Home / Financial / Financial – 26/10/2025

Financial – 26/10/2025

#Zegna #TomFord #ThomBrowne #Prada #MiuMiu #LuxuryGrowth #Kering #Gucci #Turnaround #Ferragamo #NorthAmerica #Luxury #HumanMade #IPO #JapaneseFashion #Inditex #LogisticsHub #Saragozza

#Zegna #TomFord #ThomBrowne

Il Gruppo Zegna ha registrato un incremento dei ricavi dello 0,2% nel terzo trimestre 2025, raggiungendo 398,2 milioni di euro, superando le aspettative. La crescita è stata trainata dal canale direct-to-consumer (DTC), che ha segnato un aumento del 4,5%, mentre i ricavi del wholesale sono diminuiti. Il brand Zegna ha registrato una crescita del 2%, mentre Tom Ford Fashion ha visto un incremento dello 0,9%, grazie al successo della collezione di debutto di Haider Ackermann. Al contrario, i ricavi di Thom Browne sono calati del 9,6%. A livello regionale, le Americhe e l’EMEA hanno mostrato una forte crescita, mentre la Grande Cina ha subito un calo del 10,8% a causa della volatilità del mercato [Leggi di più].

#Prada #MiuMiu #LuxuryGrowth

Il Gruppo Prada ha superato i 4 miliardi di euro di ricavi nei primi nove mesi del 2025, registrando una crescita del 6,9% a tassi di cambio costanti rispetto al 2024. Le vendite al dettaglio, che rappresentano il 90% dei ricavi netti, sono aumentate del 9% nei primi nove mesi e dell’8% nel terzo trimestre. Miu Miu ha trainato la crescita con un incremento del 41% nei primi nove mesi e del 29% nel terzo trimestre. A livello geografico, si evidenzia una crescita del 10% nell’Asia-Pacifico, del 20% nelle Americhe e del 18% in Medio Oriente [Leggi di più] [Leggi di più].

#Kering #Gucci #Turnaround

Kering ha superato le aspettative degli analisti nel terzo trimestre 2025, con un aumento del 10% del prezzo delle azioni nonostante un calo del 10% dei ricavi, pari a 3,4 miliardi di euro. La crescita organica è stata sostenuta da Saint Laurent e altri marchi, in particolare nel settore della gioielleria e del wholesale. Gucci ha registrato un calo del 18% dei ricavi, ma ha mostrato segnali di miglioramento. Il CEO Luca de Meo ha sottolineato l’impegno nel ripristinare il prestigio del gruppo attraverso iniziative strategiche, tra cui l’ottimizzazione delle reti di negozi, l’efficienza dei costi e la razionalizzazione del portafoglio [Leggi di più] [Leggi di più].

#Ferragamo #NorthAmerica #Luxury

Salvatore Ferragamo ha registrato una crescita dell’1,7% dei ricavi nel terzo trimestre 2025, raggiungendo 221 milioni di euro. Il canale direct-to-consumer ha trainato le vendite, con un aumento del 4,4% a tassi di cambio costanti. La performance geografica è stata dominata dal Nord America (+15,6%), mentre l’Asia-Pacifico ha subito un calo del 10,5%. Ferragamo sta implementando una strategia mirata a rafforzare le collezioni principali, migliorare la narrazione del brand attraverso campagne digitali e lanciare nuove linee di prodotti come le borse Hug e le scarpe Vara [Leggi di più].

#HumanMade #IPO #JapaneseFashion

Il brand giapponese Human Made, fondato da Nigo, ha annunciato un’IPO sul mercato Growth della Borsa di Tokyo, prevista per il 27 novembre 2025. L’obiettivo è raccogliere 2,7 miliardi di yen (18 milioni di euro) con azioni valutate a 2.920 yen (19,12 euro). Dal 2021 al 2025, le vendite nette del marchio sono cresciute da 1,8 miliardi di yen (12,1 milioni di euro) a 11,2 miliardi di yen (73,3 milioni di euro). Nigo detiene il 60% delle azioni, mentre Pharrell Williams possiede quasi il 26%. L’IPO riflette il crescente interesse per i brand di moda maschile giapponesi [Leggi di più].

#Inditex #LogisticsHub #Saragozza

Inditex investirà 600 milioni di euro per costruire un nuovo hub logistico a Saragozza, Spagna, previsto per l’estate 2026. La struttura, di 223.000 metri quadrati, includerà silos robotizzati, un grande impianto di stiratura e servizi per i dipendenti, creando 1.500 posti di lavoro. Questo progetto fa parte di un piano industriale più ampio da 1,8 miliardi di euro per modernizzare i negozi, digitalizzare e migliorare le piattaforme online. Inoltre, il gruppo sta costruendo una nuova sede a Sant Adrià del Besòs, vicino a Barcellona, per ospitare oltre 1.000 dipendenti [Leggi di più].

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *