#LagosFashionWeek #EarthshotPrize #LVMH #QuietTech #Renoon #UNFLN #MadeInItaly #Caporalato #CondéNast #FurBan #InternationalLeatherWeavings #Artigianato #DolmenSpa #KWay #Anniversario #CeeCee #GoldenGoose #Padel #Sciarada #KEMAS
#LagosFashionWeek #EarthshotPrize
La Lagos Fashion Week è stata nominata finalista nella categoria “Build a Waste Free World” del Earthshot Prize 2025, grazie al suo impegno per la sostenibilità nel settore della moda. Dal 2020, l’evento ospita l’iniziativa “Woven Threads”, che promuove pratiche di design etico e circolare, valorizzando artigiani e designer africani. Il premio, istituito dal Principe William, celebra soluzioni innovative per il clima, con i vincitori annunciati a novembre 2025 [Leggi di più].
#LVMH #QuietTech
LVMH sta implementando una trasformazione digitale denominata “Quiet Tech”, guidata da Gonzague de Pirey. L’approccio integra l’uso dell’intelligenza artificiale come supporto collaborativo per preservare creatività e originalità. Il gruppo ha introdotto una Carta per un’IA Responsabile, collaborando con Stanford e startup innovative attraverso il progetto Maison des Startups. Tra le soluzioni testate figurano tecnologie per lo storytelling sinestesico e la selezione degli acini di champagne [Leggi di più].
#Renoon #UNFLN
La startup Renoon, specializzata in Digital Product Passports (DPPs), è entrata a far parte del United Nations Fashion and Lifestyle Network (UNFLN). La collaborazione mira a promuovere trasparenza, tracciabilità e circolarità nel settore moda, supportando gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Renoon utilizza dati digitali e conformità automatizzata per innovare gli standard globali [Leggi di più].
#MadeInItaly #Caporalato
Il Ministro Adolfo Urso ha presentato una proposta legislativa per combattere il caporalato nelle filiere della moda italiana. La misura include un sistema di certificazione gestito da enti terzi per garantire conformità legale e tutelare la reputazione del Made in Italy. L’iniziativa mira a proteggere il valore culturale ed economico del settore, promuovendo trasparenza e dignità lavorativa [Leggi di più].
#CondéNast #FurBan
Condé Nast ha ufficialmente vietato l’uso di pellicce animali nei contenuti editoriali e pubblicitari delle sue pubblicazioni, tra cui Vogue, GQ e Vanity Fair. La decisione segue le proteste della Coalition to Abolish the Fur Trade e riflette i cambiamenti nei valori dei consumatori e le preoccupazioni per la sostenibilità. Il divieto è considerato un passo significativo nel plasmare le norme della moda moderna [Leggi di più].
#InternationalLeatherWeavings #Artigianato
International Leather Weavings Srl, fondata nel 2015, combina tecniche tradizionali come crochet e macramè con tecnologie innovative per creare prodotti di lusso. Con sede in Toscana e Albania, l’azienda è certificata SA 8000:2014 e partecipa a Lineapelle, dimostrando un forte impegno verso sostenibilità e responsabilità sociale [Leggi di più].
#DolmenSpa #Conceria
Dolmen Spa, leader nel settore conciario italiano, unisce tradizione e tecnologia per produrre pellami di alta qualità. Con sede operativa di 12.000 mq e tre linee specializzate, l’azienda investe in ricerca stilistica e partecipa a eventi come Lineapelle Milano, promuovendo innovazione e sostenibilità [Leggi di più].
#KWay #Anniversario
K-Way celebra il suo 60° anniversario con un libro scritto da Pascal Montfort e una mostra a Parigi, “In Y/Our Life Project”, dal 22 al 26 ottobre. L’evento, in concomitanza con Art Basel, evidenzia il legame del brand con innovazione e cultura [Leggi di più].
#CeeCee #Sostenibilità
Il brand di calzature CeeCee integra la sostenibilità nei suoi processi, trasformando scarti tessili in scarpe artigianali. Con prezzi tra €290 e €800, il marchio promuove un design adattabile e consapevole, evidenziando il potenziale del settore calzaturiero nella gestione dei rifiuti tessili [Leggi di più].
#GoldenGoose #Padel
La Golden Goose Arena, inaugurata nel distretto CityLife di Milano, offre uno spazio dedicato al padel. Progettata da Novembre Studio e gestita da SmartCityLife, la struttura promuove uno stile di vita attivo e ospita eventi culturali e sportivi durante tutto l’anno [Leggi di più].
#Sciarada #Sostenibilità
Sciarada Industria Conciaria presenta evolo®, una linea di pelle scamosciata sostenibile sviluppata in otto anni di ricerca. L’azienda combina tradizione e innovazione per offrire prodotti responsabili e di alta qualità [Leggi di più].
#KEMAS #Conceria
KEMAS®, con oltre 70 anni di esperienza, supporta la produzione di pellami di alta moda attraverso servizi personalizzati e ricerca di nuovi procedimenti. L’azienda si distingue per il rispetto dell’ambiente e delle persone [Leggi di più].

