#MilanoFashionSummit #ModaSostenibile #EPR #RicicloTextile #UKFashion #Decentralizzazione #RicicloTessile #HM #Arezzo #RigenerazioneUrbana #Mittelmoda #PremiCreatività
#MilanoFashionSummit #ModaSostenibile
La 24ª edizione del Milano Fashion Global Summit si terrà il 21-22 ottobre 2025 presso la Fondazione Riccardo Catella a Milano. Organizzato da Class Editori, l’evento sarà un’importante piattaforma per discutere l’evoluzione dei settori del lusso, della moda e dello stile di vita. I temi principali includeranno sostenibilità, intelligenza artificiale, artigianato, tariffe internazionali e compliance legale[Leggi di più].
#EPR #RicicloTextile
L’Unione Europea ha adottato il regolamento sulla responsabilità estesa del produttore (EPR), che rende i marchi e i rivenditori responsabili dei rifiuti tessili generati, inclusi quelli post-consumo. In risposta, è stata creata la European Circular Textile Coalition, composta da 12 aziende tessili, con l’obiettivo di sviluppare infrastrutture per il riciclo circolare, promuovere il riciclo tessile di alta qualità e introdurre soglie obbligatorie di contenuto riciclato nei nuovi tessuti. Attualmente, solo l’1% dei 12,6 milioni di tonnellate di rifiuti tessili generati annualmente in Europa viene riciclato in nuovi capi [Leggi di più].
#UKFashion #Decentralizzazione
Il British Fashion Council (BFC) promuove la decentralizzazione della moda nel Regno Unito, spostando l’attenzione da Londra verso l’eccellenza regionale. Iniziative come il Fashion Assembly City Wide Celebration durante la London Fashion Week e la creazione di cluster creativi regionali mirano a sostenere i designer emergenti e valorizzare il patrimonio locale. Il governo britannico ha stanziato 25 milioni di sterline per incentivare le industrie creative in diverse regioni [Leggi di più].
#RicicloTessile #HM
Circ, azienda specializzata nel riciclo tessile, ha annunciato una partnership con H&M per introdurre fibre riciclate da rifiuti di policotone nei prodotti del brand. La collaborazione partirà con un maglione da donna in pile per l’autunno 2025 e si estenderà ai jeans da uomo nella primavera 2026. Il progetto utilizza tecnologie innovative come Tencel Circ con Refribra, che incorpora il 30% di polpa tessile riciclata, e si basa su un’iniziativa pilota del programma UNIDO Switch2Ce [Leggi di più].
#Arezzo #RigenerazioneUrbana
Patrizio Bertelli, CEO di Prada, ha avviato un progetto di rigenerazione urbana ad Arezzo, concentrandosi sull’ex sito industriale Lebole, abbandonato da oltre vent’anni. Con un investimento di 8 milioni di euro, il progetto prevede la trasformazione dell’area in un hub multifunzionale ispirato al modello sostenibile di Valvigna. L’iniziativa segue altri interventi di riqualificazione nella città, come il Caffè dei Costanti e Palazzo Carbonati [Leggi di più].
#Mittelmoda #PremiCreatività
La 31ª edizione dell’International Lab of Mittelmoda a Milano ha celebrato la creatività e l’innovazione nella moda. Tra i 540 partecipanti provenienti da 17 paesi, Ariel Berka dello Shenkar College ha vinto il premio “Italian Leather – A World of Creativity and Sustainability” per la sua collezione “First Person Feminine”, che esplora le dimensioni politiche e simboliche del corpo femminile attraverso l’uso della pelle. Inbal Heffer ha ricevuto il premio assoluto per l’innovazione con una collezione senza stagioni che combina pelle e rafia in un approccio artigianale contemporaneo [Leggi di più].

