#LuxurySector #Hermès #HermèsItalia #PaolaTriolo #Profitto2025 #Kyte #StartupTech #SettoreGioielli #ExportOroItalia
#LuxurySector #Hermès #Zegna
Il settore del lusso ha registrato un trimestre difficile con un calo del 2% previsto da HSBC, influenzato da una bassa performance in Giappone, ridotto turismo in Europa e una diminuzione della spesa dei consumatori aspirazionali. Mentre la divisione gioielli di Richemont ha visto una crescita dell’11%, il segmento moda e pelletteria di LVMH ha subito un calo del 9%. Tuttavia, marchi come Hermès, Miu Miu e Loewe hanno mostrato resilienza nel settore della pelletteria. Gli analisti prevedono una stabilizzazione, ma non un recupero significativo nel breve termine [Leggi di più].
#HermèsItalia #PaolaTriolo
Paola Triolo è stata nominata CEO e direttore generale di Hermès Italia e Grecia, succedendo a Francesca di Carrobio. Laureata in Economia alla Bocconi, Triolo ha maturato esperienza in Accenture prima di entrare in Hermès nel 2015. La manager punta su innovazione, tradizione artigianale e valorizzazione del mercato italiano. Nonostante un calo del 5% dell’utile netto nel primo semestre 2025, Hermès ha registrato un aumento delle vendite del 7,1%, raggiungendo 8 miliardi di euro. In Europa, esclusa la Francia, il fatturato è cresciuto del 12%, superando 1 miliardo di euro [Leggi di più].
#Zegna #Profitto2025
Zegna ha riportato un aumento del 53% dell’utile netto, pari a 48 milioni di euro, nel primo semestre 2025, nonostante un calo del 3% dei ricavi, che si sono attestati a 928 milioni di euro. La crescita del canale direct-to-consumer (+4%) riflette la strategia del gruppo di migliorare l’efficienza operativa e l’elevazione del brand. Il margine di profitto lordo è salito al 67,5%, mentre il margine operativo del marchio Zegna è aumentato di 150 punti base, raggiungendo il 14,3%. I ricavi includono contributi da Thom Browne (129,5 milioni di euro) e Tom Ford Fashion (152,7 milioni di euro). Nonostante le sfide del settore, Zegna conferma gli obiettivi per il 2027 [Leggi di più].
#Kyte #StartupTech
La startup britannica Kyte, fondata dall’italiana Alice Ferrari, ha chiuso un round seed da 3,3 milioni di dollari con il supporto di Outsiders Fund, Alumni Ventures e Ulixes Capital Partners. La piattaforma API di Kyte mira a modernizzare la distribuzione dei voli delle compagnie aeree low-cost, superando i limiti dei sistemi legacy come i GDS. I fondi saranno destinati allo sviluppo tecnologico, all’espansione del team e all’integrazione di nuove compagnie aeree. Kyte collabora già con operatori come Ryanair e easyJet, puntando a scalare il mercato europeo e internazionale [Leggi di più].
#SettoreGioielli #ExportOroItalia
Il settore oro e gioielli ha registrato una contrazione nel primo semestre 2025, con un calo del 2,7% nel fatturato. Le esportazioni di gioielli in oro sono diminuite del 16,8% in valore e del 19,4% in quantità, influenzate dalla frenata del mercato turco. L’aumento dei prezzi delle materie prime, tra cui oro (+35%), argento (+40%) e platino (+55%), ha ridotto la domanda. Nonostante le difficoltà, il settore mantiene fiducia: il 30% degli operatori prevede investimenti in crescita, con un interesse crescente verso e-commerce e fiere. L’Italia si conferma leader europeo nell’export di gioielli in oro, con una quota superiore al 50%, e punta a diversificare verso nuovi mercati per mitigare i rischi legati ai dazi [Leggi di più].

