M&A
#Moda #Lusso #StrategieFinanziarie #Prada #PatrizioBertelli #SostenibilitàFinanziaria #Valentino #RiccardoBellini #Mayhoola #CoopAlleanza #Bilancio2024 #ImmobiliRetail
- #Moda #Lusso #StrategieFinanziarie
Dieci aziende del settore moda e lusso hanno registrato performance finanziarie altalenanti nel 2024, affrontando sfide come inflazione, dazi USA e riorganizzazioni interne. Tra i cambiamenti più rilevanti, Tapestry ha venduto Stuart Weitzman a Calares per 108,7 milioni di dollari, mentre Dolce & Gabbana ha acquisito un ramo d’azienda del calzaturificio Fabi tramite Manifatture Italiane. Moncler e Brunello Cucinelli hanno investito in nuovi poli logistici, con Moncler che ha ampliato il polo di Piacenza e riqualificato il quartier generale a Milano. La crisi economica ha colpito aziende come LuisaViaRoma, Conceria Pegaso e Men’s Shoes, con LuisaViaRoma che ha avviato una procedura di composizione negoziata [Leggi di più].
- #Prada #PatrizioBertelli #SostenibilitàFinanziaria
Patrizio Bertelli, CEO di Prada, ha condiviso in un’intervista con Harpers Bazaar Italia la sua visione strategica e i momenti chiave della sua carriera. Ha sottolineato l’importanza di preservare l’artigianalità italiana e il valore delle imperfezioni nei prodotti, considerandole caratteristiche distintive. Bertelli ha analizzato le tre fasi di crescita aziendale: posizionamento sul mercato, mantenimento dello status quo e transizione generazionale. Ha inoltre discusso le complessità delle acquisizioni, come Fendi e Versace, e l’impatto della crisi del debito del 2001, che ha portato Prada a optare per un modello di autofinanziamento sostenibile post-IPO [Leggi di più].
- #Valentino #RiccardoBellini #Mayhoola
Riccardo Bellini è stato nominato CEO di Valentino, sostituendo Jacopo Venturini. Bellini, già managing director di Mayhoola, guiderà le strategie del portafoglio di lusso della holding, che include Valentino e Pal Zileri. Si vocifera anche di trattative per l’acquisizione di Etro. Valentino ha registrato ricavi di 1,3 miliardi di euro nel 2024 [Leggi di più].
- #CoopAlleanza #Bilancio2024 #ImmobiliRetail
Coop Alleanza 3.0 ha chiuso il bilancio 2024 con ricavi di 3,975 miliardi di euro e ha nominato Francesca Durighel vicepresidente. La cooperativa ha effettuato una cessione di immobili food retail tramite un’operazione di sale-and-lease back, garantendo un contratto di locazione trentennale [Leggi di più].
Financial
#PVHCorp #CalvinKlein #TommyHilfiger #Moncler #Cucinelli #Investimenti #UTPItalia #IntrumItaly #SagittaSGR #HeavenMayhem #JewelleryBusiness #PiaMance #LuxuryMarket #Tariffs #Bridalwear
- #PVHCorp #CalvinKlein #TommyHilfiger
PVH Corp, gruppo che controlla Calvin Klein e Tommy Hilfiger, ha registrato una crescita del 4% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo ricavi di 2,1 miliardi di dollari. Calvin Klein ha visto un incremento del 14% nelle vendite globali, trainato dai modelli cotton stretch e da campagne virali con il supporto di talenti come Bad Bunny. Tommy Hilfiger ha rafforzato la stagione estiva con collaborazioni strategiche, tra cui il team US Sail GP e una campagna legata al film F1. Geograficamente, le Americhe hanno segnato un +11%, l’area EMEA un +3%, mentre l’APAC ha subito un calo dell’1% a causa della debolezza del mercato cinese. PVH ha rivisto al rialzo la guidance per il 2025, prevedendo un aumento dei ricavi a cifra singola [Leggi di più].
- #Moncler #Cucinelli #Investimenti
Moncler e Brunello Cucinelli stanno investendo in nuovi spazi e infrastrutture per supportare la crescita e migliorare l’efficienza operativa. Moncler è vicino al completamento del nuovo quartier generale a Milano, situato nei pressi di Porta Romana e della Fondazione Prada, e ha ampliato il polo logistico a Castel. Questi sviluppi riflettono una strategia di espansione mirata [Leggi di più].
- #UTPItalia #IntrumItaly #SagittaSGR
Il fondo UTP Italia, lanciato nel 2022 da Intrum Italy in collaborazione con Sagitta SGR e Zenith Global, ha raggiunto 1,2 miliardi di euro di asset in gestione grazie a nuovi conferimenti di portafogli di leasing immobiliare per un valore di 100 milioni di euro. Il fondo combina cartolarizzazione e gestione di crediti Unlikely To Pay (UTP), supportando la stabilizzazione finanziaria di migliaia di debitori e PMI. La performance operativa ha superato le attese del 20%, dimostrando l’efficacia del modello [Leggi di più].
- #HeavenMayhem #JewelleryBusiness #PiaMance
Heaven Mayhem, fondata dall’influencer Pia Mance, è cresciuta fino a diventare un business da 10 milioni di dollari nel settore della gioielleria. Il marchio, inizialmente focalizzato su pendenti vintage, ha sfruttato il marketing strategico e la popolarità di Mance, con vendite dirette al consumatore pari all’80% e il restante 20% tramite rivenditori come Selfridges e Neiman Marcus. La produzione avviene tra Cina e Los Angeles, con prodotti di punta come orecchini, orologi e accessori [Leggi di più].
- #LuxuryMarket #Tariffs #Bridalwear
Mentre il mercato del lusso rallenta, il settore del bridalwear su misura sta fornendo stabilità ai marchi indipendenti. Inoltre, gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno raggiunto un accordo commerciale che impone un tariffa del 15% sulle importazioni europee negli USA, risolvendo mesi di incertezza [Leggi di più].
Mercato
#ResaleMarket #LuxuryFashion #BespokeBridal #IndependentBrands #LuxuryDestinations #FashionTrends #SustainableFashion #Greenwashing #CraftEcommerce #MillennialsGenZ
- #ResaleMarket #LuxuryFashion
Liana Satenstein, ex editor di Vogue e conduttrice di “Neverworns”, è diventata una figura centrale nel boom delle vendite di abiti di seconda mano a New York post-pandemia. I suoi eventi di vendita curati, sia dal vivo che trasmessi su piattaforme come Whatnot, includono capi e accessori pre-owned provenienti da insider della moda, attirando appassionati interessati a pezzi unici con storie ricche. Questo approccio ha industrializzato il mercato indie del resale, ispirando vendite simili da parte di influencer e creativi, generando significativi ricavi per i venditori [Leggi di più].
- #BespokeBridal #IndependentBrands
I brand di moda indipendenti stanno puntando sul bridalwear su misura come strategia per contrastare il rallentamento del mercato del lusso e il calo delle vendite all’ingrosso. Designer emergenti come Feben e Jackson Wiederhoeft trovano stabilità finanziaria e opportunità creative grazie a offerte personalizzate e su ordinazione, che garantiscono margini più alti e una maggiore durata dei prodotti. Piattaforme come Ssense supportano questa tendenza con capsule bridal non convenzionali, rivolte a spose moderne alla ricerca di opzioni uniche e accessibili [Leggi di più].
- #LuxuryDestinations #FashionTrends
Diverse destinazioni di lusso e eventi culturali stanno emergendo come punti di riferimento per il 2025, tra cui un giardino zen e boutique di design a Shanghai, mostre d’arte a Sintra, Santa Fe e Roma, e il ritorno di Taormina come meta estiva di lusso. Sul fronte della moda, si evidenziano tendenze stagionali come le overshirts versatili ispirate alle sahariane e l’evoluzione del denim nel colmare il divario tra stili formali e casual [Leggi di più].
- #SustainableFashion #Greenwashing
Lufthansa Cargo ha siglato un Memorandum of Understanding con Shein per l’uso di carburante per l’aviazione sostenibile (SAF) nel trasporto internazionale di articoli di ultra fast fashion. L’accordo mira a certificare la riduzione delle emissioni rispetto al cherosene convenzionale, ma è stato criticato dalla Federazione Francese del Prêt-à-Porter Femminile (FFPAPF) per presunto greenwashing. La discrepanza tra regolamentazioni politiche e interessi economici solleva dubbi sull’effettiva sostenibilità dell’iniziativa, in un contesto di crescente pressione per regolamentare il commercio online e l’ultra fast fashion [Leggi di più].
- #CraftEcommerce #MillennialsGenZ
Ta-Daan, piattaforma di e-commerce dedicata all’artigianato europeo contemporaneo, ha registrato un fatturato di mezzo milione di euro nel 2024 e prevede di raggiungere 1-1,5 milioni nel 2025. Fondata nel 2020 da un team femminile under 35, la piattaforma ospita oltre 30 artigiani nel segmento moda, con l’obiettivo di superare i 200 entro la fine del 2025. A luglio, Ta-Daan ha lanciato una seconda campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd, sostenuta da Trentino Invest, con un obiettivo di raccolta di 1 milione di euro per espandersi a livello internazionale e migliorare i servizi tecnologici e di marketing. La community conta oltre 250.000 appassionati e 7.000 artigiani, di cui l’80% donne, rappresentando una rivoluzione generazionale nel settore [Leggi di più].
Sostenibilita
#FormazioneModa #CompetenzeDigitali #Taormina #TurismoDiLusso #FiereModa #SettembreMilano #FashionDesign #NAD
- #FormazioneModa #CompetenzeDigitali
Il settore della moda italiana prevede la necessità di formare 90-100 mila nuovi addetti nei prossimi cinque anni per rispondere al ricambio generazionale e alla crescente domanda di competenze tecniche e innovative. Grandi gruppi come LVMH, Gucci, Tod’s, Zegna, Prada e Valentino hanno creato proprie academy per formare personale qualificato. Il Comitato formazione dell’industria della moda italiana, supportato da istituzioni e associazioni, sta lavorando su un piano di formazione a medio-lungo termine, con priorità su digitalizzazione, intelligenza artificiale, sostenibilità ed economia circolare, in linea con le normative europee. Percorsi di orientamento scolastico e transizione dei giovani diplomati verso il mondo lavorativo sono centrali [Leggi di più].
- #Taormina #TurismoDiLusso
Taormina sta vivendo una rinascita come destinazione di lusso, grazie a eventi come gli Stati Generali del Turismo di Lusso 2025 e il Meet Forum sul turismo sostenibile. La città ha visto l’apertura di boutique e caffè di alta gamma, oltre a eventi culturali consolidati come il Taormina Film Festival. Bulgari ha celebrato la città con la sua collezione Polychroma, unendo gioielleria, arte e artigianato, e ha finanziato il restauro di un affresco medievale tramite la Bulgari Foundation [Leggi di più].
- #FiereModa #SettembreMilano
Settembre si presenta ricco di eventi per la moda e il cuoio, con fiere che attraversano continenti. Tra gli appuntamenti principali, Lineapelle e Simac Tanning Tech a Milano, oltre alle fashion week in città come Tokyo, New York, Londra, Milano e Parigi. Il Sustainable Leather Forum a Parigi l’8 settembre sarà un evento chiave sulla sostenibilità. A Milano, Micam celebrerà la sua 100esima edizione dal 7 al 9 settembre con oltre 1000 collezioni di calzature per la primavera-estate 2026. Negli stessi giorni si terrà la 128esima edizione di Mipel, seguita da Milano Fashion Jewels (20-23 settembre), Lineapelle (23-25 settembre), White (25-28 settembre) e il debutto di Purple (26-28 settembre), con un focus su moda, musica e inclusività [Leggi di più] [Leggi di più].
- #FashionDesign #NAD
La Nuova Accademia del Design (NAD) lancerà a ottobre un corso triennale in Fashion Design Management, mirato a formare professionisti con competenze trasversali in styling, management, comunicazione e posizionamento di brand. Il programma include l’uso di software avanzati, l’esplorazione di materiali tessili e tecnologie innovative, con un focus su sostenibilità e creatività. I diplomati potranno intraprendere carriere come stylist, visual merchandiser, costumisti e consulenti d’immagine. NAD, parte di Hdemy Group, ha ampliato la sua presenza con nuove aule a Milano, affiancando le sedi di Verona e Firenze [Leggi di più].
Innovazione
#TikTok #FashionMarketing #IstitutoSecoli #ModaItaliana #AI #FashionTech #Mecspe2026 #InnovazioneManifatturiera
- #TikTok #FashionMarketing
TikTok sta evolvendo verso contenuti focalizzati su comedy, self-love e temi stagionali, con un forte impatto su moda e bellezza. I formati narrativi e l’uso strategico della musica stanno aumentando l’engagement, come dimostra la collaborazione tra Burberry e SylvanianDrama per promuovere la Lola Bag. TikTok si distingue anche per la capacità di rilanciare brani musicali datati e amplificare quelli nuovi, attirando un pubblico iper-engaggiato, soprattutto nei contenuti legati alla moda [Leggi di più].
- #IstitutoSecoli #ModaItaliana
L’Istituto Secoli celebra il suo 90° anniversario con la mostra “Identità Surreali”, che espone le fotografie di moda di Lucia Giacani dal 2007 al 2025. L’evento, curato da Angela Madesani, mette in risalto il talento di sette designer emergenti diplomati dell’istituto, esplorando la creatività e l’innovazione nel costume italiano. La mostra è aperta al pubblico dal 18 settembre al 3 ottobre presso la sede dell’Istituto Secoli a Milano [Leggi di più].
- #AI #FashionTech
OpenAI ha lanciato ChatGPT-5, un aggiornamento significativo con competenze di livello PhD e capacità conversazionali avanzate. Tra i primi utilizzatori figurano BBVA e Inditex, con implicazioni per i brand di lusso. Stitch Fix ha introdotto funzionalità di personalizzazione basate su AI, come virtual try-ons e styling assistito, per competere con startup emergenti come Daydream. Questi sviluppi evidenziano il ruolo crescente dell’AI nell’esperienza cliente e nell’efficienza operativa [Leggi di più].
- #Mecspe2026 #InnovazioneManifatturiera
Mecspe 2026, in programma dal 4 al 6 marzo a BolognaFiere, ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, un’iniziativa per favorire il dialogo tra startup e aziende manifatturiere. Con il 12,9% delle quasi 15.000 startup innovative italiane attive nel settore manifatturiero, l’evento mira a promuovere modelli di business innovativi e tecnologie abilitanti. Le edizioni precedenti hanno presentato soluzioni high-tech in AI, robotica, automazione e cybersicurezza, sottolineando la vitalità dell’ecosistema innovativo italiano [Leggi di più].
Collection Trend
#Shanghai #BoutiqueDiLusso #Moda #Tendenze2025 #VeneziaFC #Nocta
- #Shanghai #BoutiqueDiLusso
Due boutique di lusso, Jisifang e Woven Moonlight, sono state progettate dagli architetti Lyndon Neri e Rossana Hu in un giardino zen tra i grattacieli di Shanghai. Jisifang, fondata da Cao Jie, si distingue per l’uso di materiali puri e collezioni di alta qualità, mentre Woven Moonlight ospita marchi multibrand con un design minimalista. Tra i brand presenti figurano nomi internazionali come Margaret Howell, Chez Vidalenc e Ricorrrobe, oltre a creazioni italiane di Society Limonta e Album di Famiglia. L’importanza dei tessuti naturali e del design raffinato emerge come elemento chiave di queste boutique uniche [Leggi di più].
- #Moda #Tendenze2025
L’articolo esplora una serie di destinazioni di lusso e eventi artistici, tra cui boutique di design a Shanghai, mostre d’arte a Sintra, Santa Fe e Roma, e il ritorno di Taormina come hotspot di lusso per l’estate 2025. Viene inoltre analizzata la moda stagionale, con focus su tessuti versatili, eleganti overshirts ispirate alla sahariana e la capacità del denim di adattarsi a contesti formali e casual [Leggi di più].
- #VeneziaFC #Nocta
Il Venezia FC, in collaborazione con Nocta, ha lanciato la maglia away 25/26, intitolata “Another Future Classic”. Il design combina la nostalgia calcistica degli anni ’90 con l’eleganza della città di Venezia, reinterpretando le silhouette calcistiche classiche attraverso una lente culturale unica. La palette cromatica si ispira ai tessuti e colori del Rinascimento. Disponibile in due versioni, lifestyle e match, la maglia sarà acquistabile online e nei negozi ufficiali del club dal 31 luglio [Leggi di più].
Eventi
#Hermès #FashionWeekMilano #Fendi #Anniversario100Anni #NetworkingModa #EventiProfessionali
- #Hermès #FashionWeekMilano
Hermès presenta “Hermèstories”, uno spettacolo teatrale che debutta al Teatro Franco Parenti di Milano dall’11 al 21 settembre, in occasione della Fashion Week. Ideato da Pierre-Alexis Dumas, direttore artistico della maison, lo show esplora la storia e i valori del brand attraverso linguaggi teatrali innovativi. La regia di Pauline Bayle utilizza umorismo e narrazione orale per creare un viaggio tra epoche e oggetti iconici. La protagonista, una giovane scudiera, simbolo equestre di Hermès, interagisce con personaggi e oggetti rappresentativi della maison, offrendo un’esperienza immersiva e leggera che celebra l’eredità culturale e artistica del marchio [Leggi di più].
- #Fendi #Anniversario100Anni
Fendi celebra il suo 100° anniversario con la sfilata Autunno-Inverno 2025/26, una presentazione di 15 minuti che racchiude l’essenza del brand. L’evento ha riunito generazioni di collaboratori, membri della famiglia e amici di lunga data, sottolineando lo spirito di comunità e l’eredità della maison [Leggi di più].
- #NetworkingModa #EventiProfessionali
Eventi curati per il settore moda e bellezza offrono opportunità di connessione con leader influenti, innovatori e professionisti senior. Questi incontri mirano a favorire il networking e lo scambio di conoscenze tra esperti del settore, promuovendo collaborazione e ispirazione [Leggi di più] [Leggi di più].

