M&A
#GiorgioArmani #GiuseppeMarsocci #EDGEGroup #SaluteSemplice #Ardian #SaveSpa #FIPEC #InvestimentiItaliani #KylieCosmetics #Kenvue
- #GiorgioArmani #GiuseppeMarsocci
Giuseppe Marsocci è stato nominato nuovo amministratore delegato della Giorgio Armani Spa e membro del consiglio di amministrazione presieduto da Leo Dell’Orco. La nomina riflette la volontà della famiglia Armani di garantire continuità al progetto del fondatore e di evolvere verso una nuova dimensione manageriale. Marsocci, con oltre 35 anni di esperienza nel settore moda e lusso, di cui 23 all’interno del gruppo, è stato scelto per la sua profonda conoscenza del settore e la vicinanza al fondatore. La riorganizzazione interna arriva in un momento cruciale per il gruppo, che sta affrontando una fase di transizione e pianifica la vendita di una quota del 15% entro 18 mesi, con potenziali acquirenti come LVMH, L’Oréal ed EssilorLuxottica. L’IPO rimane un’opzione alternativa, con una valutazione stimata tra i 4 e i 7 miliardi di euro [Leggi di più] [Leggi di più] [Leggi di più].
- #EDGEGroup #SaluteSemplice
Il gruppo EDGE, supportato da AnaCap, ha acquisito SaluteSemplice, un provider di servizi sanitari certificati e accessibili, con una rete di oltre 5.000 strutture sanitarie e 35.000 medici. Questa operazione si inserisce nella strategia di EDGE di espandersi nel mercato del welfare aziendale e dei benefit per i dipendenti, un settore in crescita in Italia. La mossa segue altre acquisizioni effettuate nel 2025, tra cui London Global, Piquadro Insurance Broker e AEC-Agenzia di Assicurazione e Riassicurazione. Per sostenere questa espansione, EDGE ha emesso una tranche obbligazionaria da 40 milioni di euro, sottoscritta da Macquarie Principal Finance [Leggi di più].
- #Ardian #SaveSpa
Ardian e Finint Infrastrutture SGR hanno acquisito Milione Spa, società che controlla Save Spa, gestore dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia e di altri scali come Verona, Treviso, Brescia e Charleroi in Belgio. L’operazione, del valore stimato tra 1 e 1,2 miliardi di euro, è stata realizzata in collaborazione con Sviluppo 87 Srl, guidata da Enrico Marchi, che ha aumentato la sua partecipazione in Save fino al 50%. L’accordo mira a promuovere la crescita sostenibile del gruppo, con particolare attenzione alla decarbonizzazione e allo sviluppo del settore aeroportuale. Il closing è previsto tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, previa approvazione delle autorità di regolamentazione [Leggi di più].
- #FIPEC #InvestimentiItaliani
Il Fondo Italiano Private Equity Co-investimenti (FIPEC), gestito da Fondo Italiano d’Investimento SGR, ha allocato il 40% del suo fondo da 114 milioni di euro in sette co-investimenti dal primo closing del 2024. Tra le recenti operazioni si segnalano investimenti in BV Tech, Spindox ed Else Solutions, attive rispettivamente nei settori della cybersecurity, consulenza IT e prodotti medicali. FIPEC punta a sostenere la crescita e l’espansione internazionale di aziende italiane di alta qualità, con l’obiettivo di rafforzarne la competitività e la presenza globale. Il fondo prevede di completare un ulteriore investimento nel settore sanitario, portando l’allocazione al 50% [Leggi di più].
- #KylieCosmetics #Kenvue
Kylie Jenner sta cercando di rilanciare il suo marchio Kylie Cosmetics con il lancio della collezione nostalgica “King Kylie”, in occasione del decimo anniversario del brand. Nonostante la popolarità, il marchio ha affrontato difficoltà nel mantenere la rilevanza sul mercato e le partnership con i rivenditori. Parallelamente, Kenvue, spin-off di Johnson & Johnson, sta affrontando sfide significative, tra cui controversie legali, problemi di innovazione e marketing, e difficoltà nel competere con marchi rivali come Cerave. Inoltre, si vocifera una possibile vendita della divisione beauty di Kenvue, che deve anche gestire tensioni interne e pressioni esterne di mercato [Leggi di più].
Financial
#LVMH #CrescitaEconomica #Milano #Immobiliare #FamilyOffice #InvestimentiAlternativi
- #LVMH #CrescitaEconomica
LVMH ha registrato una crescita dei ricavi nel terzo trimestre 2025, raggiungendo €18,3 miliardi, segnando il primo periodo positivo dell’anno fiscale. Tuttavia, il settore della moda e della pelletteria, che rappresenta metà dei ricavi del gruppo, ha subito un calo del 2%, sebbene in miglioramento rispetto ai trimestri precedenti. La divisione retail, guidata da Sephora, ha mostrato la crescita più forte (+7%), mentre i profumi e cosmetici hanno beneficiato del successo dei prodotti di Christian Dior. Nonostante il contesto macroeconomico volatile e il rallentamento del lusso, LVMH rimane ottimista grazie alla stabilizzazione del mercato cinese e agli investimenti nei suoi marchi [Leggi di più].
- #Milano #Immobiliare
Milano si conferma uno dei mercati immobiliari più solidi in Europa, con una forte attrattiva per gli investimenti in uffici di alta qualità. Il Fondo Monviso, istituito nel 2022 e gestito da Investire SGR e Banca Finnat, ha recentemente ceduto un immobile iconico in Piazza Pattari e sta sviluppando progetti residenziali e logistici in altre città italiane. Il portafoglio del fondo è composto principalmente da immobili terziari, con un focus sulla valorizzazione degli asset [Leggi di più].
- #FamilyOffice #InvestimentiAlternativi
Il Family Office Financing Report 2025 di Deutsche Bank evidenzia una trasformazione significativa nei family office internazionali, che stanno evolvendo verso modelli operativi più sofisticati, simili a quelli degli investitori istituzionali. L’uso strategico della leva finanziaria è in aumento, utilizzata per amplificare rendimenti, creare liquidità e gestire la volatilità. Cresce il peso degli asset illiquidi, come private equity, venture capital e beni di lusso, spesso impiegati come garanzia per ottenere liquidità. In Italia, una ricerca del Politecnico di Milano sottolinea la crescente professionalizzazione dei family office, con l’adozione di strumenti digitali avanzati e un focus su investimenti alternativi e criteri ESG. Questi sviluppi mirano a garantire rendimenti resilienti nel lungo periodo [Leggi di più].
Mercato
#AmericaLatina #MercatoModa #GenZ #LuxuryMarket #ObuvMirKozhi #MercatoRusso #RetailFuturo #EsperienzePersonalizzate #PMIModa #FilieraLusso #CaravelSpa #PelleEsotica #OudeWaag #ModaCinese #Fabletics #EspansioneEuropa #AloYoga #EspansioneGlobale
- #AmericaLatina #MercatoModa
Il mercato della moda in America Latina è previsto in crescita da 132 miliardi di dollari nel 2023 a 156 miliardi entro il 2029, con un tasso di crescita annuale composto del 4%. Paesi come Messico, Brasile, Argentina, Colombia e Cile offrono opportunità significative per i brand di lusso europei. Nonostante le sfide legate a tasse elevate e polarizzazione economica, la popolazione giovane e connessa digitalmente sta alimentando la crescita nei segmenti del fast fashion, premium e lusso. Marchi come Otb, Golden Goose e H&M stanno espandendo la loro presenza nella regione, mentre imprenditori locali e narrazioni culturali stanno favorendo l’ascesa dello streetwear e dell’athleisure. Innovazioni digitali, il commercio sociale e piattaforme come TikTok stanno influenzando i comportamenti dei consumatori, ma le disparità economiche e la sensibilità ai prezzi richiedono strategie mirate per i segmenti premium e di massa [Leggi di più].
- #GenZ #LuxuryMarket
Una ricerca condotta dall’Università Luiss Guido Carli ha analizzato il rapporto della Generazione Z con i beni di lusso e l’imprenditorialità, coinvolgendo oltre 2.000 partecipanti, 100 startup e 100 studenti under-30. Lo studio evidenzia l’importanza della artigianalità nei laboratori di alta gioielleria parigini e le tendenze stagionali, con colori audaci e design a blocchi di colore che dominano l’autunno [Leggi di più].
- #ObuvMirKozhi #MercatoRusso
La fiera Obuv Mir Kozhi, attiva dal 1969, si terrà dal 14 al 16 ottobre presso il padiglione 57 del VDNKH Exhibition Centre di Mosca, abbandonando la storica sede dell’Expocentre e riducendo la durata da quattro a tre giorni. Le aziende italiane partecipano con il supporto di Assocalzaturifici, ma permangono preoccupazioni per le difficoltà del mercato russo, tra cui problemi di pagamento e ostacoli doganali. Nonostante ciò, alcuni espositori sperano in un miglioramento rispetto all’anno precedente [Leggi di più].
- #RetailFuturo #EsperienzePersonalizzate
Durante la conferenza Next Retail a Roma, Beppe Nugnes, presidente di Nugnes 1920, ha sottolineato l’importanza di reinventare l’esperienza retail per soddisfare le aspettative dei consumatori moderni. I clienti cercano autenticità, valore e connessioni significative con i brand. Nugnes ha evidenziato la necessità di spazi accoglienti simili a quelli dell’ospitalità, integrando tecnologie avanzate come strategie omnicanale, sistemi CRM e intelligenza artificiale per personalizzare le esperienze. Il futuro del retail si prospetta come un’esperienza immersiva che combina arte, design e cultura locale [Leggi di più].
- #PMIModa #FilieraLusso
Le PMI italiane della moda affrontano sfide significative per rimanere integrate nella catena del valore dei grandi marchi del lusso, in un contesto di rallentamento dei consumi e diminuzione delle imprese attive. Per garantirsi la sopravvivenza, molte aziende investono in servizi aggiuntivi, lavorazioni interne e certificazioni, sebbene le alternative al terzismo siano limitate e non sempre efficaci [Leggi di più].
- #CaravelSpa #PelleEsotica
Caravel Spa, una delle principali concerie specializzate in pelle esotica di alta qualità per la moda di lusso, fornisce materiali esclusivi a rinomate case di moda internazionali. L’azienda si distingue per la combinazione di creatività e sostenibilità nei suoi processi produttivi, con un focus su pelletteria, calzature e abbigliamento di lusso [Leggi di più].
- #OudeWaag #ModaCinese
Il brand cinese emergente Oude Waag, fondato da Jingwei Yin nel 2017, ha presentato la collezione Primavera/Estate 2026 alla Shanghai Fashion Week. Con un’estetica oscura e sensuale, il marchio ha registrato una crescita del 40% nel 2025, raggiungendo un fatturato a sette cifre. Le collaborazioni con celebrità e partnership europee, tra cui Selfridges, segnano un’espansione cauta verso i mercati occidentali [Leggi di più].
- #Fabletics #EspansioneEuropa
Fabletics ha annunciato l’apertura di 15-20 nuovi negozi in Europa nei prossimi due o tre anni, con il primo flagship store previsto a Berlino. L’espansione includerà anche partnership di distribuzione in Europa orientale e in Italia, oltre a collaborazioni con retailer come Galeria e Peek & Cloppenburg. In Irlanda, il brand introdurrà un nuovo concetto per l’abbigliamento sportivo [Leggi di più].
- #AloYoga #EspansioneGlobale
Il brand californiano di abbigliamento sportivo di lusso Alo Yoga aprirà un flagship store di 2.120 metri quadrati sugli Champs-Élysées a Parigi entro il 2026. Dopo il debutto europeo nel 2023 con un flagship a Londra, il marchio ha pianificato ulteriori aperture nel Regno Unito e in Irlanda, puntando a rafforzare la sua presenza in Europa e Sud America [Leggi di più].
Sostenibilita
#MilanoFashionSummit #ModaSostenibile #EPR #RicicloTextile #UKFashion #Decentralizzazione #RicicloTessile #HM #Arezzo #RigenerazioneUrbana #Mittelmoda #PremiCreatività
- #MilanoFashionSummit #ModaSostenibile
La 24ª edizione del Milano Fashion Global Summit si terrà il 21-22 ottobre 2025 presso la Fondazione Riccardo Catella a Milano. Organizzato da Class Editori, l’evento sarà un’importante piattaforma per discutere l’evoluzione dei settori del lusso, della moda e dello stile di vita. I temi principali includeranno sostenibilità, intelligenza artificiale, artigianato, tariffe internazionali e compliance legale[Leggi di più].
- #EPR #RicicloTextile
L’Unione Europea ha adottato il regolamento sulla responsabilità estesa del produttore (EPR), che rende i marchi e i rivenditori responsabili dei rifiuti tessili generati, inclusi quelli post-consumo. In risposta, è stata creata la European Circular Textile Coalition, composta da 12 aziende tessili, con l’obiettivo di sviluppare infrastrutture per il riciclo circolare, promuovere il riciclo tessile di alta qualità e introdurre soglie obbligatorie di contenuto riciclato nei nuovi tessuti. Attualmente, solo l’1% dei 12,6 milioni di tonnellate di rifiuti tessili generati annualmente in Europa viene riciclato in nuovi capi [Leggi di più].
- #UKFashion #Decentralizzazione
Il British Fashion Council (BFC) promuove la decentralizzazione della moda nel Regno Unito, spostando l’attenzione da Londra verso l’eccellenza regionale. Iniziative come il Fashion Assembly City Wide Celebration durante la London Fashion Week e la creazione di cluster creativi regionali mirano a sostenere i designer emergenti e valorizzare il patrimonio locale. Il governo britannico ha stanziato 25 milioni di sterline per incentivare le industrie creative in diverse regioni [Leggi di più].
- #RicicloTessile #HM
Circ, azienda specializzata nel riciclo tessile, ha annunciato una partnership con H&M per introdurre fibre riciclate da rifiuti di policotone nei prodotti del brand. La collaborazione partirà con un maglione da donna in pile per l’autunno 2025 e si estenderà ai jeans da uomo nella primavera 2026. Il progetto utilizza tecnologie innovative come Tencel Circ con Refribra, che incorpora il 30% di polpa tessile riciclata, e si basa su un’iniziativa pilota del programma UNIDO Switch2Ce [Leggi di più].
- #Arezzo #RigenerazioneUrbana
Patrizio Bertelli, CEO di Prada, ha avviato un progetto di rigenerazione urbana ad Arezzo, concentrandosi sull’ex sito industriale Lebole, abbandonato da oltre vent’anni. Con un investimento di 8 milioni di euro, il progetto prevede la trasformazione dell’area in un hub multifunzionale ispirato al modello sostenibile di Valvigna. L’iniziativa segue altri interventi di riqualificazione nella città, come il Caffè dei Costanti e Palazzo Carbonati [Leggi di più].
- #Mittelmoda #PremiCreatività
La 31ª edizione dell’International Lab of Mittelmoda a Milano ha celebrato la creatività e l’innovazione nella moda. Tra i 540 partecipanti provenienti da 17 paesi, Ariel Berka dello Shenkar College ha vinto il premio “Italian Leather – A World of Creativity and Sustainability” per la sua collezione “First Person Feminine”, che esplora le dimensioni politiche e simboliche del corpo femminile attraverso l’uso della pelle. Inbal Heffer ha ricevuto il premio assoluto per l’innovazione con una collezione senza stagioni che combina pelle e rafia in un approccio artigianale contemporaneo [Leggi di più].
Innovazione
#MariaGraziaChiuri #Fendi #Cartier #AltaGioielleria #Diesel #GlennMartens #RogerVivier #MaisonVivier #AI #FashionTech
- #MariaGraziaChiuri #Fendi
Maria Grazia Chiuri è stata nominata nuova direttrice creativa di Fendi, segnando il suo ritorno al brand dove ha lavorato come designer di accessori dal 1989 al 1999. La sua prima collezione sarà presentata durante la Milano Fashion Week Autunno/Inverno 2026. La nomina segue la sua uscita da Dior e si inserisce nella riorganizzazione della leadership di Fendi, con Silvia Venturini Fendi che assume il ruolo di presidente onorario. Il presidente e CEO di Fendi, Ramon Ros, punta a un rinnovamento artistico e a rafforzare l’impegno del marchio verso l’artigianalità italiana sotto la guida di Chiuri [Leggi di più].
- #Cartier #AltaGioielleria
L’articolo celebra la ricca storia e l’arte intricata degli atelier di alta gioielleria di Cartier a Parigi. Viene raccontata la storia di Madame Ricaud, la prima donna a lavorare negli atelier del marchio, e si analizza l’evoluzione artistica sotto la guida di Alexa Abitbol, attuale direttrice. La creazione di gioielli unici richiede anni di formazione e migliaia di ore di lavoro, con un forte focus sulla trasmissione delle competenze attraverso il Cartier Jewelry Institute. La maison si distingue per la fusione di tradizione, innovazione e maestria artigianale [Leggi di più].
- #Diesel #GlennMartens
Il designer belga Glenn Martens racconta il suo percorso nel mondo della moda, dalla sua esperienza a Parigi fino alla guida di Diesel e Maison Margiela. In Diesel, Martens ha riportato il brand alle sue radici, enfatizzando gioia, audacia e denim, e ha creato collezioni con una voce unificata per un pubblico globale diversificato. Martens sottolinea l’importanza della narrazione e della maestria artigianale, sfidando l’industria a superare l’ossessione per la gratificazione immediata. Inoltre, sta ridefinendo le sfilate di moda come piattaforme democratiche, utilizzando spazi pubblici come le strade di Milano per il lancio della collezione Diesel Primavera/Estate 2026 [Leggi di più].
- #RogerVivier #MaisonVivier
Roger Vivier ha inaugurato la nuova Maison Vivier in un hôtel particulier del XVIII secolo restaurato a Parigi, segnando un’evoluzione significativa per il marchio sotto il gruppo Tod’s. Lo spazio, progettato per riflettere lo spirito dell’appartamento originale di Vivier, combina atelier, archivi e saloni, esponendo la storia e i design innovativi del brand. L’esperienza immersiva include creazioni iconiche, artefatti personali e uno studio creativo guidato dal direttore artistico Gherardo Felloni. La maison mira a fondere tradizione e modernità, offrendo un viaggio culturale e artistico per visitatori selezionati, tra cui studenti e clienti VIP [Leggi di più].
- #AI #FashionTech
Ralph Lauren ha lanciato ‘Ask Ralph’, un bot di styling basato sull’intelligenza artificiale disponibile nella sua app per gli utenti statunitensi. Questo strumento offre consigli personalizzati per creare outfit approvati dal brand. Parallelamente, J.Crew è al centro di una controversia sull’uso dell’AI generativa, sollevando preoccupazioni più ampie sull’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale nel settore della moda. Uno studio del MIT suggerisce che le aziende potrebbero dover rivedere il loro approccio all’adozione dell’AI generativa [Leggi di più].
Collection Trend
#FashionMonth #CreativeDirectors #Hermès #Menswear #DianeKeaton #IconaDiStile #KenDolls #PopCulture #Autry #FlagshipStoreMilano #NBA #OffSeason #Basquiat #ArtCommercialization
- #FashionMonth #CreativeDirectors
Il podcast di The Business of Fashion ha analizzato i momenti salienti del recente Fashion Month, con focus sui debutti di nuovi direttori creativi presso case di moda come Chanel, Dior, Loewe e Jean Paul Gaultier. Tra i temi discussi, le sfide nel soddisfare le aspettative del settore, il bilanciamento tra eredità e innovazione e l’importanza di tempo ed empatia nella leadership creativa. Il debutto di Matthieu Blazy da Chanel ha ricevuto ampi consensi per la fusione tra l’eredità di Coco Chanel e un’innovativa maestria artigianale, mentre altre sfilate hanno generato reazioni contrastanti. La collezione di Sarah Burton per Givenchy ha sottolineato l’importanza dell’autorialità femminile in una stagione dominata da designer uomini [Leggi di più].
- #Hermès #Menswear
Véronique Nichanian, direttrice artistica della linea uomo di Hermès dal 1988, ha annunciato il suo ritiro dopo 37 anni. La sua ultima collezione sarà presentata a gennaio 2025, segnando la fine di un’era caratterizzata da eleganza discreta, materiali nobili e libertà creativa. Nichanian ha contribuito in modo significativo alla definizione dell’identità maschile contemporanea del marchio, promuovendo inclusività e fluidità. Sotto la sua guida, Hermès ha raggiunto un successo commerciale notevole, con la categoria abbigliamento e accessori che ha generato 4,4 miliardi di euro nel 2024. La maison ha elogiato i suoi standard elevati e il suo approccio innovativo, preparando l’annuncio del suo successore [Leggi di più].
- #DianeKeaton #IconaDiStile
Diane Keaton, celebre attrice e musa di Woody Allen, è scomparsa all’età di 79 anni. Con il suo stile unico e anticonformista, ha ridefinito l’idea di femminilità sul grande schermo, diventando un simbolo di eleganza e autenticità. Famosa per il ruolo di Annie Hall, che le valse un Oscar, ha influenzato generazioni con il suo look mannish e la capacità di trasformare le sue peculiarità in punti di forza. La sua carriera, durata oltre 50 anni, ha spaziato tra commedie e drammi, sempre caratterizzata da intelligenza, ironia e versatilità. Oltre al cinema, ha lasciato un segno nella moda con uno stile personale che rifletteva la sua filosofia di vita. Madre adottiva e autrice di un memoir dedicato alla madre, ha incarnato un modello di femminilità libero e ispiratore [Leggi di più].
- #KenDolls #PopCulture
Antonio Russo, noto andrologo e chirurgo italiano, è uno dei maggiori collezionisti al mondo di Barbie e Ken, con oltre 10.000 pezzi nella sua collezione. La sua passione è celebrata nel libro *I am Ken. Storia e stile* di Massimiliano Capella, che esplora 60 anni di evoluzione della moda maschile attraverso il guardaroba di Ken. Il volume evidenzia il ruolo di Ken come simbolo di cambiamenti nella mascolinità all’interno della cultura pop. La collezione di Russo, che include 500 Ken unici, è stata esposta al Mudec di Milano [Leggi di più].
- #Autry #FlagshipStoreMilano
Il brand americano Autry ha inaugurato il suo primo flagship store italiano nel Quadrilatero della moda di Milano, tra piazza San Babila e via Durini. Lo spazio di 193 metri quadrati combina un concept retail internazionale con dettagli italiani, utilizzando materiali come legno di noce, granito e travertino rosso. L’ambiente minimalista e accogliente include un sistema di illuminazione ispirato agli stadi sportivi e un tappeto blu Klein con logo Autry. Per celebrare l’apertura, il brand ha lanciato una capsule collection in edizione limitata, disponibile da novembre, che comprende sneaker, T-shirt, felpe e cappelli, rafforzando il legame tra sport, lifestyle e moda contemporanea [Leggi di più].
- #NBA #OffSeason
Il brand di abbigliamento Off Season, co-fondato da Kristin Juszczyk ed Emma Grede, ha lanciato la sua prima collaborazione con la NBA. La collezione include piumini foderati in velluto a coste, giacche imbottite standard e giacche cropped, con il logo di famosi franchise NBA come Golden State Warriors, Los Angeles Lakers e Chicago Bulls. I prezzi variano tra 285 e 375 dollari, con piani per espandere la collaborazione ad altre squadre. Il lancio coincide con l’inizio della stagione NBA il 21 ottobre e i prodotti saranno disponibili sul sito NBA, su quello di Off Season e su Fanatics [Leggi di più].
- #Basquiat #ArtCommercialization
Un articolo riflette sulla commercializzazione dell’arte di Jean-Michel Basquiat, interrogandosi se l’artista avrebbe approvato l’uso diffuso delle sue opere su prodotti di consumo come T-shirt e tappetini da bagno. Mentre alcuni collaboratori e biografi sostengono che ciò diluisca il significato delle sue opere, altri ritengono che Basquiat avrebbe accolto la fama e il successo economico. L’articolo esplora anche la storia personale dell’artista, il rapporto con il padre e la narrazione curata attorno alla sua eredità, che continua a influenzare le giovani generazioni attraverso prodotti commerciali [Leggi di più].
Eventi
#ViktorRolf #FashionExhibition #Hermes #VeroniqueNichanian #ApritiModa #MadeInItaly #ModaEDanza #MilanOltre #CesarePaciotti #ModaItaliana
- #ViktorRolf #FashionExhibition
Il High Museum of Art di Atlanta ospita la prima retrospettiva statunitense dei designer olandesi Viktor Horsting e Rolf Snoeren, intitolata “Viktor & Rolf Fashion Statements”. L’esposizione, curata da Thierry-Maxime Loriot e organizzata da Kunsthalle München, presenta oltre 100 creazioni avant-garde tratte da più di 30 collezioni. Divisa in otto capitoli tematici, mette in risalto l’intersezione tra moda e arte, l’artigianalità e l’approccio innovativo alla haute couture. Tra i pezzi iconici, spiccano gli abiti manifesto in tulle della collezione Primavera/Estate 2019 e le bambole in miniatura vestite con tecniche couture. L’esposizione, aperta fino all’8 febbraio 2026, offre un’esperienza immersiva grazie alla scenografia curata da Rodeo FX [Leggi di più] [Leggi di più].
- #Hermes #VeroniqueNichanian
Véronique Nichanian, direttrice artistica della linea uomo di Hermès per 37 anni, ha annunciato il suo ritiro. Conosciuta per il suo approccio sobrio e raffinato alla moda maschile, Nichanian presenterà la sua ultima collezione durante la Paris Men’s Week a gennaio. Il suo successore sarà nominato a breve [Leggi di più].
- #ApritiModa #MadeInItaly
ApritiModa torna il 25 e 26 ottobre con la sua nona edizione, coinvolgendo 100 aziende italiane in 15 regioni, 37 province e 63 location. L’iniziativa, fondata da Cinzia Sasso, celebra la creatività e l’artigianalità del Made in Italy, aprendo le porte di atelier, laboratori e fabbriche. Tra i partecipanti, marchi iconici come Armani e Zegna, oltre a talenti emergenti. L’evento include collaborazioni come il concorso tra Naba e il consorzio Doc Prosecco per le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Lineapelle parteciperà con laboratori sul riciclo e l’apertura degli archivi di pelli e accessori [Leggi di più] [Leggi di più].
- #ModaEDanza #MilanOltre
Il MilanOltre Festival, in collaborazione con la Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI), ha lanciato il progetto “Dans e l’atelier”. Per tre giorni, il Teatro Elfo Puccini è stato trasformato in un laboratorio creativo dove coreografi e designer hanno collaborato per creare opere ibride che uniscono moda e danza. Tra i partecipanti, artisti come Alexandra Bachzetsis e Lorenzo Seghezzi, che hanno esplorato temi assegnati casualmente, culminando in uno spettacolo finale arricchito dalle performance del collettivo Cult of Magic [Leggi di più].
- #CesarePaciotti #ModaItaliana
Cesare Paciotti, celebre designer di calzature italiane, è scomparso all’età di 69 anni a Civitanova Marche. Fondatore, insieme alla sorella Paola, del marchio Paciotti, ha lasciato un’importante eredità nel mondo della moda italiana. Il brand è noto per il simbolo iconico del pugnale, rappresentativo di identità e coraggio. Paciotti è ricordato per il suo stile seducente e la sua generosità [Leggi di più].

