Home / M&A / M&A – 19/10/2025

M&A – 19/10/2025

#GiorgioArmani #GiuseppeMarsocci #EDGEGroup #SaluteSemplice #Ardian #SaveSpa #FIPEC #InvestimentiItaliani #KylieCosmetics #Kenvue

#GiorgioArmani #GiuseppeMarsocci

Giuseppe Marsocci è stato nominato nuovo amministratore delegato della Giorgio Armani Spa e membro del consiglio di amministrazione presieduto da Leo Dell’Orco. La nomina riflette la volontà della famiglia Armani di garantire continuità al progetto del fondatore e di evolvere verso una nuova dimensione manageriale. Marsocci, con oltre 35 anni di esperienza nel settore moda e lusso, di cui 23 all’interno del gruppo, è stato scelto per la sua profonda conoscenza del settore e la vicinanza al fondatore. La riorganizzazione interna arriva in un momento cruciale per il gruppo, che sta affrontando una fase di transizione e pianifica la vendita di una quota del 15% entro 18 mesi, con potenziali acquirenti come LVMH, L’Oréal ed EssilorLuxottica. L’IPO rimane un’opzione alternativa, con una valutazione stimata tra i 4 e i 7 miliardi di euro [Leggi di più] [Leggi di più] [Leggi di più].

#EDGEGroup #SaluteSemplice

Il gruppo EDGE, supportato da AnaCap, ha acquisito SaluteSemplice, un provider di servizi sanitari certificati e accessibili, con una rete di oltre 5.000 strutture sanitarie e 35.000 medici. Questa operazione si inserisce nella strategia di EDGE di espandersi nel mercato del welfare aziendale e dei benefit per i dipendenti, un settore in crescita in Italia. La mossa segue altre acquisizioni effettuate nel 2025, tra cui London Global, Piquadro Insurance Broker e AEC-Agenzia di Assicurazione e Riassicurazione. Per sostenere questa espansione, EDGE ha emesso una tranche obbligazionaria da 40 milioni di euro, sottoscritta da Macquarie Principal Finance [Leggi di più].

#Ardian #SaveSpa

Ardian e Finint Infrastrutture SGR hanno acquisito Milione Spa, società che controlla Save Spa, gestore dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia e di altri scali come Verona, Treviso, Brescia e Charleroi in Belgio. L’operazione, del valore stimato tra 1 e 1,2 miliardi di euro, è stata realizzata in collaborazione con Sviluppo 87 Srl, guidata da Enrico Marchi, che ha aumentato la sua partecipazione in Save fino al 50%. L’accordo mira a promuovere la crescita sostenibile del gruppo, con particolare attenzione alla decarbonizzazione e allo sviluppo del settore aeroportuale. Il closing è previsto tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, previa approvazione delle autorità di regolamentazione [Leggi di più].

#FIPEC #InvestimentiItaliani

Il Fondo Italiano Private Equity Co-investimenti (FIPEC), gestito da Fondo Italiano d’Investimento SGR, ha allocato il 40% del suo fondo da 114 milioni di euro in sette co-investimenti dal primo closing del 2024. Tra le recenti operazioni si segnalano investimenti in BV Tech, Spindox ed Else Solutions, attive rispettivamente nei settori della cybersecurity, consulenza IT e prodotti medicali. FIPEC punta a sostenere la crescita e l’espansione internazionale di aziende italiane di alta qualità, con l’obiettivo di rafforzarne la competitività e la presenza globale. Il fondo prevede di completare un ulteriore investimento nel settore sanitario, portando l’allocazione al 50% [Leggi di più].

#KylieCosmetics #Kenvue

Kylie Jenner sta cercando di rilanciare il suo marchio Kylie Cosmetics con il lancio della collezione nostalgica “King Kylie”, in occasione del decimo anniversario del brand. Nonostante la popolarità, il marchio ha affrontato difficoltà nel mantenere la rilevanza sul mercato e le partnership con i rivenditori. Parallelamente, Kenvue, spin-off di Johnson & Johnson, sta affrontando sfide significative, tra cui controversie legali, problemi di innovazione e marketing, e difficoltà nel competere con marchi rivali come Cerave. Inoltre, si vocifera una possibile vendita della divisione beauty di Kenvue, che deve anche gestire tensioni interne e pressioni esterne di mercato [Leggi di più].

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *