#FashionMonth #CreativeDirectors #Hermès #Menswear #DianeKeaton #IconaDiStile #KenDolls #PopCulture #Autry #FlagshipStoreMilano #NBA #OffSeason #Basquiat #ArtCommercialization
#FashionMonth #CreativeDirectors
Il podcast di The Business of Fashion ha analizzato i momenti salienti del recente Fashion Month, con focus sui debutti di nuovi direttori creativi presso case di moda come Chanel, Dior, Loewe e Jean Paul Gaultier. Tra i temi discussi, le sfide nel soddisfare le aspettative del settore, il bilanciamento tra eredità e innovazione e l’importanza di tempo ed empatia nella leadership creativa. Il debutto di Matthieu Blazy da Chanel ha ricevuto ampi consensi per la fusione tra l’eredità di Coco Chanel e un’innovativa maestria artigianale, mentre altre sfilate hanno generato reazioni contrastanti. La collezione di Sarah Burton per Givenchy ha sottolineato l’importanza dell’autorialità femminile in una stagione dominata da designer uomini [Leggi di più].
#Hermès #Menswear
Véronique Nichanian, direttrice artistica della linea uomo di Hermès dal 1988, ha annunciato il suo ritiro dopo 37 anni. La sua ultima collezione sarà presentata a gennaio 2025, segnando la fine di un’era caratterizzata da eleganza discreta, materiali nobili e libertà creativa. Nichanian ha contribuito in modo significativo alla definizione dell’identità maschile contemporanea del marchio, promuovendo inclusività e fluidità. Sotto la sua guida, Hermès ha raggiunto un successo commerciale notevole, con la categoria abbigliamento e accessori che ha generato 4,4 miliardi di euro nel 2024. La maison ha elogiato i suoi standard elevati e il suo approccio innovativo, preparando l’annuncio del suo successore [Leggi di più].
#DianeKeaton #IconaDiStile
Diane Keaton, celebre attrice e musa di Woody Allen, è scomparsa all’età di 79 anni. Con il suo stile unico e anticonformista, ha ridefinito l’idea di femminilità sul grande schermo, diventando un simbolo di eleganza e autenticità. Famosa per il ruolo di Annie Hall, che le valse un Oscar, ha influenzato generazioni con il suo look mannish e la capacità di trasformare le sue peculiarità in punti di forza. La sua carriera, durata oltre 50 anni, ha spaziato tra commedie e drammi, sempre caratterizzata da intelligenza, ironia e versatilità. Oltre al cinema, ha lasciato un segno nella moda con uno stile personale che rifletteva la sua filosofia di vita. Madre adottiva e autrice di un memoir dedicato alla madre, ha incarnato un modello di femminilità libero e ispiratore [Leggi di più].
#KenDolls #PopCulture
Antonio Russo, noto andrologo e chirurgo italiano, è uno dei maggiori collezionisti al mondo di Barbie e Ken, con oltre 10.000 pezzi nella sua collezione. La sua passione è celebrata nel libro *I am Ken. Storia e stile* di Massimiliano Capella, che esplora 60 anni di evoluzione della moda maschile attraverso il guardaroba di Ken. Il volume evidenzia il ruolo di Ken come simbolo di cambiamenti nella mascolinità all’interno della cultura pop. La collezione di Russo, che include 500 Ken unici, è stata esposta al Mudec di Milano [Leggi di più].
#Autry #FlagshipStoreMilano
Il brand americano Autry ha inaugurato il suo primo flagship store italiano nel Quadrilatero della moda di Milano, tra piazza San Babila e via Durini. Lo spazio di 193 metri quadrati combina un concept retail internazionale con dettagli italiani, utilizzando materiali come legno di noce, granito e travertino rosso. L’ambiente minimalista e accogliente include un sistema di illuminazione ispirato agli stadi sportivi e un tappeto blu Klein con logo Autry. Per celebrare l’apertura, il brand ha lanciato una capsule collection in edizione limitata, disponibile da novembre, che comprende sneaker, T-shirt, felpe e cappelli, rafforzando il legame tra sport, lifestyle e moda contemporanea [Leggi di più].
#NBA #OffSeason
Il brand di abbigliamento Off Season, co-fondato da Kristin Juszczyk ed Emma Grede, ha lanciato la sua prima collaborazione con la NBA. La collezione include piumini foderati in velluto a coste, giacche imbottite standard e giacche cropped, con il logo di famosi franchise NBA come Golden State Warriors, Los Angeles Lakers e Chicago Bulls. I prezzi variano tra 285 e 375 dollari, con piani per espandere la collaborazione ad altre squadre. Il lancio coincide con l’inizio della stagione NBA il 21 ottobre e i prodotti saranno disponibili sul sito NBA, su quello di Off Season e su Fanatics [Leggi di più].
#Basquiat #ArtCommercialization
Un articolo riflette sulla commercializzazione dell’arte di Jean-Michel Basquiat, interrogandosi se l’artista avrebbe approvato l’uso diffuso delle sue opere su prodotti di consumo come T-shirt e tappetini da bagno. Mentre alcuni collaboratori e biografi sostengono che ciò diluisca il significato delle sue opere, altri ritengono che Basquiat avrebbe accolto la fama e il successo economico. L’articolo esplora anche la storia personale dell’artista, il rapporto con il padre e la narrazione curata attorno alla sua eredità, che continua a influenzare le giovani generazioni attraverso prodotti commerciali [Leggi di più].

