Home / Mercato / Mercato – 08/09/2025

Mercato – 08/09/2025

#GiorgioArmani #ModaItaliana #Demna #Gucci #Innovazione #Beauty #SocialMedia #FashionMarketing #FashionUnited #EspansioneGlobale

#GiorgioArmani #ModaItaliana

La scomparsa di Giorgio Armani segna la fine di un’epoca per la moda italiana. Lo stilista, noto per la sua riservatezza, ha rivoluzionato il ready-to-wear e il made in Italy, esportando l’eleganza italiana nel mondo. Oltre alla moda, Armani ha lasciato un segno nello sport come patron dell’Olimpia Milano e nella beneficenza, con donazioni significative durante la pandemia. Recentemente, ha acquisito La Capannina di Franceschi a Forte dei Marmi, un gesto simbolico che celebra le sue origini. L’eredità del marchio sarà gestita dal management aziendale, che celebra i 50 anni dalla fondazione del brand [1]. Armani ha sempre difeso l’indipendenza della sua azienda, possedendone il 99,9%, e ha ampliato il marchio in settori come homeware, hotel e ristoranti. La sua visione per il futuro include la Armani Foundation, per garantire continuità e preservare i valori del brand [2][3].

#Demna #Gucci

Demna, uno dei designer più innovativi del momento, è stato nominato direttore creativo di Gucci, il più grande marchio di lusso italiano, che ha registrato 7,65 miliardi di euro di ricavi nel 2024. La sua nomina rappresenta un cambiamento significativo, essendo solo il secondo non italiano a guidare il design del brand dopo Tom Ford. Conosciuto per il suo approccio democratico e pragmatico, Demna dovrà integrare il suo linguaggio stilistico con i codici consolidati di Gucci, segnando una nuova fase per il marchio [4].

#Innovazione #Beauty

La lista “Vogue Business 2025 100 Innovators” celebra figure che stanno ridefinendo l’industria della bellezza attraverso innovazione, tecnologia e sostenibilità. Tra i nomi spiccano Amanda Baldwin, che ha rilanciato Olaplex, Alex Box, pioniera dei cosmetici virtuali, e Joshua Britton, creatore di pigmenti vegani bio-carmine. Altri innovatori come Emily Caine e Gabby Chen stanno trasformando il retail digitale e la produzione globale, mentre Amandine Clerc-Marie influenza le tendenze delle fragranze con creazioni versatili [5].

#SocialMedia #FashionMarketing

L’evoluzione dei social media ha trasformato il marketing nella moda e nella bellezza, con piattaforme come TikTok e Instagram che guidano le vendite e il coinvolgimento. Cambiamenti algoritmici e l’adattamento ai comportamenti degli utenti sono sfide costanti per i brand, che spesso faticano a stare al passo con le nuove tendenze. Gli esperti prevedono ulteriori sviluppi nel panorama digitale, con un crescente affidamento sulle piattaforme per le conversioni di vendita [6].

#FashionUnited #EspansioneGlobale

FashionUnited sta ampliando la sua portata globale, aggiungendo 60 nuovi paesi alla sua piattaforma. Entro la fine dell’anno, coprirà oltre l’80% dell’industria della moda, offrendo notizie, opportunità di lavoro e dati in diverse lingue locali [7].

[1] FashionUnited
[2] Milano Finanza
[3] Vogue Business
[4] Vogue Business
[5] Vogue Business
[6] Vogue Business
[7] FashionUnited

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *