#Loewe #JonathanAnderson #Chanel #Hermès #BrunelloCucinelli #Russia #Aeffe #CrisiFinanziaria #Kiton #CrescitaRetail #LouisVuitton #Contraffazione
#Loewe #JonathanAnderson
Loewe ha chiuso il 2024 con ricavi di 885,2 milioni di euro (+9,17% rispetto al 2023), mostrando un rallentamento rispetto alla crescita del +29,48% dell’anno precedente. L’utile netto si è contratto del -24,26%, attestandosi a 157 milioni di euro. La crescita è stata trainata dal retail fisico e dal mercato statunitense (+31,2%). Jonathan Anderson ha lasciato la direzione creativa per passare a Dior, sostituito da Jack McCollough e Lazaro Hernandez di Proenza Schouler, che debutteranno alla settimana della moda di Parigi [Leggi di più].
#Chanel #Hermès
Chanel difende gli aumenti di prezzo, attribuendoli alla complessità della lavorazione artigianale e ai crescenti costi di materie prime e manodopera. Bruno Pavlovsky sottolinea l’importanza di mantenere processi produttivi centrati sull’uomo. Hermès, invece, continua la sua crescita costante grazie a una strategia di integrazione verticale e controllo della scarsità, posizionandosi come leader nel mercato del lusso [Leggi di più].
#BrunelloCucinelli #Russia
Brunello Cucinelli ha registrato ricavi superiori al miliardo di euro nei primi nove mesi del 2025 (+10,8%), con una crescita sostenuta dall’Asia (+15,6%). Nonostante le accuse di violazione delle sanzioni in Russia, l’azienda ha ribadito il rispetto delle normative UE e ha anticipato la pubblicazione dei dati finanziari per contrastare le speculazioni. Il titolo ha recuperato terreno in Borsa, e si prevede una crescita del 10% nel 2026 [Leggi di più].
#Aeffe #CrisiFinanziaria
Aeffe, proprietaria di marchi come Moschino e Alberta Ferretti, ha avviato la procedura di composizione negoziata della crisi d’impresa dopo un calo del 28% dei ricavi nel primo semestre 2025. La richiesta include misure protettive e la nomina di un esperto indipendente per negoziare ristrutturazioni del debito e accordi con i fornitori. Le società commerciali e distributive del gruppo sono escluse dal provvedimento [Leggi di più].
#Kiton #CrescitaRetail
Kiton, brand di lusso italiano, ha chiuso il 2024 con ricavi di 225 milioni di euro e prevede una crescita a una cifra per il 2025, con un’espansione significativa nel retail. La collezione femminile rappresenta ora il 25% del business, supportata da investimenti in un nuovo stabilimento dedicato. L’impegno nella formazione attraverso la scuola “Education of Excellence” è stato premiato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana [Leggi di più].
#LouisVuitton #Contraffazione
Louis Vuitton ha ottenuto un risarcimento record di 584 milioni di dollari contro il Westgate Discount Mall di Atlanta, coinvolto nella vendita di prodotti contraffatti. Durante un raid del 2021, sono stati sequestrati 250.000 articoli falsi, di cui 72.000 con il marchio Louis Vuitton. La sentenza evidenzia i rischi finanziari e reputazionali legati alla contraffazione [Leggi di più].

