#LVMH #CrescitaEconomica #Milano #Immobiliare #FamilyOffice #InvestimentiAlternativi
#LVMH #CrescitaEconomica
LVMH ha registrato una crescita dei ricavi nel terzo trimestre 2025, raggiungendo €18,3 miliardi, segnando il primo periodo positivo dell’anno fiscale. Tuttavia, il settore della moda e della pelletteria, che rappresenta metà dei ricavi del gruppo, ha subito un calo del 2%, sebbene in miglioramento rispetto ai trimestri precedenti. La divisione retail, guidata da Sephora, ha mostrato la crescita più forte (+7%), mentre i profumi e cosmetici hanno beneficiato del successo dei prodotti di Christian Dior. Nonostante il contesto macroeconomico volatile e il rallentamento del lusso, LVMH rimane ottimista grazie alla stabilizzazione del mercato cinese e agli investimenti nei suoi marchi [Leggi di più].
#Milano #Immobiliare
Milano si conferma uno dei mercati immobiliari più solidi in Europa, con una forte attrattiva per gli investimenti in uffici di alta qualità. Il Fondo Monviso, istituito nel 2022 e gestito da Investire SGR e Banca Finnat, ha recentemente ceduto un immobile iconico in Piazza Pattari e sta sviluppando progetti residenziali e logistici in altre città italiane. Il portafoglio del fondo è composto principalmente da immobili terziari, con un focus sulla valorizzazione degli asset [Leggi di più].
#FamilyOffice #InvestimentiAlternativi
Il Family Office Financing Report 2025 di Deutsche Bank evidenzia una trasformazione significativa nei family office internazionali, che stanno evolvendo verso modelli operativi più sofisticati, simili a quelli degli investitori istituzionali. L’uso strategico della leva finanziaria è in aumento, utilizzata per amplificare rendimenti, creare liquidità e gestire la volatilità. Cresce il peso degli asset illiquidi, come private equity, venture capital e beni di lusso, spesso impiegati come garanzia per ottenere liquidità. In Italia, una ricerca del Politecnico di Milano sottolinea la crescente professionalizzazione dei family office, con l’adozione di strumenti digitali avanzati e un focus su investimenti alternativi e criteri ESG. Questi sviluppi mirano a garantire rendimenti resilienti nel lungo periodo [Leggi di più].

