M&A
#GiorgioArmani #Successione #Prada #GenerazioneFutura #Marcolin #Eyewear #YooxNetAPorter #Licenziamenti #Omega21Invest #Dermocosmetici
- #GiorgioArmani #Successione
Dopo la scomparsa di Giorgio Armani, il futuro del gruppo è al centro di analisi strategiche. Con ricavi di 2,3 miliardi di euro e un EBITDA di 398 milioni nel 2024, il valore del brand è stimato tra 6 e 12 miliardi di euro. La Fondazione Armani, creata nel 2016, garantisce la continuità dei valori originari e l’indipendenza del marchio, escludendo una quotazione in borsa per almeno cinque anni. La successione, meticolosamente organizzata da Armani, prevede una distribuzione strutturata di azioni e diritti di voto per mantenere stabilità e adesione ai principi del fondatore. Tra i potenziali eredi figurano le nipoti Silvana e Roberta Armani, il nipote Andrea Camerana e il collaboratore storico Leo Dell’Orco. Tuttavia, il rischio creativo legato alla perdita della visione di Armani rappresenta una sfida per il futuro del marchio [Leggi di più] [Leggi di più].
- #Prada #GenerazioneFutura
Patrizio Bertelli, presidente del Gruppo Prada, ha confermato che il figlio Lorenzo Bertelli assumerà il ruolo di CEO. Lorenzo, attualmente Chief Marketing Officer e responsabile della sostenibilità, guiderà il gruppo insieme ad Andrea Guerra e Raf Simons. Nel primo semestre 2024, Prada ha registrato ricavi netti di 2,74 miliardi di euro (+9%), con un utile netto di 386 milioni. Miu Miu ha segnato un aumento delle vendite retail del 49%, mentre Prada ha registrato una flessione del 2%. La rete globale del gruppo conta 620 negozi e 15.529 dipendenti [Leggi di più].
- #Marcolin #Eyewear
VSP Vision ha acquisito Marcolin, leader nel settore eyewear, da PAI Partners e altri azionisti di minoranza. L’operazione, che include il rimborso di obbligazioni per 350 milioni di euro, rafforza la presenza globale di VSP Vision. Marcolin, con marchi come Tom Ford e Zegna, distribuisce in oltre 125 Paesi. PAI Partners aveva acquisito Marcolin nel 2012, trasformandola in un leader mondiale del settore [Leggi di più].
- #YooxNetAPorter #Licenziamenti
Yoox Net-a-Porter, parte del gruppo LuxExperience, ha avviato una procedura di licenziamento collettivo che coinvolge 211 lavoratori in Italia e circa 700 a livello globale. La riorganizzazione mira a semplificare il business e recuperare solidità finanziaria dopo perdite complessive superiori a 2 miliardi di euro negli ultimi due anni. I sindacati contestano la decisione, evidenziando le gravi conseguenze sociali e occupazionali [Leggi di più].
- #Omega21Invest #Dermocosmetici
Omega 21 Invest ha acquisito Cieffe Derma, azienda specializzata in dermocosmetici e integratori alimentari, da Azimut Libera Impresa e dai fondatori. L’operazione punta a sviluppare un polo italiano d’eccellenza nella nutraceutica, con obiettivi di digitalizzazione, internazionalizzazione e superamento dei 40 milioni di euro di fatturato entro il 2025 [Leggi di più].
Financial
#LuxurySector #Hermès #HermèsItalia #PaolaTriolo #Profitto2025 #Kyte #StartupTech #SettoreGioielli #ExportOroItalia
- #LuxurySector #Hermès #Zegna
Il settore del lusso ha registrato un trimestre difficile con un calo del 2% previsto da HSBC, influenzato da una bassa performance in Giappone, ridotto turismo in Europa e una diminuzione della spesa dei consumatori aspirazionali. Mentre la divisione gioielli di Richemont ha visto una crescita dell’11%, il segmento moda e pelletteria di LVMH ha subito un calo del 9%. Tuttavia, marchi come Hermès, Miu Miu e Loewe hanno mostrato resilienza nel settore della pelletteria. Gli analisti prevedono una stabilizzazione, ma non un recupero significativo nel breve termine [Leggi di più].
- #HermèsItalia #PaolaTriolo
Paola Triolo è stata nominata CEO e direttore generale di Hermès Italia e Grecia, succedendo a Francesca di Carrobio. Laureata in Economia alla Bocconi, Triolo ha maturato esperienza in Accenture prima di entrare in Hermès nel 2015. La manager punta su innovazione, tradizione artigianale e valorizzazione del mercato italiano. Nonostante un calo del 5% dell’utile netto nel primo semestre 2025, Hermès ha registrato un aumento delle vendite del 7,1%, raggiungendo 8 miliardi di euro. In Europa, esclusa la Francia, il fatturato è cresciuto del 12%, superando 1 miliardo di euro [Leggi di più].
- #Zegna #Profitto2025
Zegna ha riportato un aumento del 53% dell’utile netto, pari a 48 milioni di euro, nel primo semestre 2025, nonostante un calo del 3% dei ricavi, che si sono attestati a 928 milioni di euro. La crescita del canale direct-to-consumer (+4%) riflette la strategia del gruppo di migliorare l’efficienza operativa e l’elevazione del brand. Il margine di profitto lordo è salito al 67,5%, mentre il margine operativo del marchio Zegna è aumentato di 150 punti base, raggiungendo il 14,3%. I ricavi includono contributi da Thom Browne (129,5 milioni di euro) e Tom Ford Fashion (152,7 milioni di euro). Nonostante le sfide del settore, Zegna conferma gli obiettivi per il 2027 [Leggi di più].
- #Kyte #StartupTech
La startup britannica Kyte, fondata dall’italiana Alice Ferrari, ha chiuso un round seed da 3,3 milioni di dollari con il supporto di Outsiders Fund, Alumni Ventures e Ulixes Capital Partners. La piattaforma API di Kyte mira a modernizzare la distribuzione dei voli delle compagnie aeree low-cost, superando i limiti dei sistemi legacy come i GDS. I fondi saranno destinati allo sviluppo tecnologico, all’espansione del team e all’integrazione di nuove compagnie aeree. Kyte collabora già con operatori come Ryanair e easyJet, puntando a scalare il mercato europeo e internazionale [Leggi di più].
- #SettoreGioielli #ExportOroItalia
Il settore oro e gioielli ha registrato una contrazione nel primo semestre 2025, con un calo del 2,7% nel fatturato. Le esportazioni di gioielli in oro sono diminuite del 16,8% in valore e del 19,4% in quantità, influenzate dalla frenata del mercato turco. L’aumento dei prezzi delle materie prime, tra cui oro (+35%), argento (+40%) e platino (+55%), ha ridotto la domanda. Nonostante le difficoltà, il settore mantiene fiducia: il 30% degli operatori prevede investimenti in crescita, con un interesse crescente verso e-commerce e fiere. L’Italia si conferma leader europeo nell’export di gioielli in oro, con una quota superiore al 50%, e punta a diversificare verso nuovi mercati per mitigare i rischi legati ai dazi [Leggi di più].
Mercato
#GiorgioArmani #ModaItaliana #Demna #Gucci #Innovazione #Beauty #SocialMedia #FashionMarketing #FashionUnited #EspansioneGlobale
- #GiorgioArmani #ModaItaliana
La scomparsa di Giorgio Armani segna la fine di un’epoca per la moda italiana. Lo stilista, noto per la sua riservatezza, ha rivoluzionato il ready-to-wear e il made in Italy, esportando l’eleganza italiana nel mondo. Oltre alla moda, Armani ha lasciato un segno nello sport come patron dell’Olimpia Milano e nella beneficenza, con donazioni significative durante la pandemia. Recentemente, ha acquisito La Capannina di Franceschi a Forte dei Marmi, un gesto simbolico che celebra le sue origini. L’eredità del marchio sarà gestita dal management aziendale, che celebra i 50 anni dalla fondazione del brand [1]. Armani ha sempre difeso l’indipendenza della sua azienda, possedendone il 99,9%, e ha ampliato il marchio in settori come homeware, hotel e ristoranti. La sua visione per il futuro include la Armani Foundation, per garantire continuità e preservare i valori del brand [2][3].
- #Demna #Gucci
Demna, uno dei designer più innovativi del momento, è stato nominato direttore creativo di Gucci, il più grande marchio di lusso italiano, che ha registrato 7,65 miliardi di euro di ricavi nel 2024. La sua nomina rappresenta un cambiamento significativo, essendo solo il secondo non italiano a guidare il design del brand dopo Tom Ford. Conosciuto per il suo approccio democratico e pragmatico, Demna dovrà integrare il suo linguaggio stilistico con i codici consolidati di Gucci, segnando una nuova fase per il marchio [4].
- #Innovazione #Beauty
La lista “Vogue Business 2025 100 Innovators” celebra figure che stanno ridefinendo l’industria della bellezza attraverso innovazione, tecnologia e sostenibilità. Tra i nomi spiccano Amanda Baldwin, che ha rilanciato Olaplex, Alex Box, pioniera dei cosmetici virtuali, e Joshua Britton, creatore di pigmenti vegani bio-carmine. Altri innovatori come Emily Caine e Gabby Chen stanno trasformando il retail digitale e la produzione globale, mentre Amandine Clerc-Marie influenza le tendenze delle fragranze con creazioni versatili [5].
- #SocialMedia #FashionMarketing
L’evoluzione dei social media ha trasformato il marketing nella moda e nella bellezza, con piattaforme come TikTok e Instagram che guidano le vendite e il coinvolgimento. Cambiamenti algoritmici e l’adattamento ai comportamenti degli utenti sono sfide costanti per i brand, che spesso faticano a stare al passo con le nuove tendenze. Gli esperti prevedono ulteriori sviluppi nel panorama digitale, con un crescente affidamento sulle piattaforme per le conversioni di vendita [6].
- #FashionUnited #EspansioneGlobale
FashionUnited sta ampliando la sua portata globale, aggiungendo 60 nuovi paesi alla sua piattaforma. Entro la fine dell’anno, coprirà oltre l’80% dell’industria della moda, offrendo notizie, opportunità di lavoro e dati in diverse lingue locali [7].
- [1] FashionUnited
[2] Milano Finanza
[3] Vogue Business
[4] Vogue Business
[5] Vogue Business
[6] Vogue Business
[7] FashionUnited
Sostenibilita
#Sostenibilità #ModaInnovativa #Armani #MadeInItaly #VintageFashion #Inclusione #GlossarioModa #Tecnologia
- #Sostenibilità #ModaInnovativa
La lista Vogue Business 100 Innovators Class of 2025 celebra figure chiave che stanno trasformando l’industria del lusso attraverso sostenibilità, inclusione e innovazione tecnologica. Tra i protagonisti, spiccano leader impegnati in design circolare, agricoltura rigenerativa e soluzioni materiali innovative. Iniziative come competizioni globali, partnership con marchi di lusso e programmi educativi mirano a integrare la sostenibilità nelle filiere produttive e promuovere la biodiversità. Inoltre, l’eliminazione degli sprechi tessili e l’uso di tecnologie avanzate come AI generativa e avatar digitali stanno ridefinendo il futuro del settore [Leggi di più] [Leggi di più].
- #Armani #MadeInItaly
Giorgio Armani, icona del Made in Italy, celebra il cinquantenario del marchio con una mostra alla Pinacoteca di Brera e una sfilata a Palazzo Brera. La gestione creativa e manageriale del brand è affidata a figure come Leo Dell’Orco e Silvana Armani, garantendo una transizione graduale delle responsabilità. Armani, simbolo della moda internazionale, riflette sul mancato riconoscimento come senatore a vita e sull’idea di dedicare una via a Milano in suo onore [Leggi di più].
- #VintageFashion #Inclusione
Natasha Advani, fondatrice di Not/Applicable Vintage, ha trasformato la moda vintage in un segmento di lusso sostenibile, grazie a collaborazioni esclusive e partnership globali. Eileen Claudia Akbaraly, con Made for a Woman, ha ampliato la forza lavoro artigianale in Madagascar, promuovendo iniziative sociali come sanità ed educazione. Gigi Burris, fondatrice di Closely Crafted, difende il Garment District di New York contro le sfide di riqualificazione urbana, mentre Cindy Castro sottolinea il contributo degli immigrati alla moda, affrontando le difficoltà legate al piano MSMX e alla presenza di ICE [Leggi di più] [Leggi di più].
- #GlossarioModa #Tecnologia
Il Vogue Business Glossary introduce termini e concetti chiave per la moda e la bellezza, coprendo argomenti come emissioni di carbonio, biodiversità, AI, realtà aumentata e blockchain. Tra le tendenze emergenti figurano il deinfluencing, la moda digitale e micro-estetiche come il castlecore, offrendo agli operatori del settore una guida completa per comprendere l’evoluzione del linguaggio e delle pratiche [Leggi di più].
Innovazione
#GiorgioArmani #Sport #ArmaniBeauty #Cinema #Innovazione #ModaTecnologica #PierpaoloPiccioli #Balenciaga #SimoneBellotti #JilSander
- #GiorgioArmani #Sport
Giorgio Armani ha avuto un ruolo significativo nel mondo dello sport negli ultimi 30 anni. Tra i momenti chiave figurano la creazione di EA7 Emporio Armani nel 2004, collaborazioni con club calcistici come Chelsea e Napoli, e la fornitura ufficiale di abbigliamento per le squadre olimpiche e paralimpiche italiane dal 2012. L’acquisizione della squadra di basket Olimpia Milano nel 2008 ha portato a numerosi successi nazionali e internazionali. Armani ha anche sponsorizzato discipline come sci, beach volley e tennis, inclusi eventi come il Giorgio Armani Tennis Classic, dimostrando un impegno costante verso l’innovazione e l’estetica funzionale nello sportswear [Leggi di più].
- #ArmaniBeauty #Cinema
La linea Armani beauty, sviluppata in collaborazione con L’Oréal dal 1988, è valutata tra gli 11 e i 13 miliardi di euro. Include profumi iconici come Acqua di Giò e Sì, oltre a prodotti di make-up e skincare innovativi come il fondotinta Maestro. Armani ha introdotto modelli di distribuzione come lo shop-in-shop e collaborazioni con testimonial di alto profilo, tra cui Cate Blanchett. Inoltre, il brand sostiene il Festival del Cinema di Venezia con iniziative come il Premio degli Spettatori Armani beauty e il Giorgio Armani Cinema Club, consolidando il suo impatto nel mondo della bellezza e del cinema [Leggi di più].
- #Innovazione #ModaTecnologica
La lista “Vogue Business 2025 100 Innovators” celebra figure che stanno rivoluzionando la moda di lusso attraverso la tecnologia. Tra le innovazioni principali figurano wearables, AI generativa, avatar digitali e strumenti per il riciclo tessile. Tra i leader spiccano Caio Amato di Oakley per accessori futuristici, Sarika Bajaj e Tushita Gupta di Refiberd per il riciclo tessile con AI, e Rocco Basilico di EssilorLuxottica per occhiali smart. Questi pionieri stanno ridefinendo il settore, affrontando sfide e migliorando l’esperienza del consumatore [Leggi di più].
- #PierpaoloPiccioli #Balenciaga
Pierpaolo Piccioli, noto per il suo lavoro trasformativo in Valentino, ha assunto il ruolo di direttore creativo di Balenciaga. Piccioli sottolinea l’importanza di rispettare l’eredità della maison e dei precedenti designer, come Demna e Nicolas Ghesquière, mentre modernizza il marchio. La sua esperienza in couture e la capacità di reinterpretare archivi storici sono considerate fondamentali per Balenciaga, che ha recentemente ripreso la tradizione della couture. Un’esposizione del 2024 presso la sede di Kering ha celebrato le creazioni d’archivio della maison accanto al lavoro di Demna [Leggi di più].
- #SimoneBellotti #JilSander
Simone Bellotti, noto per il suo stile discreto e innovativo, ha debuttato come direttore creativo di Jil Sander durante la Milano Fashion Week. Con una carriera presso marchi prestigiosi come Gucci e Bally, Bellotti combina minimalismo, tradizione e sperimentazione. La sua nomina, fortemente voluta da Renzo Rosso del gruppo Otb, punta a reinterpretare il DNA del brand con sofisticatezza e avanguardia, mantenendo il focus sull’innovazione e il patrimonio storico [Leggi di più].
Collection Trend
#SS26 #DebutCollections #LoroPiana #Highlands #Summer2025 #MicroTrends
- #SS26 #DebutCollections
La stagione Primavera/Estate 2026 vedrà il debutto di nuove collezioni da parte di diversi direttori creativi, tra cui Pierpaolo Piccioli per Balenciaga, Matthieu Blazy per Chanel, Dario Vitale per Versace, Louise Trotter per Bottega Veneta e Demna per Gucci. Gli esperti del settore sottolineano l’importanza delle prime sfilate e il ruolo cruciale delle seconde collezioni, dove le visioni creative vengono affinate e integrate con strategie di merchandising e branding. Si discute anche delle sfide legate ai budget e alla competizione tra marchi di alto profilo, oltre alla capacità dei designer di distinguersi in una stagione così significativa [Leggi di più].
- #LoroPiana #Highlands
Loro Piana ha lanciato la capsule “Loro Highlands”, ispirata ai paesaggi delle Highlands scozzesi. La collezione, accompagnata da una campagna fotografica di Alasdair McLellan con Edie Campbell, presenta tonalità naturali e motivi tartan reinterpretati. Tra i capi e accessori spiccano giacche horsey aggiornate, cappotti doppiopetto, trench e calzature artigianali. Notevole è la collaborazione con Le Chameau per il rilancio degli stivali Chasseur, realizzati a mano con dettagli in tartan di cashmere e pelle [Leggi di più].
- #Summer2025 #MicroTrends
L’estate 2025 si è distinta per l’assenza di grandi tendenze dominanti, momenti culturali significativi o estetiche definite. A differenza delle estati 2023 e 2024, sono emerse micro-tendenze sparse come flip-flops, foulard e il colore butter yellow, quest’ultimo apprezzato per la sua versatilità piuttosto che per un impatto culturale. La stagione ha riflettuto un cambiamento verso la nostalgia e la sottigliezza, con una mancanza di coesione tra i momenti pop e gli elementi tradizionali dell’estate [Leggi di più].
Eventi
#Chanel #MatthieuBlazy #GiorgioArmani #TributoMilano #TokyoFashionWeek #EvoluzioneModaGiappone #Fendi100 #AnniversarioModa #OlivierRousteing #FITAward #Micam100 #Mipel128 #JonathanAnderson #Dior
- #Chanel #MatthieuBlazy
Chanel ha nominato Matthieu Blazy come nuovo direttore artistico della moda, dopo il successo ottenuto presso Bottega Veneta. Blazy succede a Virginie Viard, che aveva guidato la maison dal 2019, segnando un periodo di transizione con collezioni orientate alla praticità ma accolte con recensioni contrastanti. La scelta di Blazy è vista come un’opportunità per portare nuova energia creativa, pur mantenendo la tradizione di Chanel [Leggi di più].
- #GiorgioArmani #TributoMilano
Giorgio Armani, iconico stilista e fondatore del Gruppo Armani, è morto a Milano all’età di 91 anni. Conosciuto per il suo stile minimalista, ha costruito un impero della moda in oltre cinquant’anni di carriera. La camera ardente è stata allestita presso l’Armani/Teatro, dove il pubblico e i dipendenti hanno reso omaggio con tributi floreali e messaggi. Il funerale, in forma privata, si terrà lunedì, segnando la fine di un’era per il mondo della moda [Leggi di più] [Leggi di più].
- #TokyoFashionWeek #EvoluzioneModaGiappone
La 20ª edizione della Tokyo Fashion Week celebra due decenni di evoluzione con il tema “Be The Seam That Connects The World”. L’evento riflette sull’impatto storico e culturale della moda giapponese, consolidando il suo ruolo nel panorama internazionale [Leggi di più].
- #Fendi100 #AnniversarioModa
Fendi ha celebrato il suo 100° anniversario con una sfilata Autunno-Inverno 2025/26, che ha messo in luce l’essenza del marchio attraverso una presentazione di 15 minuti. L’evento ha riunito collaboratori, familiari e amici, creando un dialogo significativo sulla storia e l’eredità della maison [Leggi di più].
- #OlivierRousteing #FITAward
Olivier Rousteing, direttore creativo di Balmain, ha ricevuto il Couture Council Award for Artistry of Fashion 2025 durante un pranzo di raccolta fondi al David H. Koch Theater di New York. L’evento, organizzato da Bloomingdale’s, ha raccolto fondi per il Museum at FIT, sostenendo mostre e programmi gratuiti. Rousteing ha anche dialogato con gli studenti del FIT, mentre il Museum at FIT Student Award è stato assegnato a Isabella Rasch [Leggi di più].
- #Micam100 #Mipel128
Micam e Mipel celebrano rispettivamente la loro 100ª e 128ª edizione a Fiera Milano dal 7 settembre, con un calendario straordinario dovuto ai preparativi per le Olimpiadi 2026. Micam punta sull’innovazione del Made in Italy con iniziative come la mostra “100 steps into the future”, mentre Mipel valorizza la pelletteria artigianale con oltre 200 marchi presenti. Dal 2026, le date torneranno a coincidere con l’ecosistema fieristico Fashion Link Milano [Leggi di più].
- #JonathanAnderson #Dior
Jonathan Anderson è stato nominato direttore creativo unico di Dior, supervisionando sia la couture maschile che femminile e gli accessori. Questo segna un ritorno alla direzione artistica unificata, simile agli anni di Christian Dior. Delphine Arnault, CEO di Christian Dior Couture, ha sottolineato il talento e la visione di Anderson, che inaugura una nuova era per il marchio con maggiore coerenza nelle collezioni e nella comunicazione [Leggi di più].

