M&A
#FashionWeeks #LeatherFocus #SiennaPrivateEquity #TecoAcquisition #IndiaUKTrade #IndianDesigners #VestiaireCollective #LeadershipChange #Finlogic #EtiserviceAcquisition #Zato #AbenexAcquisition #Farfetch #LegalVictory
- #FashionWeeks #LeatherFocus
Le recenti settimane della moda di Parigi, Milano, Londra e New York hanno evidenziato il ruolo centrale della pelle come materiale chiave, con marchi come Chanel e Miu Miu che ne hanno ridefinito la narrativa. Chanel ha segnato un momento importante con il debutto sotto la guida di Blazy, mentre Miu Miu ha esplorato design ispirati ai grembiuli. Kering affronta sfide finanziarie con Valentino e Balenciaga, mentre il futuro della conceria olandese di Ecco Leather è incerto dopo un incendio. Collaborazioni innovative includono Police e 2Brothers, che hanno lanciato una collezione di pelle leggera. Primadonna punta a superare i 100 milioni di euro di fatturato entro il 2026 grazie a crescita organica e acquisizioni [Leggi di più].
- #SiennaPrivateEquity #TecoAcquisition
Sienna Private Equity ha acquisito il 60% di Teco, azienda italiana specializzata in servizi di Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE). Il fondatore Ivano Poggi mantiene il 40% delle quote. L’operazione, assistita da Ethica Group, mira a rafforzare la leadership di Teco nel settore e supportarne l’espansione. Teco ha registrato ricavi di 17,8 milioni di euro e un utile di 3,7 milioni nel 2024. Sienna prevede di chiudere un’altra operazione in Italia entro metà 2026 [Leggi di più].
- #IndiaUKTrade #IndianDesigners
Gli stilisti indiani stanno intensificando il focus sul mercato britannico grazie all’India-UK Free Trade Agreement firmato nel luglio 2025, che elimina i dazi su esportazioni come tessuti, abbigliamento e gioielli. L’accordo offre opportunità strategiche, soprattutto in risposta ai dazi elevati negli Stati Uniti e alle complessità post-Brexit nell’UE. Londra si conferma un hub promettente, mentre Parigi e Milano rimangono cruciali per il lusso globale [Leggi di più].
- #VestiaireCollective #LeadershipChange
Vestiaire Collective ha nominato Bernard Osta come nuovo CEO, succedendo a Maximilian Bittner. Osta, con esperienza in investment banking e strategia, punta a espandere la piattaforma in Europa, USA e Asia, investendo in autenticazione e innovazione AI. La società, valutata 1,1 miliardi di euro nel 2023, sta considerando un IPO dopo aver raggiunto la redditività [Leggi di più].
- #Finlogic #EtiserviceAcquisition
Il gruppo pugliese Finlogic ha acquisito il 100% di Etiservice Srl, produttore di etichette adesive di alta qualità. L’operazione, la seconda del 2025, rafforza la presenza di Finlogic in Lombardia e consolida la strategia di mantenere l’autonomia delle aziende acquisite. Etiservice ha generato 11,9 milioni di euro di ricavi nel 2022 e il CEO Francesco Giardino Roch continuerà a guidare l’azienda [Leggi di più].
- #Zato #AbenexAcquisition
Zato, leader italiano nel riciclo di metalli, è stata acquisita dal fondo europeo Abenex. I fondatori Valerio Zanaglio e Alessandra Bresciani hanno ceduto la maggioranza, reinvestendo per una quota minoritaria. L’azienda, con ricavi di 44,3 milioni di euro nel 2024, integra AI e IoT per innovare nel mercato della green economy. Abenex mira a rafforzare la presenza globale di Zato e accelerare l’innovazione tecnologica [Leggi di più].
- #Farfetch #LegalVictory
La Corte del Distretto Meridionale di New York ha assolto José Neves, fondatore di Farfetch, e altri dirigenti dalle accuse di frode avanzate da alcuni azionisti. Le contestazioni riguardavano presunte inesattezze legate all’acquisizione di NGG nel 2019. La sentenza ha stabilito che dichiarazioni ottimistiche sul futuro aziendale non costituiscono frode senza prove di dolo. Farfetch, ora sotto il controllo di Coupang, sta riducendo le perdite e concentrandosi sul core business [Leggi di più].
Financial
#Lusso #AnalisiFinanziaria #Kering #Valentino #LVMH #MercatiFinanziari #MiuMiu #Prada #Harrods #DigitalTransformation
- #Lusso #AnalisiFinanziaria
Gli analisti finanziari valutano le prospettive del settore del lusso dopo le fashion week. HSBC è ottimista sulla capacità dei commessi di convertire il traffico in vendite, mentre TD Cowen e Bernstein sono più cauti, sottolineando che i cambiamenti richiedono tempo. Chanel e Dior emergono come marchi vincenti, mentre Valentino, Saint Laurent e Burberry sono considerati meno performanti. In Cina, il consumo rimane prudente nonostante l’aumento del traffico nei negozi. Gucci, sotto la guida di Demna, ha riacceso l’interesse, ma il futuro dipenderà dalla capacità di innovare oltre il recupero dei pezzi d’archivio [1](https://www.laconceria.it/sfilate/le-scommesse-degli-analisti-dopo-i-debutti-in-passerella/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_source_platform=mailpoet&utm_campaign=la-conceria-daily-news-10-ottobre-2025).
- #Kering #Valentino
Kering affronta sfide finanziarie legate alla sua quota del 30% in Valentino e a una possibile controversia legale per lo sfratto della boutique Balenciaga a Parigi. Valentino ha violato i covenants di un prestito da 530 milioni di euro, costringendo banche e stakeholder, tra cui Kering e Mayhoola, a iniettare capitale per stabilizzare il marchio. Balenciaga, invece, è coinvolta in una disputa legale per presunte violazioni di sublocazione nel negozio di Rue Saint-Honoré [2](https://www.laconceria.it/finanza/kering-tra-i-debiti-di-valentino-e-lo-sfratto-di-balenciaga/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_source_platform=mailpoet&utm_campaign=la-conceria-daily-news-7-ottobre-2025).
- #LVMH #MercatiFinanziari
Le dimissioni del premier francese Sébastien Lecornu hanno influenzato negativamente l’indice Cac 40 e i titoli del lusso francese, tra cui LVMH, Kering e Hermès, che hanno registrato ribassi significativi. Le previsioni per il terzo trimestre 2025 indicano un calo delle vendite per LVMH, mentre Kering potrebbe mostrare segnali di ripresa grazie a Gucci. Gli analisti rimangono cauti per il quarto trimestre e il 2026, con visibilità limitata sulle prospettive future [3](https://www.milanofinanza.it/fashion/dimissioni-lecornu-lusso-francese-in-rosso-a-parigi-da-lvmh-a-kering-202510061802375194?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=mff).
- #MiuMiu #Prada
Miu Miu, parte del Gruppo Prada, ha presentato la collezione primavera-estate 2026 al Palais d’Iéna, reinterpretando il grembiule come simbolo del lavoro femminile con un tocco di glamour. La collezione celebra l’impegno, la cura e l’indipendenza delle donne, trasformando il grembiule in un capo decorativo e utilitario. Il marchio ha registrato una crescita significativa nelle vendite retail (+49% nel primo semestre 2025), contribuendo ai ricavi netti del gruppo pari a 2,74 miliardi di euro (+9% YoY). L’evento ha suscitato riflessioni culturali sul significato del grembiule [4](https://fashionunited.it/news/moda/miu-miu-porta-in-passerella-il-grembiule-per-far-riflettere-sul-lavoro-delle-donne/2025100728333).
- #Harrods #DigitalTransformation
Harrods ha registrato una perdita ante imposte di 34,3 milioni di sterline nell’esercizio fiscale 2024, principalmente a causa di costi straordinari legati agli investimenti digitali e al lancio del “Harrods redress scheme”, un fondo di compensazione per le vittime di abusi storici. Nonostante ciò, il fatturato è cresciuto dello 0,6%, raggiungendo 1,08 miliardi di sterline. La strategia di lungo periodo include il restyling delle aree womenswear, la ristrutturazione del ristorante The Georgian e un focus su trasformazione digitale, e-commerce e servizi personalizzati [5](https://www.milanofinanza.it/fashion/harrods-chiude-l-anno-in-rosso-per-oneri-straordinari-non-basta-l-aumento-delle-vendite-202510061146043426?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=mff).
Mercato
#Gucci #Modeling #Diversity #LuxuryStrategy #Shein #FastFashion #Vietnam #TradeTariffs
- #Gucci #LuxuryFashion #Kering
Il nuovo direttore creativo di Gucci, Demna, ha introdotto un approccio “see now, buy now” con la sua collezione di debutto presentata alla Milano Fashion Week. La collezione è stata resa immediatamente disponibile in alcuni flagship store, rompendo le tradizionali norme del lusso. Questa strategia mira a contrastare il calo delle vendite di Gucci negli ultimi due anni e ad attrarre un pubblico più giovane e meno abbiente. Tuttavia, l’impatto a lungo termine di questa mossa rimane incerto [Leggi di più].
- #LuxuryFashion #GenZ #Sustainability
L’industria della moda di lusso sta vivendo una trasformazione con l’arrivo di nuovi direttori creativi in case di moda come Versace, Gucci, Dior e Chanel, che puntano sulla creatività per rilanciare il settore. Parallelamente, il mercato del second-hand di lusso sta crescendo rapidamente, con brand come Gucci, Balenciaga e Rolex che gestiscono direttamente piattaforme per l’autenticazione e la rivendita di prodotti usati. Inoltre, l’intelligenza artificiale sta trasformando il comportamento dei consumatori e i processi produttivi, come dimostrato da iniziative di aziende come Daniele Fiesoli, che integra l’AI per migliorare la creatività e la sostenibilità [Leggi di più] [Leggi di più].
- #Modeling #Diversity #GenZ
Una nuova generazione di supermodelle come Anok Yai, Alex Consani e Paloma Elsesser sta ridefinendo l’industria della moda. Questi talenti emergenti si distinguono per autenticità, presenza sui social media e capacità di connettersi con il pubblico, sfidando le dinamiche tradizionali dominate da modelli legati alle celebrità. Tuttavia, il settore affronta sfide come il Eurocentrismo, le politiche identitarie e la pressione per una maggiore diversità [Leggi di più].
- #Kering #LuxuryStrategy
Il nuovo CEO di Kering, Luca de Meo, ha delineato una strategia incentrata sul cliente e su una creatività più orientata al mercato. Tra le priorità, la riduzione delle visioni autoriali, l’accelerazione dello sviluppo dei prodotti e la razionalizzazione dei brand meno performanti per ridurre il debito e rafforzare la struttura aziendale. Questo approccio potrebbe segnare una nuova era per il gruppo, con un focus maggiore sul prodotto rispetto alla narrazione creativa [Leggi di più].
- #Shein #FastFashion #Sustainability
Shein, gigante della fast fashion, sta espandendo la sua presenza in Europa con l’apertura di sei negozi fisici in Francia, nonostante le critiche per presunte violazioni dei diritti umani e delle normative ambientali. La società ha anche perso una causa legale in Svezia per l’uso non autorizzato di immagini di un concorrente. Inoltre, Shein organizzerà una sfilata a Milano per presentare la collezione Autunno/Inverno 2026, ma non ha ancora raggiunto una quotazione in borsa [Leggi di più].
- #Vietnam #TradeTariffs
Le esportazioni di calzature del Vietnam verso gli Stati Uniti sono diminuite del 27% a settembre, il calo più marcato tra tutti i settori, a causa dei dazi imposti dal governo statunitense. Nonostante ciò, le esportazioni complessive del Vietnam verso gli USA sono diminuite solo dell’1,5%, grazie all’aumento delle esportazioni di caffè e macchinari [Leggi di più].
Sostenibilita
#LagosFashionWeek #EarthshotPrize #LVMH #QuietTech #Renoon #UNFLN #MadeInItaly #Caporalato #CondéNast #FurBan #InternationalLeatherWeavings #Artigianato #DolmenSpa #KWay #Anniversario #CeeCee #GoldenGoose #Padel #Sciarada #KEMAS
- #LagosFashionWeek #EarthshotPrize
La Lagos Fashion Week è stata nominata finalista nella categoria “Build a Waste Free World” del Earthshot Prize 2025, grazie al suo impegno per la sostenibilità nel settore della moda. Dal 2020, l’evento ospita l’iniziativa “Woven Threads”, che promuove pratiche di design etico e circolare, valorizzando artigiani e designer africani. Il premio, istituito dal Principe William, celebra soluzioni innovative per il clima, con i vincitori annunciati a novembre 2025 [Leggi di più].
- #LVMH #QuietTech
LVMH sta implementando una trasformazione digitale denominata “Quiet Tech”, guidata da Gonzague de Pirey. L’approccio integra l’uso dell’intelligenza artificiale come supporto collaborativo per preservare creatività e originalità. Il gruppo ha introdotto una Carta per un’IA Responsabile, collaborando con Stanford e startup innovative attraverso il progetto Maison des Startups. Tra le soluzioni testate figurano tecnologie per lo storytelling sinestesico e la selezione degli acini di champagne [Leggi di più].
- #Renoon #UNFLN
La startup Renoon, specializzata in Digital Product Passports (DPPs), è entrata a far parte del United Nations Fashion and Lifestyle Network (UNFLN). La collaborazione mira a promuovere trasparenza, tracciabilità e circolarità nel settore moda, supportando gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Renoon utilizza dati digitali e conformità automatizzata per innovare gli standard globali [Leggi di più].
- #MadeInItaly #Caporalato
Il Ministro Adolfo Urso ha presentato una proposta legislativa per combattere il caporalato nelle filiere della moda italiana. La misura include un sistema di certificazione gestito da enti terzi per garantire conformità legale e tutelare la reputazione del Made in Italy. L’iniziativa mira a proteggere il valore culturale ed economico del settore, promuovendo trasparenza e dignità lavorativa [Leggi di più].
- #CondéNast #FurBan
Condé Nast ha ufficialmente vietato l’uso di pellicce animali nei contenuti editoriali e pubblicitari delle sue pubblicazioni, tra cui Vogue, GQ e Vanity Fair. La decisione segue le proteste della Coalition to Abolish the Fur Trade e riflette i cambiamenti nei valori dei consumatori e le preoccupazioni per la sostenibilità. Il divieto è considerato un passo significativo nel plasmare le norme della moda moderna [Leggi di più].
- #InternationalLeatherWeavings #Artigianato
International Leather Weavings Srl, fondata nel 2015, combina tecniche tradizionali come crochet e macramè con tecnologie innovative per creare prodotti di lusso. Con sede in Toscana e Albania, l’azienda è certificata SA 8000:2014 e partecipa a Lineapelle, dimostrando un forte impegno verso sostenibilità e responsabilità sociale [Leggi di più].
- #DolmenSpa #Conceria
Dolmen Spa, leader nel settore conciario italiano, unisce tradizione e tecnologia per produrre pellami di alta qualità. Con sede operativa di 12.000 mq e tre linee specializzate, l’azienda investe in ricerca stilistica e partecipa a eventi come Lineapelle Milano, promuovendo innovazione e sostenibilità [Leggi di più].
- #KWay #Anniversario
K-Way celebra il suo 60° anniversario con un libro scritto da Pascal Montfort e una mostra a Parigi, “In Y/Our Life Project”, dal 22 al 26 ottobre. L’evento, in concomitanza con Art Basel, evidenzia il legame del brand con innovazione e cultura [Leggi di più].
- #CeeCee #Sostenibilità
Il brand di calzature CeeCee integra la sostenibilità nei suoi processi, trasformando scarti tessili in scarpe artigianali. Con prezzi tra €290 e €800, il marchio promuove un design adattabile e consapevole, evidenziando il potenziale del settore calzaturiero nella gestione dei rifiuti tessili [Leggi di più].
- #GoldenGoose #Padel
La Golden Goose Arena, inaugurata nel distretto CityLife di Milano, offre uno spazio dedicato al padel. Progettata da Novembre Studio e gestita da SmartCityLife, la struttura promuove uno stile di vita attivo e ospita eventi culturali e sportivi durante tutto l’anno [Leggi di più].
- #Sciarada #Sostenibilità
Sciarada Industria Conciaria presenta evolo®, una linea di pelle scamosciata sostenibile sviluppata in otto anni di ricerca. L’azienda combina tradizione e innovazione per offrire prodotti responsabili e di alta qualità [Leggi di più].
- #KEMAS #Conceria
KEMAS®, con oltre 70 anni di esperienza, supporta la produzione di pellami di alta moda attraverso servizi personalizzati e ricerca di nuovi procedimenti. L’azienda si distingue per il rispetto dell’ambiente e delle persone [Leggi di più].
Innovazione
#MatthieuBlazy #Chanel #BoF500 #FashionInnovation #GenerativeAI #Ecommerce #PierpaoloPiccioli #Balenciaga #EdwardEnninful #EE72 #Lineapelle #DesignInnovation
- #MatthieuBlazy #Chanel
Matthieu Blazy, nuovo direttore creativo di Chanel, ha presentato la sua prima collezione, inaugurando un “Atto Tre” per la maison. Ispirandosi al lascito di Gabrielle Chanel, Blazy ha puntato su design narrativi, innovazione tecnica e maestria nei tessuti. La collezione si articola in tre capitoli: “Paradox”, “Le Jour” e “Universal”, esplorando temi come l’uguaglianza di genere, elementi senza tempo del guardaroba e l’appeal globale. Blazy mira a ridefinire i codici di Chanel attraverso una combinazione di tradizione e modernità, enfatizzando la narrazione e l’artigianalità [Leggi di più].
- #BoF500 #FashionInnovation
Il BoF 500 Gala 2025, tenutosi a Parigi durante la fashion week, ha celebrato i nuovi membri dell’indice BoF 500, riunendo talenti emergenti e leader del settore. Tra gli ospiti figuravano Kim Kardashian, Charli XCX e Luca De Meo, insieme a designer e modelli che stanno plasmando il futuro della moda. L’evento ha sottolineato l’importanza di creatività, inclusività e rappresentazione culturale, in un periodo di transizione per l’industria. Decorazioni autunnali e set musicali hanno arricchito l’atmosfera [Leggi di più].
- #GenerativeAI #Ecommerce
Le avanzate nell’AI generativa stanno rivoluzionando il settore della moda, permettendo ai consumatori di creare avatar digitali fotorealistici per provare virtualmente abiti e accessori. Questa tecnologia affronta le sfide dello shopping online, come l’impossibilità di interagire fisicamente con i prodotti, e solleva interrogativi sulla psicologia del consumatore. Start-up e brand come DressX, Google e Spree.AI stanno testando queste applicazioni per migliorare l’esperienza d’acquisto e aumentare l’engagement [Leggi di più].
- #PierpaoloPiccioli #Balenciaga
Pierpaolo Piccioli, direttore creativo di Balenciaga, ha reinterpretato il lavoro di Cristóbal Balenciaga, concentrandosi su innovazioni come il tessuto gazar di seta e il sack dress. Piccioli integra elementi storici con una prospettiva contemporanea, esplorando silhouette allungate e sottili che riflettono un messaggio politico in tempi di crisi. La sua visione evidenzia il potenziale trasformativo della moda nel contesto sociale e culturale attuale [Leggi di più].
- #EdwardEnninful #EE72
Edward Enninful, ex direttore di British Vogue, ha lanciato EE72, una piattaforma che combina una rivista cartacea, un modello di pubblicazione digitale “slow” e un’agenzia creativa. EE72 si propone di raccontare storie di moda e lifestyle attraverso una lente culturale, promuovendo inclusività e crescita organica. Enninful ha scelto Julia Roberts come star della copertina inaugurale e ha sottolineato la libertà creativa del progetto, lontano dai vincoli pubblicitari tradizionali [Leggi di più].
- #Lineapelle #DesignInnovation
Lineapelle ha avviato un tour globale con tappe iniziali a Shanghai e Guangzhou, per condividere visioni innovative che uniscono artigianato, moda, colore e intelligenza artificiale. Gli eventi si concentrano su temi come “High Design” e “Color Intelligence”, promuovendo connessioni culturali e ridefinendo il futuro del design attraverso l’eccellenza italiana e la creatività globale [Leggi di più].
Collection Trend
#Chanel #MatthieuBlazy #Pelle #Moda2026 #MiuMiu #LavoroFemminile #Valentino #PierpaoloPasolini #Hermès #Equitazione #Balenciaga #PierpaoloPiccioli #AlexanderMcQueen #FolkloreIrlandese
- #Chanel #MatthieuBlazy
Chanel ha inaugurato una nuova era con la prima collezione disegnata da Matthieu Blazy, presentata al Grand Palais durante la Paris Fashion Week. La collezione primavera-estate 2026 combina modernità e tradizione, reinterpretando l’iconico tailleur in tweed con silhouette fluide e dettagli audaci per attrarre una clientela giovane. Blazy ha omaggiato Gabrielle Chanel e gli anni Venti, celebrando l’emancipazione femminile. Il debutto è stato accolto positivamente, segnando un momento cruciale per il futuro della maison dopo il calo del 28,2% dell’utile netto nel 2024 [1](https://fashionunited.it/news/moda/chanel-secondo-matthieu-blazy-uneleganza-venata-di-malizia/2025100628326) [2](https://www.voguebusiness.com/story/fashion/a-galaxy-beyond-the-expectations-for-chanel-first-reactions-to-matthieu-blazys-debut-at-the-house?uID=705c5df9d5548c56981f730e975abc594f51d1ff225dcbb71f83f7c83c64a018&utm_campaign=VB_NEWS_ELEKTRA_TUES_071025&utm_source=newsletter&utm_brand=vb&utm_mailing=VB_NEWS_ELEKTRA_TUES_071025&utm_medium=email&utm_term=VB_VogueBusiness_ACTIVE).
- #Pelle #Moda2026
La pelle è tornata protagonista nelle collezioni primavera-estate 2026, con marchi come Fendi, Bottega Veneta, Saint Laurent, Gucci e Hermès che hanno esplorato nuove visioni del corpo e della femminilità. Utilizzata non solo negli accessori ma anche nell’abbigliamento, la pelle è stata reinterpretata con approcci innovativi, trasformandola in un linguaggio contemporaneo e distintivo [3](https://www.laconceria.it/pelletteria/scultorea-tagliente-assoluta-la-pelle-detta-lagenda-alla-moda/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_source_platform=mailpoet&utm_campaign=la-conceria-daily-news-7-ottobre-2025).
- #MiuMiu #LavoroFemminile
Miu Miu ha presentato una collezione che riflette sul lavoro delle donne, utilizzando il grembiule come simbolo di protezione e cura. La collezione combina cotone grezzo, pelle e motivi floreali con elementi utilitari e sartoriali maschili, creando un dialogo tra tradizionale femminilità e funzionalità. Ispirata da fotografie e film storici, Miuccia Prada esplora la lotta di classe e le realtà del lavoro femminile [4](https://www.milanofinanza.it/fashion/la-working-class-hero-di-miu-miu-alla-paris-fashion-week-202510061617333377?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=mff).
- #Valentino #PierpaoloPasolini
Valentino, sotto la guida di Alessandro Michele, ha presentato una collezione romantica e ladylike, esplorando il tema della luce e della bellezza. L’evento ha incluso riferimenti a Pierpaolo Pasolini e ospiti illustri come Pamela Anderson e Lana Del Rey. La collezione ha abbandonato layering complessi per concentrarsi su silhouette pulite e nostalgiche, con dettagli di cristallo, piume e trasparenze seducenti [5](https://www.milanofinanza.it/fashion/la-ricerca-della-luce-di-valentino-alla-paris-fashion-week-202510051748539668?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=mff).
- #Hermès #Equitazione
Hermès ha presentato una collezione ispirata ai temi equestri, con capi che fondono funzionalità e artigianalità. La linea include giacche equestri, corsetti anatomici e accessori scultorei, utilizzando tecniche tradizionali come il matelassage per esaltare le texture della pelle. L’obiettivo è attrarre una clientela giovane mantenendo l’eleganza distintiva della maison [6](https://www.milanofinanza.it/fashion/a-briglie-sciolte-con-hermes-alla-paris-fashion-week-202510041545003821?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=mff).
- #Balenciaga #PierpaoloPiccioli
Pierpaolo Piccioli ha debuttato da Balenciaga, fondendo streetwear e couture con omaggi a Cristóbal Balenciaga e Nicolas Ghesquière. La collezione ha incluso silhouette allungate, pelle audace e dettagli innovativi come tagli circolari e effetti piumati, creando un’atmosfera glamour con ospiti come Meghan Markle [7](https://www.milanofinanza.it/fashion/the-new-chic-di-balenciaga-202510061828209568?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=mff).
- #AlexanderMcQueen #FolkloreIrlandese
Alexander McQueen, sotto la direzione di Seán McGirr, ha esplorato temi di istinti primordiali e rinnovamento folklorico irlandese. La collezione ha presentato un’estetica carnale con pantaloni a vita bassa, corsetti e stampe astratte di insetti, pur segnando una distanza dallo spirito originale del fondatore [8](https://www.milanofinanza.it/fashion/sexiness-per-mcqueen-alla-paris-fashion-week-202510052145155153?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=mff).
Eventi
#Chanel #MatthieuBlazy #LetiziaGalli #CalzaturaItaliana #Dior #RodeoDrive #Baracuta #Milano #BoF #RevenueModel
- #Chanel #MatthieuBlazy
Matthieu Blazy, nuovo direttore creativo di Chanel, ha debuttato con una sfilata al Grand Palais di Parigi, generando grande attesa dopo la partenza di Virginie Viard. L’evento, caratterizzato da suspense e pochi teaser, ha superato le aspettative, segnando un momento significativo per la maison e ricevendo elogi dagli esperti del settore per il suo impatto sulla moda [1]. Parallelamente, Blazy ha organizzato un watch party a La Caserne, attirando circa 2.000 giovani, soprattutto studenti, con ingresso gratuito e un’atmosfera inclusiva. L’iniziativa ha democratizzato l’accesso agli eventi di alta moda, nonostante le reazioni contrastanti del pubblico Gen-Z alle sue creazioni [2]. Inoltre, Chanel ha annunciato Ayo Edebiri, attrice e regista americana, come nuova ambassador, scelta direttamente da Blazy per rappresentare una generazione di artiste innovative. La collaborazione sarà ufficializzata durante la sfilata [3].
- #LetiziaGalli #CalzaturaItaliana
Letizia Galli, figura storica della calzatura italiana, ha celebrato i suoi 105 anni presso il calzaturificio Brunate di Lomazzo, Como, dove continua a lavorare con passione. Fondatrice dell’azienda nel 1926, ha superato sfide come la Seconda Guerra Mondiale e un incendio nel 1949. Nonostante l’età, visita l’ufficio tre volte a settimana, ispirando la terza generazione della famiglia. Un video della sua festa ha raggiunto 1,5 milioni di visualizzazioni, trasformandola in un’influencer inaspettata [4].
- #Dior #RodeoDrive
Dior ha inaugurato una boutique su Rodeo Drive a Beverly Hills, progettata da Peter Marino e caratterizzata da un design che celebra la natura e l’identità della maison. La struttura include un giardino a tre piani, spazi luminosi e opere d’arte contemporanea, oltre a un ristorante guidato dallo chef tre stelle Michelin Dominique Crenn. L’ultimo piano ospita sale VIP private con terrazza panoramica. L’apertura rafforza il legame tra Dior e Hollywood, evidenziando la storia della maison in America [5].
- #Baracuta #Milano
Baracuta, marchio noto per il G9 bomber jacket e il tartan iconico, ha aperto un nuovo store a Milano in Corso Genova 1. Lo spazio di 60 metri quadrati riflette l’identità del brand con arredi in legno e parquet. Collaborazioni con marchi come Kartik, Jaguar e Palace hanno consolidato il suo appeal tra gli appassionati di moda [6].
- #BoF #RevenueModel
The Business of Fashion genera entrate principalmente attraverso il servizio di abbonamento BoF Professional, che offre analisi e notizie, oltre a ricavi da eventi come BoF VOICES e partnership commerciali per pubblicità e sponsorizzazioni. La piattaforma BoF Careers completa il modello con offerte di lavoro e consigli di carriera [7].
- [1] Fonte
[2] Fonte
[3] Fonte
[4] Fonte
[5] Fonte
[6] Fonte
[7] Fonte

