#Hermès #GraceWalesBonner #VeniceFashionForum #Sostenibilità #MadeInItaly #Contraffazione #Bosideng #KimJones #DiamantiSintetici #LuandaAccord
#Hermès #GraceWalesBonner
Hermès ha nominato la designer britannica Grace Wales Bonner come direttrice creativa della linea menswear prêt-à-porter, succedendo a Véronique Nichanian dopo 37 anni. Bonner, la prima donna nera a ricoprire un ruolo di leadership creativa in una grande maison europea, è nota per il suo approccio intellettuale alla moda, esplorando narrazioni post-coloniali e la diaspora nera attraverso la sartoria e lo sportswear. La sua nomina riflette l’impegno di Hermès verso la diversità e l’innovazione, in linea con la tradizione del brand di scegliere creativi visionari. Il menswear rappresenta un pilastro economico per Hermès, con un fatturato di 2,26 miliardi di euro nel primo semestre del 2025 [Leggi di più] [Leggi di più].
#VeniceFashionForum #Sostenibilità
La quarta edizione del Venice Sustainable Fashion Forum ha spostato l’attenzione dalla sostenibilità ambientale a quella sociale, affrontando temi come l’ultra-fast fashion e lo sfruttamento del lavoro. L’evento ha sottolineato l’importanza del sistema moda italiano per l’economia e la necessità di azioni collettive per affrontare sfide come la certificazione della filiera e la concorrenza dei mercati asiatici. Tra i temi discussi, la transizione verde, le sfide normative e l’evoluzione del panorama retail [Leggi di più].
#MadeInItaly #Contraffazione
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha presentato un rapporto sulle attività anti-contraffazione tra luglio 2024 e giugno 2025. Sono state registrate quasi 6.000 applicazioni della Legge Made in Italy, con oltre 1.700 condanne penali e 18.000 sequestri di merce contraffatta, per un totale di oltre 580 milioni di articoli. I prodotti contraffatti provenivano principalmente da Turchia, Cina, Marocco ed Egitto. Inoltre, 252 siti web sono stati chiusi per commercio illegale. Il rapporto evidenzia l’impegno dell’Italia nella protezione delle sue industrie, tra cui tessile, agroalimentare ed elettronica [Leggi di più].
#Bosideng #KimJones
Il principale produttore cinese di abbigliamento outdoor, Bosideng, ha annunciato una collaborazione con il rinomato designer Kim Jones per la sua collezione di alta gamma “Areal”. Questo accordo riflette la crescente tendenza dei brand cinesi a collaborare con designer occidentali per rafforzare la loro posizione nel mercato del lusso globale, pur mantenendo un focus sui consumatori domestici. La partnership mira a combinare l’expertise produttiva locale con l’estetica occidentale, aprendo nuove opportunità per l’espansione internazionale [Leggi di più].
#DiamantiSintetici #LuandaAccord
I diamanti sintetici stanno affrontando un calo significativo nella fiducia dei consumatori a causa dell’eccesso di offerta e del crollo dei prezzi, con una diminuzione fino al 96% dal 2018. Questo trend sta riportando l’interesse verso i diamanti naturali, soprattutto nel mercato bridal. Il presidente del World Diamond Council, Feriel Zerouki, ha sottolineato l’importanza di campagne di marketing collettive, come il Luanda Accord, che prevede che i paesi produttori di diamanti destinino l’1% delle loro entrate annuali alla promozione delle pietre naturali [Leggi di più].

