M&A
#Armani #Diesel #LeadershipChange #Consulting #HSE #Sostenibilità #Belstaff #Rodo #Minelli #Medipass #Diagnostica #EmiliaRomagna #BendingSpoons #AOL #Acquisizioni #Castellini #Lazzari #Industria #Birkenstock #Crescita #USA #GoldenGoose #HongShan #Permira
- #Armani #Diesel #LeadershipChange
Armani e Diesel stanno affrontando transizioni di leadership: Armani è ancora alla ricerca di un CEO, mentre Diesel ha scelto Andrea Rigogliosi, che entrerà in carica nel 2026 dopo un accordo di non concorrenza con Prada. Nel frattempo, Fendi ha avviato un cambiamento significativo con Silvia Venturini Fendi che assume il ruolo di Presidente Onorario, lasciando la direzione creativa. Anche Sunnei vede un cambio di rotta con i fondatori Loris Messina e Simone Rizzo che si dimettono da direttori creativi. Dunhill ha nominato Matthew Ives come nuovo CEO, con effetto dal 13 ottobre [Leggi di più].
- #Consulting #HSE #Sostenibilità
Una nuova iniziativa di Consulting punta a espandersi strategicamente attraverso acquisizioni e partnership selettive, con l’obiettivo di creare un gruppo sinergico e strutturato. I settori chiave includono qualità HSE, sicurezza ambientale e formazione tecnica specializzata. Il progetto si concentra su crescita sostenibile, innovazione e sviluppo del capitale umano, mirando a integrare competenze e ampliare la presenza geografica [Leggi di più].
- #Belstaff #Rodo #Minelli
Belstaff ha registrato un calo delle vendite del 5,2% nel 2024, ma ha migliorato i margini e ridotto le perdite rispetto al 2023. La recente acquisizione da parte di Castore potrebbe rilanciare il marchio. Rodo, dopo un calo del 7% nei ricavi nel 2024, ha recuperato metà delle vendite nel 2025, puntando a consolidare le posizioni acquisite. Minelli, invece, è in crisi con una perdita netta di €4,2 milioni nel primo esercizio sotto Maison Minelli. La società ha avviato una procedura di salvaguardia e intende chiudere negozi non redditizi, spostandosi verso il segmento di mercato di fascia alta per evitare il fallimento [Leggi di più].
- #Medipass #Diagnostica #EmiliaRomagna
Medipass, parte del gruppo Ergéa e sostenuta da DWS Pan-European Infrastructure III, ha acquisito i centri diagnostici Bodi a Bologna e Vitalis a Ferrara, precedentemente di proprietà del Gruppo Monti Salute Più. L’operazione rafforza la presenza di Medipass in Emilia-Romagna e amplia la rete a Ferrara, migliorando le capacità tecnologiche con strumenti avanzati come TAC ad alta risoluzione e risonanze magnetiche 3 Tesla. Federico Monti rimarrà nel consiglio dei centri acquisiti per garantire collaborazione e sviluppo. Medipass ha registrato €38,5 milioni di ricavi e €11,2 milioni di EBITDA nell’ultimo anno fiscale [Leggi di più].
- #BendingSpoons #AOL #Acquisizioni
La scaleup italiana Bending Spoons, leader europeo nello sviluppo di app mobili, è in trattative per acquisire AOL da Yahoo, controllata da Apollo Global Management, per circa €1,2 miliardi. Se confermata, questa sarebbe la decima acquisizione dal gennaio 2024, consolidando la strategia di rilancio di aziende tecnologiche in difficoltà. Tra le acquisizioni recenti figurano Vimeo, WeTransfer e altre piattaforme digitali. Nel 2024, Bending Spoons ha registrato €622 milioni di ricavi e un EBITDA rettificato di €315 milioni [Leggi di più].
- #Castellini #Lazzari #Industria
Castellini Spa, società benefit attiva nella produzione di macchinari industriali, ha acquisito il 90% di Lazzari Officine Meccaniche, specializzata in macchinari per l’industria siderurgica e meccanica. L’operazione rafforza la strategia di crescita di Castellini attraverso un’integrazione orizzontale, ampliando la gamma di prodotti e sviluppando sinergie commerciali. Lazzari, fondata nel 1951, porta un know-how internazionale e una lunga tradizione nel settore. Castellini continua a espandere la propria struttura industriale, includendo ora anche il segmento dei tubifici [Leggi di più].
- #Birkenstock #Crescita #USA
Birkenstock, produttore tedesco di sandali quotato al NYSE, ha rivisto al rialzo le previsioni di ricavi per il 2025, stimando una crescita del 17,5% a cambi costanti. La domanda per modelli iconici come i Boston in pelle scamosciata ha sostenuto le vendite, soprattutto negli USA, nonostante inflazione e dazi doganali. Per il Q4 fiscale, l’azienda prevede vendite di almeno €520 milioni (+18%). Inoltre, Birkenstock ha acquisito uno stabilimento vicino a Dresda per €18 milioni, con l’obiettivo di aumentare la capacità produttiva entro il 2027 [Leggi di più].
- #GoldenGoose #HongShan #Permira
Il marchio di lusso Golden Goose, noto per le sue sneakers, ha attirato l’interesse di HongShan Capital, importante fondo di private equity cinese. Dopo la cancellazione dei piani di IPO nel giugno 2024, i principali azionisti, Permira e Carlyle, potrebbero vendere le loro quote. HongShan ha presentato un’offerta non vincolante per l’intero capitale del brand, che ha registrato una crescita del 13% dei ricavi nel primo semestre 2025 [Leggi di più].
Financial
#Loewe #JonathanAnderson #Chanel #Hermès #BrunelloCucinelli #Russia #Aeffe #CrisiFinanziaria #Kiton #CrescitaRetail #LouisVuitton #Contraffazione
- #Loewe #JonathanAnderson
Loewe ha chiuso il 2024 con ricavi di 885,2 milioni di euro (+9,17% rispetto al 2023), mostrando un rallentamento rispetto alla crescita del +29,48% dell’anno precedente. L’utile netto si è contratto del -24,26%, attestandosi a 157 milioni di euro. La crescita è stata trainata dal retail fisico e dal mercato statunitense (+31,2%). Jonathan Anderson ha lasciato la direzione creativa per passare a Dior, sostituito da Jack McCollough e Lazaro Hernandez di Proenza Schouler, che debutteranno alla settimana della moda di Parigi [Leggi di più].
- #Chanel #Hermès
Chanel difende gli aumenti di prezzo, attribuendoli alla complessità della lavorazione artigianale e ai crescenti costi di materie prime e manodopera. Bruno Pavlovsky sottolinea l’importanza di mantenere processi produttivi centrati sull’uomo. Hermès, invece, continua la sua crescita costante grazie a una strategia di integrazione verticale e controllo della scarsità, posizionandosi come leader nel mercato del lusso [Leggi di più].
- #BrunelloCucinelli #Russia
Brunello Cucinelli ha registrato ricavi superiori al miliardo di euro nei primi nove mesi del 2025 (+10,8%), con una crescita sostenuta dall’Asia (+15,6%). Nonostante le accuse di violazione delle sanzioni in Russia, l’azienda ha ribadito il rispetto delle normative UE e ha anticipato la pubblicazione dei dati finanziari per contrastare le speculazioni. Il titolo ha recuperato terreno in Borsa, e si prevede una crescita del 10% nel 2026 [Leggi di più].
- #Aeffe #CrisiFinanziaria
Aeffe, proprietaria di marchi come Moschino e Alberta Ferretti, ha avviato la procedura di composizione negoziata della crisi d’impresa dopo un calo del 28% dei ricavi nel primo semestre 2025. La richiesta include misure protettive e la nomina di un esperto indipendente per negoziare ristrutturazioni del debito e accordi con i fornitori. Le società commerciali e distributive del gruppo sono escluse dal provvedimento [Leggi di più].
- #Kiton #CrescitaRetail
Kiton, brand di lusso italiano, ha chiuso il 2024 con ricavi di 225 milioni di euro e prevede una crescita a una cifra per il 2025, con un’espansione significativa nel retail. La collezione femminile rappresenta ora il 25% del business, supportata da investimenti in un nuovo stabilimento dedicato. L’impegno nella formazione attraverso la scuola “Education of Excellence” è stato premiato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana [Leggi di più].
- #LouisVuitton #Contraffazione
Louis Vuitton ha ottenuto un risarcimento record di 584 milioni di dollari contro il Westgate Discount Mall di Atlanta, coinvolto nella vendita di prodotti contraffatti. Durante un raid del 2021, sono stati sequestrati 250.000 articoli falsi, di cui 72.000 con il marchio Louis Vuitton. La sentenza evidenzia i rischi finanziari e reputazionali legati alla contraffazione [Leggi di più].
Mercato
#MilanoFashionWeek #Sostenibilità #VanessaFriedman #CriticaModaParigi #GenX #MercatoBeauty #Highsnobiety #Ristrutturazione #Meta #AbbonamentoAdFree #OpenAI #CheckoutChatGPT #Almaty #FiereInternazionali #Casarano #AccessoriLusso
- #MilanoFashionWeek #Sostenibilità
La Milano Fashion Week ha celebrato la creatività e la sostenibilità, con collezioni che spaziano dai tessuti naturali di Daniela Gregis alle tecniche innovative di Clara Pinto. Bottega Veneta ha puntato sull’eccellenza artigianale italiana, mentre Versace ha abbracciato uno stile contemporaneo ispirato alla libertà. Gli accessori di marchi come Coccinelle e Santoni hanno sottolineato la qualità artigianale e l’innovazione dei materiali. L’evento ha ribadito l’importanza dell’export per l’industria della moda italiana, nonostante le sfide economiche recenti [Leggi di più].
- #VanessaFriedman #CriticaModaParigi
Vanessa Friedman, critica del New York Times, ha sollevato dubbi sulla rilevanza delle recenti sfilate di YSL e Louis Vuitton a Parigi. Friedman evidenzia come l’industria della moda si basi su formule ormai obsolete, tra cui location spettacolari, ospiti celebri e riferimenti d’archivio, che rischiano di rendere il lusso statico e disconnesso dalle realtà contemporanee. Questo approccio potrebbe compromettere l’appeal aspirazionale del settore [Leggi di più].
- #GenX #MercatoBeauty
La Generazione X, composta da consumatori tra i 45 e i 60 anni, sta emergendo come un segmento chiave nel settore beauty, generando il 25% della spesa globale per cosmetici e trattamenti, pari a circa 1.500 miliardi di dollari. Secondo NielsenIQ, nel 2025 questa generazione rappresenterà il 24% della spesa per prodotti di bellezza e il 27% per servizi di cura personale. Le categorie più apprezzate includono skincare, make-up, haircare e fragranze, con una forte crescita prevista in Asia-Pacifico e Nord America. Negli Stati Uniti, il 43% degli acquisti avviene online, sottolineando l’importanza della comodità [Leggi di più].
- #Highsnobiety #Ristrutturazione
Highsnobiety, di proprietà di Zalando, ha annunciato la chiusura della sua divisione commerciale entro la fine dell’anno, con la perdita di circa 50 posti di lavoro. Il flagship store di Berlino sarà trasformato in uno spazio per pop-up ed esperienze. La decisione riflette un cambio di strategia, con l’azienda che punta a plasmare la cultura piuttosto che gestire un modello di vendita al dettaglio, in un contesto di mercato difficile e di debole sentiment dei consumatori [Leggi di più].
- #Meta #AbbonamentoAdFree
Meta ha introdotto un’opzione di abbonamento a pagamento per Instagram e Facebook nel Regno Unito, consentendo agli utenti di evitare annunci personalizzati per una tariffa mensile. La mossa segue pressioni regolatorie da parte dell’ICO britannico e una sentenza sulla privacy. Gli utenti possono scegliere tra consentire l’uso dei dati per annunci mirati o pagare per un’esperienza senza pubblicità, mentre Meta continuerà a raccogliere dati per funzionalità non a pagamento [Leggi di più].
- #OpenAI #CheckoutChatGPT
OpenAI ha lanciato la funzione Instant Checkout su ChatGPT, permettendo agli utenti di effettuare acquisti direttamente nell’interfaccia di chat. Il rollout iniziale avviene con Etsy negli Stati Uniti, con piani di espansione verso Shopify e altre regioni. La tecnologia, supportata da Stripe e Shopify, facilita acquisti singoli, con carrelli multi-articolo previsti a breve. OpenAI ha deciso di rendere open-source la tecnologia per favorirne l’adozione, evidenziando il ruolo crescente dell’AI nel trasformare l’esperienza di shopping online [Leggi di più].
- #Almaty #FiereInternazionali
La fiera di Almaty, tenutasi dal 1 al 3 ottobre, ha registrato un numero record di partecipazioni con 86 aziende e oltre 100 marchi. Gli imprenditori italiani si dichiarano moderatamente soddisfatti, nonostante le aspettative iniziali. Tuttavia, il mercato del Kazakistan è influenzato dalla debolezza della moneta locale, limitando le opportunità di crescita [Leggi di più].
- #Casarano #AccessoriLusso
Casarano, città storica del Salento nota per la produzione di calzature, affronta le conseguenze della crisi economica post-COVID. Nonostante le radici nella rinomata Filanto, il settore degli accessori di lusso locale fatica a rilanciarsi, evidenziando le difficoltà di adattamento alle nuove dinamiche di mercato [Leggi di più].
Sostenibilita
#GiorgioArmani #ModaSostenibile #FondazioneBisazza #ArteContemporanea #Coperni #Carewear #Sciarada #PelleScamosciata #Acbc #LeadershipSostenibile #TecnologieBeauty #FitnessInnovativo
- #GiorgioArmani #ModaSostenibile
La Milano Fashion Week 2025 si è conclusa con un tributo emozionante a Giorgio Armani, scomparso il 4 settembre. Durante i CNMI Sustainable Fashion Awards, tenutisi al Teatro alla Scala, Armani è stato postumamente insignito del Legacy Award, consegnato alla sua famiglia da Anna Wintour. La cerimonia ha celebrato il suo impatto rivoluzionario sulla moda, in particolare nella ridefinizione del business suit e nella promozione di design contemporanei. Armani ha anche chiuso la settimana con una collezione primavera/estate 2026 alla Pinacoteca di Brera, accompagnata da iniziative come una mostra di 150 look d’archivio e il lancio della piattaforma digitale ‘Armani/Archivio’ per celebrare i 50 anni del marchio [Leggi di più] [Leggi di più].
- #FondazioneBisazza #ArteContemporanea
Rossella Bisazza, vicepresidente della Fondazione Bisazza, ha trasformato l’ex stabilimento industriale della Bisazza in un’istituzione culturale dedicata all’arte, all’architettura e al design. La Fondazione ospita una collezione permanente di opere site-specific realizzate da artisti e designer internazionali, esplorando le potenzialità espressive del mosaico in chiave contemporanea. La passione per l’arte, coltivata fin dall’infanzia, è diventata una missione culturale e filantropica per Rossella [Leggi di più].
- #Coperni #Carewear
Coperni ha lanciato il progetto ‘Carewear’, una fusione tra moda e cosmetica che integra abbigliamento e skincare. In collaborazione con HeiQ, azienda svizzera di biotecnologia tessile, il brand ha sviluppato un tessuto bi-elastico infuso con probiotici e prebiotici. Attivato da calore, frizione e movimento, il materiale supporta l’equilibrio del microbioma cutaneo e i processi di rigenerazione naturale [Leggi di più].
- #Sciarada #PelleScamosciata
Sciarada Industria Conciaria ha presentato ‘THE ORIGINAL SUEDE’, una linea di pelle scamosciata che combina tradizione e innovazione. La gamma include varianti sportive, eleganti e una vasta scelta di colori, arricchita dalla nuova linea evolo®, frutto di otto anni di ricerca tecnologica per un futuro più responsabile. Sciarada si distingue come punto di riferimento nella lavorazione della pelle scamosciata, unendo esperienza e modernità [Leggi di più].
- #Acbc #LeadershipSostenibile
Acbc, azienda italiana specializzata in innovazione sostenibile, ha nominato Davide Vassallo come nuovo presidente. Con oltre vent’anni di esperienza internazionale in settori come oil & gas, trasporti e manifatturiero, Vassallo guiderà l’espansione internazionale e lo sviluppo del business, promuovendo il modello responsabile dell’azienda. Il CEO Gio Giacobbe ha sottolineato l’importanza della leadership di Vassallo per accelerare la crescita e fissare nuovi standard nel settore della moda sostenibile [Leggi di più].
- #TecnologieBeauty #FitnessInnovativo
Le industrie della bellezza e del fitness stanno adottando tecnologie innovative per migliorare le routine quotidiane. Dispositivi di bellezza con IA, come le maschere LED anti-aging di Foreo, offrono trattamenti personalizzati tramite app. Nel fitness, wearables come Antelope di Beurer utilizzano la tecnologia EMS per ottimizzare gli allenamenti, mentre l’abbigliamento sportivo italiano FGM04 integra tecnologia FIR per il recupero muscolare. In ambito haircare, Dyson ha introdotto il sistema i.d curl per la personalizzazione via app, e Bellissima ha lanciato il diffusore Diffon Supreme con controllo avanzato del calore e tecnologie anti-frizz [Leggi di più].
Innovazione
#MilanoModaDonna #SpringSummer2026 #FondazioneSozzani #EmergingDesigners #SilviaVenturiniFendi #Fendi #Lexroom #AI #Sunnei #ModaInnovativa #EdwardEnninful #EE72
- #MilanoModaDonna #SpringSummer2026
La Milano Fashion Week ha consolidato il ruolo della città come capitale creativa durante la presentazione delle collezioni Primavera/Estate 2026, caratterizzate da energia, ottimismo e innovazione. Tra i momenti salienti, il debutto di Louise Trotter per Bottega Veneta, Dario Vitale per Versace e Simone Bellotti per Jil Sander, oltre al reset creativo di Demna per Gucci. Le tendenze principali hanno incluso colori audaci, silhouette strutturate, trasparenze sensuali e accessori come maxi borse e cappotti sartoriali. L’evento ha celebrato l’artigianalità e il patrimonio culturale con collezioni di spicco di Prada, Dolce & Gabbana e Giorgio Armani, accompagnate da iniziative pubbliche come le presentazioni accessibili di Diesel e un tributo emozionante a Giorgio Armani [Leggi di più].
- #FondazioneSozzani #EmergingDesigners
La Fondazione Sozzani ha affrontato le sfide degli stilisti emergenti durante la Milano Fashion Week, lanciando il progetto Waves. Otto designer hanno avuto l’opportunità di esporre e vendere le loro collezioni, pezzi d’archivio e articoli vintage. L’iniziativa si concentra sul mentoring e sulla crescita a lungo termine, piuttosto che sulle vendite immediate, promuovendo il patrimonio culturale e l’artigianato globale, con collaborazioni che includono designer delle Filippine [Leggi di più].
- #SilviaVenturiniFendi #Fendi
Silvia Venturini Fendi, dopo oltre trent’anni di leadership creativa, lascia la direzione di Fendi per diventare Presidente Onorario dal 1° ottobre. La stilista, figura chiave nella trasformazione del brand in un’icona globale del lusso, ha mantenuto un equilibrio tra innovazione e tradizione artigianale. La maison ha annunciato una futura riorganizzazione creativa, con Maria Grazia Chiuri indicata come possibile successore [Leggi di più].
- #Lexroom #AI
La piattaforma di ricerca legale basata su AI, Lexroom, ha raccolto 16 milioni di euro in un round di finanziamento guidato da Base10 Partners. Fondata in Italia nel 2023, Lexroom punta a rivoluzionare il settore legale attraverso la tecnologia generativa, accelerando l’espansione internazionale in Germania e Spagna [Leggi di più].
- #Sunnei #ModaInnovativa
Loris Messina e Simone Rizzo, fondatori del brand Sunnei, hanno annunciato la loro uscita dal marchio dopo dieci anni. Sunnei si è distinto per performance non convenzionali, come l’asta fittizia con Christie’s, e per sfilate immersive e concettuali. Recentemente, il duo aveva esplorato la skincare e inaugurato un hub multifunzionale a Milano [Leggi di più].
- #EdwardEnninful #EE72
Edward Enninful, ex direttore di British Vogue, ha lanciato EE72, una piattaforma che combina una rivista cartacea, un sistema di pubblicazione digitale e un’agenzia creativa. Il progetto mira a raccontare storie di moda e lifestyle attraverso una lente culturale, con un focus su inclusività e crescita organica [Leggi di più].
Collection Trend
#DarioVitale #MilanFashionWeek #GiorgioArmani #BottegaVeneta #LouiseTrotter #OnitsukaTiger #Barbour #PaulSmith
- #Versace #DarioVitale
La collezione primavera-estate 2026 di Versace, disegnata da Dario Vitale, segna un cambiamento significativo per il marchio, combinando elementi di street style con richiami alla sua storia. Presentata alla Pinacoteca Ambrosiana, la linea include capi in denim a righe, pelle rattoppata e stampe vivaci, con una palette dominata da nero, rosso e oro. Accessori come borse gioiello e sandali alti completano il look. L’evento è stato arricchito dalla partecipazione del rapper coreano Hyunjin, testimonial globale della maison, e da una lettera romantica scritta da Vitale [Leggi di più].
- #MilanFashionWeek #GiorgioArmani
La Milan Fashion Week primavera-estate 2026 ha segnato l’addio di Giorgio Armani, con la sua ultima collezione presentata alla Pinacoteca di Brera. La stagione ha visto una forte enfasi sulla reinvenzione, con debutti di designer come Demna per Gucci, Dario Vitale per Versace, Louise Trotter per Bottega Veneta e Simone Bellotti per Jil Sander. I temi principali includevano la realtà e la relatabilità, con un focus su design più portabili e accessibili, in risposta alle sfide del retail. Versace ha abbracciato un approccio audace, passando da un glamour tradizionale a separati stratificati e denim [Leggi di più].
- #BottegaVeneta #LouiseTrotter
Louise Trotter ha debuttato come direttrice creativa di Bottega Veneta, presentando una collezione che celebra l’evoluzione personale e artistica, ispirata al Veneto e alla storia del marchio. La collezione ha reinterpretato l’iconico Intrecciato su borse, abbigliamento e accessori, introducendo nuovi modelli come la Squash e la Crafty Basket. L’evento, arricchito da una colonna sonora curata da Steve McQueen, ha enfatizzato l’artigianalità e le tradizioni sartoriali italiane, segnando un equilibrio tra heritage e innovazione [Leggi di più].
- #OnitsukaTiger #Versace
Onitsuka Tiger e Versace hanno collaborato per una capsule collection presentata durante la sfilata primavera-estate 2026 di Versace. La collezione unisce l’estetica heritage giapponese con l’innovazione stilistica italiana, includendo una reinterpretazione esclusiva della sneaker Tai-chi e mocassini realizzati in Italia. Gli otto modelli della capsule sono caratterizzati da dettagli artigianali e design meticoloso, disponibili in boutique selezionate e sull’e-commerce ufficiale dalla primavera 2026 [Leggi di più].
- #Barbour #PaulSmith
Barbour e Paul Smith hanno lanciato la loro prima collaborazione, una collezione di 23 pezzi che reinterpreta le iconiche giacche Barbour con knitwear, accessori e t-shirt. Ispirata alle fiere di campagna, la collezione mescola l’estetica rurale di Barbour con l’identità urbana di Paul Smith, includendo design patchwork e motivi giocosi come una mucca frisona. Sarà disponibile dal 1° ottobre nei negozi Barbour, WP e online [Leggi di più].
Eventi
#GiorgioArmani #PantelleriaMilano #Armani50anni #LeoDellOrco #MariaGraziaChiuri #Fendi #ParisFashionWeek #CreativeDebuts #Versace #DarioVitale #VogueWebinar #LuxuryFashion
- #GiorgioArmani #PantelleriaMilano
La collezione primavera-estate 2026 di Giorgio Armani, intitolata “Pantelleria Milano”, è stata presentata alla Pinacoteca di Brera durante la Milano Fashion Week. Ispirata all’isola di Pantelleria e alla città di Milano, la collezione ha celebrato l’eleganza fluida e sartoriale tipica dello stilista. L’evento, accompagnato dalla musica dal vivo di Luigi Einaudi, ha visto la partecipazione di numerose celebrità. Contestualmente, la Pinacoteca ospita una mostra dedicata ai 50 anni della maison Armani, con oltre 120 creazioni che raccontano l’evoluzione stilistica e l’impatto culturale del marchio [Leggi di più].
- #Armani50anni #LeoDellOrco
Milano celebra il mezzo secolo di storia di Giorgio Armani con una mostra e una sfilata che evidenziano il legame tra lo stilista e il suo collaboratore di lunga data, Leo Dell’Orco. Dell’Orco, considerato l’erede ufficiale dello stile Armani, ha contribuito significativamente alla visione stilistica del marchio. L’articolo riflette anche sulla dedizione di Armani al lavoro e sul suo impatto globale sulla moda [Leggi di più].
- #MariaGraziaChiuri #Fendi
Maria Grazia Chiuri, ex direttrice artistica di Dior, potrebbe assumere il ruolo di direttrice creativa di Fendi. Chiuri, nota per il suo stile femminista e il contributo alla moda contemporanea, ha un legame storico con il brand, avendo lavorato nel reparto accessori nel 1989. Il passaggio di testimone da Silvia Venturini Fendi, che diventerà presidente onorario della maison, sembra imminente, anche se l’annuncio ufficiale non è ancora stato confermato [Leggi di più] [Leggi di più].
- #ParisFashionWeek #CreativeDebuts
La Paris Fashion Week, dal 27 settembre al 7 ottobre, presenta oltre 70 sfilate e un numero senza precedenti di debutti creativi. Tra gli highlights, Matthieu Blazy per Chanel, Jonathan Anderson per Dior e Pierpaolo Piccioli per Balenciaga. Altri debutti includono Jack McCollough e Lazaro Hernandez per Loewe, Duran Lantink per Jean Paul Gaultier e Miguel Castro Feritas per Mugler. L’evento segna anche il ritorno di Celine sotto la direzione di Michael Rider [Leggi di più].
- #Versace #DarioVitale
La prima sfilata di Versace sotto la direzione di Dario Vitale ha generato opinioni contrastanti. L’evento, definito “intimo”, si è svolto presso la Biblioteca Ambrosiana durante la Milano Fashion Week, con accesso riservato a pochi selezionati. Mentre la critica italiana ha discusso animatamente il nuovo corso della maison, i social media hanno espresso giudizi negativi [Leggi di più].
- #VogueWebinar #LuxuryFashion
Il 14 ottobre, Vogue Runway e Vogue Business ospiteranno un webinar per analizzare le collezioni primavera-estate 2026. L’evento esplorerà le implicazioni dei debutti creativi e dei cambiamenti nei principali brand di lusso, con un focus sull’impatto a lungo termine sull’ecosistema globale. Seguirà una sessione interattiva di Q&A [Leggi di più].

