#MilanoFashionWeek #Sostenibilità #VanessaFriedman #CriticaModaParigi #GenX #MercatoBeauty #Highsnobiety #Ristrutturazione #Meta #AbbonamentoAdFree #OpenAI #CheckoutChatGPT #Almaty #FiereInternazionali #Casarano #AccessoriLusso
#MilanoFashionWeek #Sostenibilità
La Milano Fashion Week ha celebrato la creatività e la sostenibilità, con collezioni che spaziano dai tessuti naturali di Daniela Gregis alle tecniche innovative di Clara Pinto. Bottega Veneta ha puntato sull’eccellenza artigianale italiana, mentre Versace ha abbracciato uno stile contemporaneo ispirato alla libertà. Gli accessori di marchi come Coccinelle e Santoni hanno sottolineato la qualità artigianale e l’innovazione dei materiali. L’evento ha ribadito l’importanza dell’export per l’industria della moda italiana, nonostante le sfide economiche recenti [Leggi di più].
#VanessaFriedman #CriticaModaParigi
Vanessa Friedman, critica del New York Times, ha sollevato dubbi sulla rilevanza delle recenti sfilate di YSL e Louis Vuitton a Parigi. Friedman evidenzia come l’industria della moda si basi su formule ormai obsolete, tra cui location spettacolari, ospiti celebri e riferimenti d’archivio, che rischiano di rendere il lusso statico e disconnesso dalle realtà contemporanee. Questo approccio potrebbe compromettere l’appeal aspirazionale del settore [Leggi di più].
#GenX #MercatoBeauty
La Generazione X, composta da consumatori tra i 45 e i 60 anni, sta emergendo come un segmento chiave nel settore beauty, generando il 25% della spesa globale per cosmetici e trattamenti, pari a circa 1.500 miliardi di dollari. Secondo NielsenIQ, nel 2025 questa generazione rappresenterà il 24% della spesa per prodotti di bellezza e il 27% per servizi di cura personale. Le categorie più apprezzate includono skincare, make-up, haircare e fragranze, con una forte crescita prevista in Asia-Pacifico e Nord America. Negli Stati Uniti, il 43% degli acquisti avviene online, sottolineando l’importanza della comodità [Leggi di più].
#Highsnobiety #Ristrutturazione
Highsnobiety, di proprietà di Zalando, ha annunciato la chiusura della sua divisione commerciale entro la fine dell’anno, con la perdita di circa 50 posti di lavoro. Il flagship store di Berlino sarà trasformato in uno spazio per pop-up ed esperienze. La decisione riflette un cambio di strategia, con l’azienda che punta a plasmare la cultura piuttosto che gestire un modello di vendita al dettaglio, in un contesto di mercato difficile e di debole sentiment dei consumatori [Leggi di più].
#Meta #AbbonamentoAdFree
Meta ha introdotto un’opzione di abbonamento a pagamento per Instagram e Facebook nel Regno Unito, consentendo agli utenti di evitare annunci personalizzati per una tariffa mensile. La mossa segue pressioni regolatorie da parte dell’ICO britannico e una sentenza sulla privacy. Gli utenti possono scegliere tra consentire l’uso dei dati per annunci mirati o pagare per un’esperienza senza pubblicità, mentre Meta continuerà a raccogliere dati per funzionalità non a pagamento [Leggi di più].
#OpenAI #CheckoutChatGPT
OpenAI ha lanciato la funzione Instant Checkout su ChatGPT, permettendo agli utenti di effettuare acquisti direttamente nell’interfaccia di chat. Il rollout iniziale avviene con Etsy negli Stati Uniti, con piani di espansione verso Shopify e altre regioni. La tecnologia, supportata da Stripe e Shopify, facilita acquisti singoli, con carrelli multi-articolo previsti a breve. OpenAI ha deciso di rendere open-source la tecnologia per favorirne l’adozione, evidenziando il ruolo crescente dell’AI nel trasformare l’esperienza di shopping online [Leggi di più].
#Almaty #FiereInternazionali
La fiera di Almaty, tenutasi dal 1 al 3 ottobre, ha registrato un numero record di partecipazioni con 86 aziende e oltre 100 marchi. Gli imprenditori italiani si dichiarano moderatamente soddisfatti, nonostante le aspettative iniziali. Tuttavia, il mercato del Kazakistan è influenzato dalla debolezza della moneta locale, limitando le opportunità di crescita [Leggi di più].
#Casarano #AccessoriLusso
Casarano, città storica del Salento nota per la produzione di calzature, affronta le conseguenze della crisi economica post-COVID. Nonostante le radici nella rinomata Filanto, il settore degli accessori di lusso locale fatica a rilanciarsi, evidenziando le difficoltà di adattamento alle nuove dinamiche di mercato [Leggi di più].

