppo nel terzo trimestre. Inoltre, il nuovo CEO Luca de Meo ha avviato un piano di razionalizzazione dei marchi e riduzione del debito, vendendo la divisione Kering Beauté a L’Oréal per €4 miliardi [Leggi di più].

  • #Dsquared2 #Kering #Sciopero

    I dipendenti di Kering in Italia hanno organizzato uno sciopero di quattro ore contro la riduzione delle giornate di smartworking da 8 a 4 al mese, lamentando un peggioramento delle relazioni lavorative. Parallelamente, Dsquared2 ha annunciato il licenziamento collettivo di 40 dipendenti a Milano, motivando la decisione con l’evoluzione del mercato e una riorganizzazione strategica, che potrebbe preludere alla vendita del marchio [Leggi di più].

  • #Hermès #GraceWalesBonner

    Grace Wales Bonner è stata nominata nuova direttrice creativa del menswear di Hermès, succedendo a Véronique Nichanian dopo 37 anni. Questo cambiamento segna una nuova era per il marchio, mentre tensioni emergono nel settore del lusso, con scioperi e ristrutturazioni che coinvolgono aziende come Kering e Dsquared2 [Leggi di più].


Financial

#Zegna #TomFord #ThomBrowne #Prada #MiuMiu #LuxuryGrowth #Kering #Gucci #Turnaround #Ferragamo #NorthAmerica #Luxury #HumanMade #IPO #JapaneseFashion #Inditex #LogisticsHub #Saragozza

  • #Zegna #TomFord #ThomBrowne

    Il Gruppo Zegna ha registrato un incremento dei ricavi dello 0,2% nel terzo trimestre 2025, raggiungendo 398,2 milioni di euro, superando le aspettative. La crescita è stata trainata dal canale direct-to-consumer (DTC), che ha segnato un aumento del 4,5%, mentre i ricavi del wholesale sono diminuiti. Il brand Zegna ha registrato una crescita del 2%, mentre Tom Ford Fashion ha visto un incremento dello 0,9%, grazie al successo della collezione di debutto di Haider Ackermann. Al contrario, i ricavi di Thom Browne sono calati del 9,6%. A livello regionale, le Americhe e l’EMEA hanno mostrato una forte crescita, mentre la Grande Cina ha subito un calo del 10,8% a causa della volatilità del mercato [Leggi di più].

  • #Prada #MiuMiu #LuxuryGrowth

    Il Gruppo Prada ha superato i 4 miliardi di euro di ricavi nei primi nove mesi del 2025, registrando una crescita del 6,9% a tassi di cambio costanti rispetto al 2024. Le vendite al dettaglio, che rappresentano il 90% dei ricavi netti, sono aumentate del 9% nei primi nove mesi e dell’8% nel terzo trimestre. Miu Miu ha trainato la crescita con un incremento del 41% nei primi nove mesi e del 29% nel terzo trimestre. A livello geografico, si evidenzia una crescita del 10% nell’Asia-Pacifico, del 20% nelle Americhe e del 18% in Medio Oriente [Leggi di più] [Leggi di più].

  • #Kering #Gucci #Turnaround

    Kering ha superato le aspettative degli analisti nel terzo trimestre 2025, con un aumento del 10% del prezzo delle azioni nonostante un calo del 10% dei ricavi, pari a 3,4 miliardi di euro. La crescita organica è stata sostenuta da Saint Laurent e altri marchi, in particolare nel settore della gioielleria e del wholesale. Gucci ha registrato un calo del 18% dei ricavi, ma ha mostrato segnali di miglioramento. Il CEO Luca de Meo ha sottolineato l’impegno nel ripristinare il prestigio del gruppo attraverso iniziative strategiche, tra cui l’ottimizzazione delle reti di negozi, l’efficienza dei costi e la razionalizzazione del portafoglio [Leggi di più] [Leggi di più].

  • #Ferragamo #NorthAmerica #Luxury

    Salvatore Ferragamo ha registrato una crescita dell’1,7% dei ricavi nel terzo trimestre 2025, raggiungendo 221 milioni di euro. Il canale direct-to-consumer ha trainato le vendite, con un aumento del 4,4% a tassi di cambio costanti. La performance geografica è stata dominata dal Nord America (+15,6%), mentre l’Asia-Pacifico ha subito un calo del 10,5%. Ferragamo sta implementando una strategia mirata a rafforzare le collezioni principali, migliorare la narrazione del brand attraverso campagne digitali e lanciare nuove linee di prodotti come le borse Hug e le scarpe Vara [Leggi di più].

  • #HumanMade #IPO #JapaneseFashion

    Il brand giapponese Human Made, fondato da Nigo, ha annunciato un’IPO sul mercato Growth della Borsa di Tokyo, prevista per il 27 novembre 2025. L’obiettivo è raccogliere 2,7 miliardi di yen (18 milioni di euro) con azioni valutate a 2.920 yen (19,12 euro). Dal 2021 al 2025, le vendite nette del marchio sono cresciute da 1,8 miliardi di yen (12,1 milioni di euro) a 11,2 miliardi di yen (73,3 milioni di euro). Nigo detiene il 60% delle azioni, mentre Pharrell Williams possiede quasi il 26%. L’IPO riflette il crescente interesse per i brand di moda maschile giapponesi [Leggi di più].

  • #Inditex #LogisticsHub #Saragozza

    Inditex investirà 600 milioni di euro per costruire un nuovo hub logistico a Saragozza, Spagna, previsto per l’estate 2026. La struttura, di 223.000 metri quadrati, includerà silos robotizzati, un grande impianto di stiratura e servizi per i dipendenti, creando 1.500 posti di lavoro. Questo progetto fa parte di un piano industriale più ampio da 1,8 miliardi di euro per modernizzare i negozi, digitalizzare e migliorare le piattaforme online. Inoltre, il gruppo sta costruendo una nuova sede a Sant Adrià del Besòs, vicino a Barcellona, per ospitare oltre 1.000 dipendenti [Leggi di più].


Mercato

#Hermès #GraceWalesBonner #VeniceFashionForum #Sostenibilità #MadeInItaly #Contraffazione #Bosideng #KimJones #DiamantiSintetici #LuandaAccord

  • #Hermès #GraceWalesBonner

    Hermès ha nominato la designer britannica Grace Wales Bonner come direttrice creativa della linea menswear prêt-à-porter, succedendo a Véronique Nichanian dopo 37 anni. Bonner, la prima donna nera a ricoprire un ruolo di leadership creativa in una grande maison europea, è nota per il suo approccio intellettuale alla moda, esplorando narrazioni post-coloniali e la diaspora nera attraverso la sartoria e lo sportswear. La sua nomina riflette l’impegno di Hermès verso la diversità e l’innovazione, in linea con la tradizione del brand di scegliere creativi visionari. Il menswear rappresenta un pilastro economico per Hermès, con un fatturato di 2,26 miliardi di euro nel primo semestre del 2025 [Leggi di più] [Leggi di più].

  • #VeniceFashionForum #Sostenibilità

    La quarta edizione del Venice Sustainable Fashion Forum ha spostato l’attenzione dalla sostenibilità ambientale a quella sociale, affrontando temi come l’ultra-fast fashion e lo sfruttamento del lavoro. L’evento ha sottolineato l’importanza del sistema moda italiano per l’economia e la necessità di azioni collettive per affrontare sfide come la certificazione della filiera e la concorrenza dei mercati asiatici. Tra i temi discussi, la transizione verde, le sfide normative e l’evoluzione del panorama retail [Leggi di più].

  • #MadeInItaly #Contraffazione

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha presentato un rapporto sulle attività anti-contraffazione tra luglio 2024 e giugno 2025. Sono state registrate quasi 6.000 applicazioni della Legge Made in Italy, con oltre 1.700 condanne penali e 18.000 sequestri di merce contraffatta, per un totale di oltre 580 milioni di articoli. I prodotti contraffatti provenivano principalmente da Turchia, Cina, Marocco ed Egitto. Inoltre, 252 siti web sono stati chiusi per commercio illegale. Il rapporto evidenzia l’impegno dell’Italia nella protezione delle sue industrie, tra cui tessile, agroalimentare ed elettronica [Leggi di più].

  • #Bosideng #KimJones

    Il principale produttore cinese di abbigliamento outdoor, Bosideng, ha annunciato una collaborazione con il rinomato designer Kim Jones per la sua collezione di alta gamma “Areal”. Questo accordo riflette la crescente tendenza dei brand cinesi a collaborare con designer occidentali per rafforzare la loro posizione nel mercato del lusso globale, pur mantenendo un focus sui consumatori domestici. La partnership mira a combinare l’expertise produttiva locale con l’estetica occidentale, aprendo nuove opportunità per l’espansione internazionale [Leggi di più].

  • #DiamantiSintetici #LuandaAccord

    I diamanti sintetici stanno affrontando un calo significativo nella fiducia dei consumatori a causa dell’eccesso di offerta e del crollo dei prezzi, con una diminuzione fino al 96% dal 2018. Questo trend sta riportando l’interesse verso i diamanti naturali, soprattutto nel mercato bridal. Il presidente del World Diamond Council, Feriel Zerouki, ha sottolineato l’importanza di campagne di marketing collettive, come il Luanda Accord, che prevede che i paesi produttori di diamanti destinino l’1% delle loro entrate annuali alla promozione delle pietre naturali [Leggi di più].


Sostenibilita

#GiorgioArmani #ModaSostenibile #ModaDisruptiva #ModaCircolare #VestiaireCollective #Primark #ModaInclusiva #JacquesMarieMage #ArtigianatoDiLusso #DolmenSpa #ConceriaItaliana #Sciarada

  • #GiorgioArmani #ModaSostenibile

    Giorgio Armani, dopo il suo primo progetto creativo nel 1974 con una collezione di pelle per Sicons, ha fondato la sua iconica maison nel 1975. La sua innovativa interpretazione della pelle ha sfidato le rigide norme della moda, introducendo silhouette più morbide e ridefinendo il materiale come mezzo espressivo e scultoreo. Nel 2020, Armani ha criticato l’industria del lusso per la sua deriva verso la fast fashion e la sovrapproduzione, promuovendo valori di autenticità e sostenibilità [Leggi di più].

  • #Sostenibilità #ModaDisruptiva

    Durante la conferenza annuale di Textile Exchange a Lisbona, è emersa la necessità di adattare le strategie di sostenibilità alle sfide attuali, tra cui il cambiamento climatico e l’incertezza economica. Nonostante il 52% dei partecipanti abbia espresso ottimismo, solo il 4% si è dichiarato molto fiducioso nella capacità del settore di raggiungere gli obiettivi prefissati. Il rapporto “Materials Market” ha evidenziato un aumento della produzione globale di fibre e sintetici a base di combustibili fossili, sottolineando l’urgenza di un cambiamento. La CEO Claire Bergkamp ha ribadito l’importanza di visione, impegno e scopo per affrontare questa fase critica [Leggi di più].

  • #ModaCircolare #VestiaireCollective

    Vestiaire Collective ha collaborato con Ganni per lanciare un nuovo servizio di rivendita che promuove la moda circolare. L’iniziativa consente alla comunità di Ganni di rivendere capi usati tramite la piattaforma di rivendita autenticata di Vestiaire Collective, prolungando il ciclo di vita dei prodotti e riducendo gli sprechi. I partecipanti ricevono una gift card Ganni con uno sconto aggiuntivo. Questo progetto fa parte del programma “Resale as a Service” di Vestiaire Collective, che supporta i brand nell’adozione di modelli di business circolari [Leggi di più].

  • #Primark #ModaInclusiva

    Primark ha ampliato la sua collezione adattiva autunno-inverno nei negozi italiani, introducendo oltre 20 nuovi capi progettati per persone con disabilità permanenti o temporanee. La linea include maglioni, t-shirt, jeans, pigiami e abbigliamento tecnico con caratteristiche specifiche come chiusure magnetiche e accesso per tubi, migliorando comfort e praticità. Frutto della collaborazione con la stilista e attivista Victoria Jenkins, la collezione mira a rendere la moda più inclusiva e accessibile [Leggi di più].

  • #JacquesMarieMage #ArtigianatoDiLusso

    Jacques Marie Mage, brand di lusso fondato nel 2014, si distingue per la produzione di beni in edizione limitata realizzati a mano in Giappone e Italia. La filosofia del marchio si basa su una produzione responsabile, l’allineamento filantropico e l’equilibrio tra forma, funzione e giustizia. JMM offre opportunità di carriera in diverse città, tra cui Los Angeles, New York e Milano, con ruoli che spaziano dal direttore di galleria al mixologist senior [Leggi di più].

  • #DolmenSpa #ConceriaItaliana

    Dolmen Spa, fondata nel 1979 dai fratelli Giananti, è un’azienda leader nel settore conciario italiano, specializzata nella lavorazione di pellami rettili, cavallino e lisci. Con oltre 30 anni di esperienza, unisce tradizione e innovazione su una superficie di 12.000 mq che ospita tre fabbriche. L’azienda, con 100 dipendenti altamente qualificati, partecipa regolarmente a eventi come Lineapelle Milano e adotta tecnologie moderne per garantire sostenibilità e sicurezza sul lavoro [Leggi di più].

  • #Sciarada #Sostenibilità

    Sciarada Industria Conciaria ha presentato “THE ORIGINAL SUEDE”, una collezione di prodotti in pelle scamosciata che unisce tradizione e innovazione. La gamma include stili che spaziano dai velours sportivi a finiture eleganti e vibranti, con una vasta palette di colori. La novità è la linea Evolo®, frutto di otto anni di ricerca tecnologica per un futuro più sostenibile. Sciarada si conferma leader nella lavorazione della pelle scamosciata [Leggi di più].


Innovazione

#GraceWalesBonner #HermèsMenswear #Diesel #GlennMartens #LuxuryBrands #Cinema #AI #Marketing #EdwardEnninful #EE72 #Cuoio #DesignDiLusso

  • #GraceWalesBonner #HermèsMenswear

    Grace Wales Bonner, stilista britannica nota per il suo approccio innovativo alla moda maschile, è stata nominata direttrice creativa della divisione prêt-à-porter maschile di Hermès. Bonner è la prima donna nera a guidare il design in una grande maison di lusso europea, succedendo a Véronique Nichanian dopo 37 anni di leadership. Questa nomina rappresenta un importante cambiamento per il brand, che punta a una direzione più contemporanea e innovativa [Leggi di più] [Leggi di più] [Leggi di più].

  • #Diesel #GlennMartens

    Glenn Martens, direttore creativo di Diesel e Maison Margiela, ha condiviso il suo percorso nel settore della moda, sottolineando il suo lavoro per modernizzare Diesel e riportare il brand alle sue radici, enfatizzando gioia, audacia e inclusività. Martens critica l’industria per la sua ossessione verso la gratificazione immediata e promuove una maggiore attenzione alla narrazione e all’artigianato. Inoltre, ha annunciato che la sfilata Diesel Primavera/Estate 2026 si terrà nelle strade di Milano come evento pubblico per coinvolgere la comunità [Leggi di più] [Leggi di più].

  • #LuxuryBrands #Cinema

    I marchi di lusso stanno intensificando le collaborazioni con l’industria cinematografica per rafforzare la loro rilevanza culturale e costruire una mitologia del brand. Progetti come Kering’s Women in Motion e LVMH’s 22 Montaigne Entertainment mirano a sostenere talenti emergenti e creare un impatto culturale duraturo. Attraverso il cinema, brand come Saint Laurent cercano di superare il marketing tradizionale e affermarsi come autorità culturali [Leggi di più].

  • #AI #Marketing

    L’uso dell’AI nella pubblicità sta generando approcci contrastanti tra i brand. Mentre alcuni, come Aerie, scelgono di non utilizzare contenuti generati dall’AI per mantenere autenticità e fiducia dei consumatori, altri, come H&M e Fiorucci, sfruttano l’AI per innovare e modernizzare la propria identità. Questo riflette il delicato equilibrio tra creatività umana e tecnologia, con un’enfasi sulla trasparenza nella comunicazione con i consumatori [Leggi di più].

  • #EdwardEnninful #EE72

    Edward Enninful, ex direttore di British Vogue, ha lanciato EE72, una piattaforma multimediale che combina una rivista cartacea, un modello di pubblicazione digitale “lenta” e un’agenzia creativa. L’obiettivo è raccontare storie di moda e lifestyle attraverso una prospettiva culturale, promuovendo inclusività e crescita organica. Enninful ha scelto Julia Roberts come protagonista della copertina inaugurale per sfidare le norme sociali su età e rappresentazione [Leggi di più].

  • #Cuoio #DesignDiLusso

    Cuoificio Bisonte, azienda specializzata nella lavorazione del cuoio, realizza rivestimenti su misura per yacht e boutique di lusso, combinando tradizione artigianale e tecnologie avanzate. I suoi prodotti, caratterizzati da eleganza e attenzione ai dettagli, sono pensati per una clientela sofisticata e rappresentano vere e proprie opere d’arte senza tempo [Leggi di più].


Collection Trend

#Minimalismo #ModaContemporanea #FashionMonth #CreativeDirectors #Hermès #GraceWalesBonner #TheRow #SampleSale #Kilt #ModaTradizionale #Antiquariato #Arte

  • #Minimalismo #ModaContemporanea

    L’importanza del minimalismo in un mondo dominato da tendenze massimaliste è al centro di un articolo che analizza il debutto di Matthieu Blazy per Chanel. La collezione si distingue per la sua struttura e austerità, in contrasto con l’esuberanza dei design massimalisti. Viene esplorata l’influenza dell’arte minimalista sulla moda, con un focus sulla semplicità e l’interazione fisica. Inoltre, si evidenzia il successo commerciale di marchi minimalisti come Loro Piana e le implicazioni culturali del minimalismo nella società contemporanea [Leggi di più].

  • #FashionMonth #CreativeDirectors

    Il Fashion Month è stato caratterizzato dai debutti di nuovi direttori creativi presso case di moda di rilievo come Chanel, Dior, Loewe e Jean Paul Gaultier. Matthieu Blazy ha ricevuto ampi consensi per la sua capacità di fondere l’eredità di Coco Chanel con un approccio sperimentale. Altri debutti, come quello di Jonathan Anderson per Dior e Pierpaolo Piccioli per Balenciaga, hanno generato reazioni contrastanti. La collezione di Sarah Burton per Givenchy si è distinta per la sua eleganza discreta e l’accento sull’autorialità femminile. Il podcast di Business of Fashion ha approfondito le sfide legate al bilanciamento tra tradizione e innovazione, sottolineando l’importanza di empatia e tempo nella leadership creativa [Leggi di più].

  • #Hermès #GraceWalesBonner

    Hermès ha nominato Grace Wales Bonner come nuova direttrice creativa per la linea menswear, succedendo a Véronique Nichanian dopo 37 anni. La designer britannica, nota per il suo marchio e le collaborazioni con Adidas, presenterà la sua prima collezione per Hermès nel gennaio 2027, continuando parallelamente il lavoro sul suo brand. Con un background accademico presso Central Saint Martins e numerosi riconoscimenti, il suo approccio creativo, che combina tradizione e contemporaneità, si allinea con l’etica di Hermès [Leggi di più].

  • #TheRow #SampleSale

    La vendita annuale di campioni di The Row a New York è diventata un fenomeno culturale, attirando una vasta gamma di acquirenti, influencer e rivenditori. Con sconti fino al 75%, l’evento genera lunghe code, con alcuni partecipanti che assumono persone per fare la fila al loro posto. La vendita attira sia clienti fedeli alla ricerca di risparmi su capi di lusso, sia giovani che considerano i pezzi minimalisti e di alta qualità del brand come investimenti. I social media, in particolare TikTok e Instagram, hanno amplificato la popolarità dell’evento, mostrando acquisti e l’entusiasmo per i design senza tempo del marchio [Leggi di più].

  • #Kilt #ModaTradizionale

    Il kilt tradizionale è stato reinterpretato da marchi come Loewe, Plan C e Burberry, con design innovativi che integrano materiali moderni come lana, poliestere e piume. Le nuove versioni del capo includono dettagli contemporanei, tra cui pieghe, bottoni a pressione nascosti e cinghie laterali, mantenendo un equilibrio tra tradizione e modernità [Leggi di più].

  • #Antiquariato #Arte

    La newsletter di HTSI offre uno sguardo sul mercato dell’antiquariato e dell’, con suggerimenti su mostre da visitare e focus su gallerie di riferimento come Klismos Gallery. Include un’intervista alla campionessa di apnea Alessia Zecchini, detentrice di 40 record mondiali, e approfondimenti sulle tendenze autunnali, tra cui il ritorno del kilt reinterpretato. Inoltre, vengono analizzati nuovi sieri viso per diversi tipi di pelle [Leggi di più].


Eventi

#ConfindustriaModa #MadeInItaly #Leadership #FashionIndustry #BoF #FashionRevenue #FrenchLuxury #BritishDesigner

  • #ConfindustriaModa #MadeInItaly

    Confindustria Moda ha partecipato a una missione in Brasile per promuovere l’eccellenza dell’artigianato italiano e il marchio ‘Made in Italy’. L’iniziativa sottolinea l’importanza della collaborazione internazionale e celebra il patrimonio della moda italiana [Leggi di più].

  • #Leadership #FashionIndustry

    Il Vogue Business People Moves Tracker ha evidenziato cambiamenti significativi nei vertici delle industrie della moda e della bellezza. Tra le nomine principali, Gena Smith è stata scelta come Chief Human Resources Officer per il J Crew Group, con il compito di supervisionare le funzioni HR di J Crew e Madewell, rispondendo direttamente al CEO Libby Wadle. Inoltre, Aaron Esh, laureato alla Central Saint Martins e candidato al LVMH Prize, è stato nominato Chief Creative Officer di AllSaints, con la responsabilità di guidare la direzione creativa per abbigliamento uomo, donna, campagne e comunicazioni digitali [Leggi di più].

  • #BoF #FashionRevenue

    The Business of Fashion genera la maggior parte dei suoi ricavi attraverso il servizio di abbonamento a pagamento BoF Professional, che offre notizie e analisi approfondite. Ulteriori entrate derivano da tariffe per l’accesso a eventi come BoF VOICES, partnership commerciali, sponsorizzazioni e servizi legati a BoF Careers, una piattaforma dedicata a offerte di lavoro e consigli di carriera [Leggi di più].

  • #FrenchLuxury #BritishDesigner

    Una designer britannica presenterà la sua collezione inaugurale per una rinomata maison di lusso francese nel gennaio 2027. Questo evento rappresenta un importante traguardo nella sua carriera e riflette l’impegno del brand verso l’innovazione e l’evoluzione creativa [Leggi di più].

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *