Home / M&A / M&A – 12/10/2025

M&A – 12/10/2025

#FashionWeeks #LeatherFocus #SiennaPrivateEquity #TecoAcquisition #IndiaUKTrade #IndianDesigners #VestiaireCollective #LeadershipChange #Finlogic #EtiserviceAcquisition #Zato #AbenexAcquisition #Farfetch #LegalVictory

#FashionWeeks #LeatherFocus

Le recenti settimane della moda di Parigi, Milano, Londra e New York hanno evidenziato il ruolo centrale della pelle come materiale chiave, con marchi come Chanel e Miu Miu che ne hanno ridefinito la narrativa. Chanel ha segnato un momento importante con il debutto sotto la guida di Blazy, mentre Miu Miu ha esplorato design ispirati ai grembiuli. Kering affronta sfide finanziarie con Valentino e Balenciaga, mentre il futuro della conceria olandese di Ecco Leather è incerto dopo un incendio. Collaborazioni innovative includono Police e 2Brothers, che hanno lanciato una collezione di pelle leggera. Primadonna punta a superare i 100 milioni di euro di fatturato entro il 2026 grazie a crescita organica e acquisizioni [Leggi di più].

#SiennaPrivateEquity #TecoAcquisition

Sienna Private Equity ha acquisito il 60% di Teco, azienda italiana specializzata in servizi di Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE). Il fondatore Ivano Poggi mantiene il 40% delle quote. L’operazione, assistita da Ethica Group, mira a rafforzare la leadership di Teco nel settore e supportarne l’espansione. Teco ha registrato ricavi di 17,8 milioni di euro e un utile di 3,7 milioni nel 2024. Sienna prevede di chiudere un’altra operazione in Italia entro metà 2026 [Leggi di più].

#IndiaUKTrade #IndianDesigners

Gli stilisti indiani stanno intensificando il focus sul mercato britannico grazie all’India-UK Free Trade Agreement firmato nel luglio 2025, che elimina i dazi su esportazioni come tessuti, abbigliamento e gioielli. L’accordo offre opportunità strategiche, soprattutto in risposta ai dazi elevati negli Stati Uniti e alle complessità post-Brexit nell’UE. Londra si conferma un hub promettente, mentre Parigi e Milano rimangono cruciali per il lusso globale [Leggi di più].

#VestiaireCollective #LeadershipChange

Vestiaire Collective ha nominato Bernard Osta come nuovo CEO, succedendo a Maximilian Bittner. Osta, con esperienza in investment banking e strategia, punta a espandere la piattaforma in Europa, USA e Asia, investendo in autenticazione e innovazione AI. La società, valutata 1,1 miliardi di euro nel 2023, sta considerando un IPO dopo aver raggiunto la redditività [Leggi di più].

#Finlogic #EtiserviceAcquisition

Il gruppo pugliese Finlogic ha acquisito il 100% di Etiservice Srl, produttore di etichette adesive di alta qualità. L’operazione, la seconda del 2025, rafforza la presenza di Finlogic in Lombardia e consolida la strategia di mantenere l’autonomia delle aziende acquisite. Etiservice ha generato 11,9 milioni di euro di ricavi nel 2022 e il CEO Francesco Giardino Roch continuerà a guidare l’azienda [Leggi di più].

#Zato #AbenexAcquisition

Zato, leader italiano nel riciclo di metalli, è stata acquisita dal fondo europeo Abenex. I fondatori Valerio Zanaglio e Alessandra Bresciani hanno ceduto la maggioranza, reinvestendo per una quota minoritaria. L’azienda, con ricavi di 44,3 milioni di euro nel 2024, integra AI e IoT per innovare nel mercato della green economy. Abenex mira a rafforzare la presenza globale di Zato e accelerare l’innovazione tecnologica [Leggi di più].

#Farfetch #LegalVictory

La Corte del Distretto Meridionale di New York ha assolto José Neves, fondatore di Farfetch, e altri dirigenti dalle accuse di frode avanzate da alcuni azionisti. Le contestazioni riguardavano presunte inesattezze legate all’acquisizione di NGG nel 2019. La sentenza ha stabilito che dichiarazioni ottimistiche sul futuro aziendale non costituiscono frode senza prove di dolo. Farfetch, ora sotto il controllo di Coupang, sta riducendo le perdite e concentrandosi sul core business [Leggi di più].

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *