#Armani #Diesel #LeadershipChange #Consulting #HSE #Sostenibilità #Belstaff #Rodo #Minelli #Medipass #Diagnostica #EmiliaRomagna #BendingSpoons #AOL #Acquisizioni #Castellini #Lazzari #Industria #Birkenstock #Crescita #USA #GoldenGoose #HongShan #Permira
#Armani #Diesel #LeadershipChange
Armani e Diesel stanno affrontando transizioni di leadership: Armani è ancora alla ricerca di un CEO, mentre Diesel ha scelto Andrea Rigogliosi, che entrerà in carica nel 2026 dopo un accordo di non concorrenza con Prada. Nel frattempo, Fendi ha avviato un cambiamento significativo con Silvia Venturini Fendi che assume il ruolo di Presidente Onorario, lasciando la direzione creativa. Anche Sunnei vede un cambio di rotta con i fondatori Loris Messina e Simone Rizzo che si dimettono da direttori creativi. Dunhill ha nominato Matthew Ives come nuovo CEO, con effetto dal 13 ottobre [Leggi di più].
#Consulting #HSE #Sostenibilità
Una nuova iniziativa di Consulting punta a espandersi strategicamente attraverso acquisizioni e partnership selettive, con l’obiettivo di creare un gruppo sinergico e strutturato. I settori chiave includono qualità HSE, sicurezza ambientale e formazione tecnica specializzata. Il progetto si concentra su crescita sostenibile, innovazione e sviluppo del capitale umano, mirando a integrare competenze e ampliare la presenza geografica [Leggi di più].
#Belstaff #Rodo #Minelli
Belstaff ha registrato un calo delle vendite del 5,2% nel 2024, ma ha migliorato i margini e ridotto le perdite rispetto al 2023. La recente acquisizione da parte di Castore potrebbe rilanciare il marchio. Rodo, dopo un calo del 7% nei ricavi nel 2024, ha recuperato metà delle vendite nel 2025, puntando a consolidare le posizioni acquisite. Minelli, invece, è in crisi con una perdita netta di €4,2 milioni nel primo esercizio sotto Maison Minelli. La società ha avviato una procedura di salvaguardia e intende chiudere negozi non redditizi, spostandosi verso il segmento di mercato di fascia alta per evitare il fallimento [Leggi di più].
#Medipass #Diagnostica #EmiliaRomagna
Medipass, parte del gruppo Ergéa e sostenuta da DWS Pan-European Infrastructure III, ha acquisito i centri diagnostici Bodi a Bologna e Vitalis a Ferrara, precedentemente di proprietà del Gruppo Monti Salute Più. L’operazione rafforza la presenza di Medipass in Emilia-Romagna e amplia la rete a Ferrara, migliorando le capacità tecnologiche con strumenti avanzati come TAC ad alta risoluzione e risonanze magnetiche 3 Tesla. Federico Monti rimarrà nel consiglio dei centri acquisiti per garantire collaborazione e sviluppo. Medipass ha registrato €38,5 milioni di ricavi e €11,2 milioni di EBITDA nell’ultimo anno fiscale [Leggi di più].
#BendingSpoons #AOL #Acquisizioni
La scaleup italiana Bending Spoons, leader europeo nello sviluppo di app mobili, è in trattative per acquisire AOL da Yahoo, controllata da Apollo Global Management, per circa €1,2 miliardi. Se confermata, questa sarebbe la decima acquisizione dal gennaio 2024, consolidando la strategia di rilancio di aziende tecnologiche in difficoltà. Tra le acquisizioni recenti figurano Vimeo, WeTransfer e altre piattaforme digitali. Nel 2024, Bending Spoons ha registrato €622 milioni di ricavi e un EBITDA rettificato di €315 milioni [Leggi di più].
#Castellini #Lazzari #Industria
Castellini Spa, società benefit attiva nella produzione di macchinari industriali, ha acquisito il 90% di Lazzari Officine Meccaniche, specializzata in macchinari per l’industria siderurgica e meccanica. L’operazione rafforza la strategia di crescita di Castellini attraverso un’integrazione orizzontale, ampliando la gamma di prodotti e sviluppando sinergie commerciali. Lazzari, fondata nel 1951, porta un know-how internazionale e una lunga tradizione nel settore. Castellini continua a espandere la propria struttura industriale, includendo ora anche il segmento dei tubifici [Leggi di più].
#Birkenstock #Crescita #USA
Birkenstock, produttore tedesco di sandali quotato al NYSE, ha rivisto al rialzo le previsioni di ricavi per il 2025, stimando una crescita del 17,5% a cambi costanti. La domanda per modelli iconici come i Boston in pelle scamosciata ha sostenuto le vendite, soprattutto negli USA, nonostante inflazione e dazi doganali. Per il Q4 fiscale, l’azienda prevede vendite di almeno €520 milioni (+18%). Inoltre, Birkenstock ha acquisito uno stabilimento vicino a Dresda per €18 milioni, con l’obiettivo di aumentare la capacità produttiva entro il 2027 [Leggi di più].
#GoldenGoose #HongShan #Permira
Il marchio di lusso Golden Goose, noto per le sue sneakers, ha attirato l’interesse di HongShan Capital, importante fondo di private equity cinese. Dopo la cancellazione dei piani di IPO nel giugno 2024, i principali azionisti, Permira e Carlyle, potrebbero vendere le loro quote. HongShan ha presentato un’offerta non vincolante per l’intero capitale del brand, che ha registrato una crescita del 13% dei ricavi nel primo semestre 2025 [Leggi di più].

