#Sostenibilità #ModaInnovativa #Armani #MadeInItaly #VintageFashion #Inclusione #GlossarioModa #Tecnologia
#Sostenibilità #ModaInnovativa
La lista Vogue Business 100 Innovators Class of 2025 celebra figure chiave che stanno trasformando l’industria del lusso attraverso sostenibilità, inclusione e innovazione tecnologica. Tra i protagonisti, spiccano leader impegnati in design circolare, agricoltura rigenerativa e soluzioni materiali innovative. Iniziative come competizioni globali, partnership con marchi di lusso e programmi educativi mirano a integrare la sostenibilità nelle filiere produttive e promuovere la biodiversità. Inoltre, l’eliminazione degli sprechi tessili e l’uso di tecnologie avanzate come AI generativa e avatar digitali stanno ridefinendo il futuro del settore [Leggi di più] [Leggi di più].
#Armani #MadeInItaly
Giorgio Armani, icona del Made in Italy, celebra il cinquantenario del marchio con una mostra alla Pinacoteca di Brera e una sfilata a Palazzo Brera. La gestione creativa e manageriale del brand è affidata a figure come Leo Dell’Orco e Silvana Armani, garantendo una transizione graduale delle responsabilità. Armani, simbolo della moda internazionale, riflette sul mancato riconoscimento come senatore a vita e sull’idea di dedicare una via a Milano in suo onore [Leggi di più].
#VintageFashion #Inclusione
Natasha Advani, fondatrice di Not/Applicable Vintage, ha trasformato la moda vintage in un segmento di lusso sostenibile, grazie a collaborazioni esclusive e partnership globali. Eileen Claudia Akbaraly, con Made for a Woman, ha ampliato la forza lavoro artigianale in Madagascar, promuovendo iniziative sociali come sanità ed educazione. Gigi Burris, fondatrice di Closely Crafted, difende il Garment District di New York contro le sfide di riqualificazione urbana, mentre Cindy Castro sottolinea il contributo degli immigrati alla moda, affrontando le difficoltà legate al piano MSMX e alla presenza di ICE [Leggi di più] [Leggi di più].
#GlossarioModa #Tecnologia
Il Vogue Business Glossary introduce termini e concetti chiave per la moda e la bellezza, coprendo argomenti come emissioni di carbonio, biodiversità, AI, realtà aumentata e blockchain. Tra le tendenze emergenti figurano il deinfluencing, la moda digitale e micro-estetiche come il castlecore, offrendo agli operatori del settore una guida completa per comprendere l’evoluzione del linguaggio e delle pratiche [Leggi di più].

