Home / Innovazione / Innovazione – 08/09/2025

Innovazione – 08/09/2025

#GiorgioArmani #Sport #ArmaniBeauty #Cinema #Innovazione #ModaTecnologica #PierpaoloPiccioli #Balenciaga #SimoneBellotti #JilSander

#GiorgioArmani #Sport

Giorgio Armani ha avuto un ruolo significativo nel mondo dello sport negli ultimi 30 anni. Tra i momenti chiave figurano la creazione di EA7 Emporio Armani nel 2004, collaborazioni con club calcistici come Chelsea e Napoli, e la fornitura ufficiale di abbigliamento per le squadre olimpiche e paralimpiche italiane dal 2012. L’acquisizione della squadra di basket Olimpia Milano nel 2008 ha portato a numerosi successi nazionali e internazionali. Armani ha anche sponsorizzato discipline come sci, beach volley e tennis, inclusi eventi come il Giorgio Armani Tennis Classic, dimostrando un impegno costante verso l’innovazione e l’estetica funzionale nello sportswear [Leggi di più].

#ArmaniBeauty #Cinema

La linea Armani beauty, sviluppata in collaborazione con L’Oréal dal 1988, è valutata tra gli 11 e i 13 miliardi di euro. Include profumi iconici come Acqua di Giò e Sì, oltre a prodotti di make-up e skincare innovativi come il fondotinta Maestro. Armani ha introdotto modelli di distribuzione come lo shop-in-shop e collaborazioni con testimonial di alto profilo, tra cui Cate Blanchett. Inoltre, il brand sostiene il Festival del Cinema di Venezia con iniziative come il Premio degli Spettatori Armani beauty e il Giorgio Armani Cinema Club, consolidando il suo impatto nel mondo della bellezza e del cinema [Leggi di più].

#Innovazione #ModaTecnologica

La lista “Vogue Business 2025 100 Innovators” celebra figure che stanno rivoluzionando la moda di lusso attraverso la tecnologia. Tra le innovazioni principali figurano wearables, AI generativa, avatar digitali e strumenti per il riciclo tessile. Tra i leader spiccano Caio Amato di Oakley per accessori futuristici, Sarika Bajaj e Tushita Gupta di Refiberd per il riciclo tessile con AI, e Rocco Basilico di EssilorLuxottica per occhiali smart. Questi pionieri stanno ridefinendo il settore, affrontando sfide e migliorando l’esperienza del consumatore [Leggi di più].

#PierpaoloPiccioli #Balenciaga

Pierpaolo Piccioli, noto per il suo lavoro trasformativo in Valentino, ha assunto il ruolo di direttore creativo di Balenciaga. Piccioli sottolinea l’importanza di rispettare l’eredità della maison e dei precedenti designer, come Demna e Nicolas Ghesquière, mentre modernizza il marchio. La sua esperienza in couture e la capacità di reinterpretare archivi storici sono considerate fondamentali per Balenciaga, che ha recentemente ripreso la tradizione della couture. Un’esposizione del 2024 presso la sede di Kering ha celebrato le creazioni d’archivio della maison accanto al lavoro di Demna [Leggi di più].

#SimoneBellotti #JilSander

Simone Bellotti, noto per il suo stile discreto e innovativo, ha debuttato come direttore creativo di Jil Sander durante la Milano Fashion Week. Con una carriera presso marchi prestigiosi come Gucci e Bally, Bellotti combina minimalismo, tradizione e sperimentazione. La sua nomina, fortemente voluta da Renzo Rosso del gruppo Otb, punta a reinterpretare il DNA del brand con sofisticatezza e avanguardia, mantenendo il focus sull’innovazione e il patrimonio storico [Leggi di più].

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *