Home / Newsletter / Newsletter highlights – 31/08/2025

Newsletter highlights – 31/08/2025

M&A

  • Dolce & Gabbana ha acquisito il calzaturificio Fabi tramite la controllata Manifatture Italiane, includendo i marchi Fabi e Barracuda. L’operazione, conclusa nell’agosto 2024, mira a rafforzare la filiera produttiva del brand. Nonostante ricavi totali di 1,9 miliardi di euro (+4%), Dolce & Gabbana ha registrato una perdita netta di 116,8 milioni di euro e una posizione finanziaria negativa di 453 milioni di euro, spingendo la griffe a cercare investitori e ristrutturare il debito [Leggi di più].
  • Authentic Brands Group (ABG) ha acquisito Guess per 1,4 miliardi di dollari, aumentando il proprio fatturato annuo da 32 a 38 miliardi di dollari. L’accordo include il controllo del marchio, dei loghi e delle licenze globali tramite una nuova società in cui ABG detiene il 51% e i co-fondatori di Guess il 49%. Guess uscirà dal mercato azionario dopo 30 anni di quotazione [Leggi di più].
  • Valentino sta affrontando una fase critica con performance finanziarie in calo nel 2024 e una riorganizzazione interna. La nomina di Riccardo Bellini come CEO e l’annuncio di un nuovo direttore creativo segnano un tentativo di rilancio. Si vocifera anche di trattative per l’acquisizione di Etro [Leggi di più].
  • Giorgio Armani ha acquisito La Capannina di Franceschi, storico locale di Forte dei Marmi, per una cifra stimata tra 12 e 15 milioni di euro. L’investimento rappresenta un omaggio alla tradizione italiana e un’espansione nel settore dell’ospitalità. La nuova gestione inizierà nell’estate 2026 [Leggi di più].
  • Puma potrebbe essere venduta dalla famiglia Pinault, che sta valutando la cessione della sua quota del 29% per ottenere liquidità. Tra i potenziali acquirenti figurano i colossi cinesi Anta e Li Ning. L’operazione potrebbe rimodellare il panorama globale dell’abbigliamento sportivo [Leggi di più].
  • Canada Goose, marchio outerwear, potrebbe essere delistato. Bain Capital, azionista di maggioranza, ha incaricato Goldman Sachs di trovare un acquirente. Tra i potenziali interessati figurano Advent International, Boyu Capital e un consorzio composto da Anta Sports Products e FountainVest Capital. La capitalizzazione di mercato attuale è di 1,63 miliardi di dollari canadesi [Leggi di più].
  • ION Group ha acquisito terreni nel progetto di rigenerazione urbana The Ellinikon ad Atene per 450 milioni di euro. L’investimento prevede la costruzione di un campus da 1,5 miliardi di euro per R&D e innovazione, posizionando il progetto come hub europeo per AI e digitalizzazione [Leggi di più].

Financial

  • PVH Corp, gruppo che controlla Calvin Klein e Tommy Hilfiger, ha registrato una crescita del 4% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo ricavi di 2,1 miliardi di dollari. Calvin Klein ha visto un incremento delle vendite globali del 14%, trainato dai modelli cotton stretch e da campagne virali con il supporto di talenti come Bad Bunny. Tommy Hilfiger ha rafforzato la stagione estiva con collaborazioni strategiche, tra cui il team US Sail GP e una campagna legata al film F1. Geograficamente, le Americhe hanno segnato un +11%, l’area EMEA un +3%, mentre l’APAC ha subito un calo dell’1% a causa della debolezza del mercato cinese. PVH ha rivisto al rialzo la guidance per l’intero esercizio 2025, prevedendo un aumento dei ricavi da lieve a bassa cifra singola [Leggi di più].
  • Moncler e Brunello Cucinelli stanno investendo in nuove infrastrutture per supportare la crescita e migliorare l’efficienza operativa. Moncler è vicino al completamento del nuovo quartier generale a Milano, nei pressi di Porta Romana e della Fondazione Prada, e ha ampliato il polo logistico a Castel San Giovanni [Leggi di più].
  • Il fondo UTP Italia, lanciato nel 2022 da Intrum Italy in collaborazione con Sagitta SGR e Zenith Global, ha raggiunto 1,2 miliardi di euro di asset in gestione grazie a nuovi conferimenti di portafogli di leasing immobiliare per un valore di 100 milioni di euro. Il fondo combina cartolarizzazione e gestione di crediti Unlikely To Pay (UTP), registrando una performance del +20% rispetto alle attese iniziali e favorendo la sostenibilità finanziaria di migliaia di creditori e PMI [Leggi di più].
  • La crisi economica ha colpito diverse realtà del settore moda e retail. LuisaViaRoma, controllata dal fondo Style Capital, ha avviato la procedura di composizione negoziata della crisi. Anche Conceria Pegaso e il calzaturificio Men’s Shoes sono stati coinvolti, evidenziando le difficoltà trasversali nel settore [Leggi di più].
  • Il retailer canadese Ssense ha richiesto la protezione fallimentare sotto il Companies’ Creditors Arrangement Act (CCAA) a causa di difficoltà finanziarie legate a tariffe elevate e alla chiusura della US de minimis loophole. La società attribuisce le sue difficoltà alla guerra commerciale globale e ai nuovi dazi statunitensi, tra cui una tariffa del 35% sui beni spediti dal Canada [Leggi di più].
  • L’influencer Pia Mance ha trasformato il suo progetto iniziale di pendenti vintage in un brand di gioielli demi-fine da 10 milioni di dollari, Heaven Mayhem. Il marchio, popolare tra celebrità come Hailey Bieber, produce in Cina e Los Angeles, con l’80% delle vendite dirette al consumatore e il 20% tramite grossisti come Selfridges e Neiman Marcus [Leggi di più].

Mercato

  • Marchi di moda indipendenti stanno puntando sul settore della moda sposa su misura per contrastare il rallentamento del mercato del lusso e il calo delle vendite all’ingrosso. Designer emergenti come Feben e Jackson Wiederhoeft offrono abiti personalizzati e su ordinazione, garantendo margini più alti e una maggiore durata dei prodotti. Piattaforme come Ssense supportano questa tendenza con capsule bridal non convenzionali, pensate per spose moderne alla ricerca di opzioni uniche e accessibili [Leggi di più].
  • A New York, Liana Satenstein, ex editor di Vogue, ha industrializzato il mercato della rivendita indie con eventi di vendita di abiti e accessori pre-owned provenienti da insider della moda. Questi eventi, sia in presenza che online su piattaforme come Whatnot, attirano appassionati alla ricerca di pezzi unici con storie ricche, generando significativi ricavi per i venditori e ispirando iniziative simili da parte di influencer e creativi [Leggi di più].
  • Nel settore del trasporto sostenibile, Lufthansa Cargo ha firmato un accordo con Shein per l’uso di carburante SAF, mirato a ridurre le emissioni rispetto al cherosene tradizionale. Tuttavia, l’iniziativa è stata criticata dalla Federazione Francese del Prêt-à-Porter Femminile, che la considera un esempio di greenwashing, sollevando dubbi sulla reale sostenibilità del progetto [Leggi di più].
  • La piattaforma Ta-Daan, dedicata all’artigianato europeo contemporaneo, ha registrato un fatturato di mezzo milione di euro nel 2024 e punta a raggiungere 1-1,5 milioni nel 2025. Con oltre 30 artigiani nel segmento moda, l’obiettivo è superare i 200 entro fine 2025. La piattaforma ha lanciato una campagna di equity crowdfunding per finanziare l’espansione internazionale e lo sviluppo tecnologico, promuovendo valori di unicità e consapevolezza tra millennials e Gen Z [Leggi di più].
  • Nel mercato dell’arte, Avant Arte sta rivoluzionando il settore rendendo l’arte contemporanea accessibile ai giovani collezionisti. La piattaforma si concentra su collaborazioni a prezzi accessibili, rispondendo alle preferenze della Gen Z per qualità e costi contenuti. Nonostante un calo del 12% nelle vendite globali, le transazioni sono aumentate grazie a iniziative che attraggono nuovi acquirenti [Leggi di più].
  • H&M ha inaugurato il suo primo negozio in Brasile presso il centro commerciale Iguatemi di San Paolo, lanciando contemporaneamente la piattaforma e-commerce nel paese. Questo segna la prima volta che il brand introduce una presenza fisica e digitale in un nuovo mercato nello stesso giorno, espandendosi così in 79 mercati fisici e 61 online [Leggi di più].

Sostenibilita

  • Il settore della moda italiana prevede la necessità di formare 90-100 mila nuovi addetti nei prossimi cinque anni, spinta dal ricambio generazionale e dalla crescente domanda di competenze tecniche e innovative. Grandi gruppi come LVMH, Gucci, Tod’s, Zegna, Prada e Valentino hanno creato proprie academy per formare personale qualificato. Il Comitato formazione dell’industria della moda italiana, supportato da istituzioni e associazioni, sta lavorando su un piano di formazione a medio-lungo termine, con priorità su digitalizzazione, intelligenza artificiale, sostenibilità ed economia circolare, in linea con le normative europee [Leggi di più].
  • Taormina si sta affermando come destinazione di lusso grazie a eventi come gli Stati Generali del Turismo di Lusso 2025 e il Meet Forum sul turismo sostenibile. La città ha visto un rinnovamento con aperture di boutique e caffè di lusso, oltre a eventi culturali consolidati come il Taormina Film Festival. Bulgari ha celebrato la città con la collezione Polychroma, unendo gioielleria, arte e artigianato, e ha sostenuto il restauro di un affresco medievale tramite la Bulgari Foundation [Leggi di più].
  • Settembre sarà un mese cruciale per la moda e il cuoio, con fiere e saloni internazionali in città come Milano, Parigi, New York e Tokyo. Tra gli eventi principali spiccano Lineapelle e Simac Tanning Tech a Milano, oltre alle fashion week in città globali. Il Sustainable Leather Forum a Parigi l’8 settembre sarà un appuntamento chiave per la sostenibilità [Leggi di più].
  • La Nuova Accademia del Design (NAD) lancerà a ottobre un corso triennale in Fashion Design Management, con focus su styling, management, comunicazione e sostenibilità. Il programma include l’uso di software avanzati, materiali tessili innovativi e tecnologie creative. I diplomati potranno intraprendere carriere come stylist, visual merchandiser e consulenti d’immagine. NAD ha ampliato la sua presenza con nuove aule a Milano, affiancando le sedi di Verona e Firenze [Leggi di più].
  • A Milano, Micam celebrerà la sua 100ª edizione dal 7 al 9 settembre con oltre 1.000 collezioni di calzature per la primavera-estate 2026, mentre Mipel presenterà accessori di pelletteria. Eventi come Milano Fashion Jewels, Lineapelle, White e Purple si concentreranno su innovazione, sostenibilità e inclusività, rivolgendosi anche alle nuove generazioni [Leggi di più].
  • Micam ha collaborato con Livetrend per sviluppare una guida alle tendenze delle calzature primavera-estate 2026, utilizzando intelligenza artificiale per analizzare dati da Instagram, e-commerce e sfilate. Le quattro tendenze principali—Futurekind, Retro Surrealism, Serene Elements e Whimsi Grunge—mirano a ridurre l’invenduto e minimizzare l’impatto ecologico, ottimizzando il business dei buyer [Leggi di più].
  • Infine, Janet Mandell ha innovato il mercato del lusso circolare introducendo un servizio di consignment e tecnologia AI per il try-on virtuale. Con showroom a New York, Los Angeles e Chicago, il brand offre accesso a oltre 6.000 pezzi di design, promuovendo sostenibilità e innovazione [Leggi di più].

Innovazione

  • L’Istituto Secoli celebra il suo 90° anniversario con la mostra “Identità Surreali: Lucia Giacani Fotografie di moda dal 2007 al 2025”. L’esposizione, curata dalla storica dell’arte Angela Madesani, mette in luce il talento di sette designer emergenti diplomati dell’istituto attraverso le immagini della fotografa Lucia Giacani. La mostra esplora la creatività e l’innovazione nel panorama della moda italiana ed è aperta al pubblico dal 18 settembre al 3 ottobre presso la sede dell’Istituto Secoli a Milano [Leggi di più].
  • TikTok continua a evolversi come piattaforma di contenuti, con un focus su comedy, self-love e temi stagionali. I formati di storytelling stanno guadagnando popolarità nei video di moda e bellezza, mentre la musica gioca un ruolo cruciale nell’aumentare l’engagement. Un esempio di marketing innovativo è la partnership di Burberry con SylvanianDrama per promuovere la sua Lola Bag. Inoltre, TikTok si distingue per la capacità di rivitalizzare brani musicali più datati e amplificare quelli nuovi, attirando un pubblico altamente coinvolto, soprattutto nei contenuti legati alla moda [Leggi di più].
  • Mecspe 2026, in programma dal 4 al 6 marzo presso BolognaFiere, ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, un’iniziativa che promuove il dialogo tra startup e aziende manifatturiere. L’evento sottolinea il ruolo crescente dell’innovazione nel settore manifatturiero, pilastro dell’economia italiana. Attualmente, il 12,9% delle quasi 15.000 startup innovative italiane opera nel manifatturiero, evidenziando il suo appeal per imprenditori e investitori. Start Up Factory mira a favorire lo scambio di conoscenze, nuovi modelli di business e l’adozione di tecnologie abilitanti, con focus su soluzioni high-tech come AI, robotica, automazione e cybersecurity. Mecspe, organizzato da Senaf, è da oltre vent’anni una piattaforma per la promozione di nuove tecnologie e collaborazioni industriali [Leggi di più].
  • Il Vogue Business AI Tracker evidenzia gli ultimi sviluppi tecnologici nel settore della moda e del business. OpenAI ha lanciato ChatGPT-5, un aggiornamento significativo con competenze di livello PhD e capacità conversazionali avanzate. Tra i primi utilizzatori ci sono BBVA e Inditex, con potenziali implicazioni per i brand di lusso. Stitch Fix ha introdotto nuove funzionalità di personalizzazione basate sull’AI, tra cui prova virtuale e styling assistito, per competere con startup emergenti come Daydream. Questi progressi sottolineano il crescente ruolo dell’AI nell’ottimizzazione dell’esperienza cliente e dell’efficienza operativa [Leggi di più].

Collection Trend

  • Le boutique di lusso Jisifang e Woven Moonlight, situate in un giardino zen tra i grattacieli di Shanghai, sono state progettate dagli architetti Lyndon Neri e Rossana Hu. Jisifang, fondata da Cao Jie, si distingue per l’uso di materiali puri e collezioni di alta qualità, mentre Woven Moonlight ospita marchi multibrand con un design minimalista. Tra i brand presenti figurano nomi internazionali come Margaret Howell, Chez Vidalenc e Ricorrrobe, oltre a creazioni italiane di Society Limonta e Album di Famiglia. L’importanza dei tessuti naturali e del design raffinato è centrale nel concept di queste boutique uniche [Leggi di più].
  • L’articolo esplora anche altre destinazioni di lusso e eventi artistici, tra cui un giardino zen e boutique di design a Shanghai, mostre d’arte a Sintra, Santa Fe e Roma, e il ritorno di Taormina come hotspot di lusso per l’estate 2025. Inoltre, vengono evidenziate le tendenze moda stagionali, con tessuti versatili, eleganti overshirt ispirate alla sahariana e l’adattabilità del denim in contesti formali e casual [Leggi di più].
  • Il Venezia FC e Nocta hanno presentato la maglia away 25/26, intitolata “Another Future Classic”. Il design combina la nostalgia calcistica degli anni ’90 con l’eleganza della città di Venezia, reinterpretando le silhouette calcistiche classiche attraverso una lente culturale unica. La palette cromatica si ispira ai tessuti e ai colori del Rinascimento. Disponibile in due versioni, lifestyle e match, la maglia sarà acquistabile online e nei negozi ufficiali del club dal 31 luglio [Leggi di più].

Eventi

  • Hermès ha presentato “Hermèstories”, uno spettacolo teatrale innovativo che debutta a Milano presso il Teatro Franco Parenti dall’11 al 21 settembre, in occasione della Fashion Week. Ideato da Pierre-Alexis Dumas, direttore artistico della maison, e diretto da Pauline Bayle, lo show esplora la storia e i valori del brand attraverso linguaggi teatrali che combinano umorismo e narrazione orale. La protagonista è una giovane scudiera, simbolo equestre di Hermès, che interagisce con personaggi e oggetti iconici della maison, offrendo un’esperienza immersiva e leggera per il pubblico [Leggi di più].
  • Fendi ha celebrato il suo 100° anniversario con la sfilata Autunno-Inverno 2025/26, una presentazione di 15 minuti che ha messo in evidenza l’essenza del marchio. L’evento ha riunito generazioni di collaboratori, membri della famiglia e amici di lunga data, sottolineando il senso di comunità e l’eredità della maison [Leggi di più].
  • Eventi curati nel settore della moda e della bellezza offrono opportunità per connettersi con leader influenti, innovatori e professionisti senior. Questi incontri mirano a favorire il networking e lo scambio di conoscenze tra esperti del settore [Leggi di più] [Leggi di più].

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *