Dolce & Gabbana ha acquisito il calzaturificio Fabi tramite la controllata Manifatture Italiane, includendo i marchi Fabi e Barracuda. L’operazione, conclusa nell’agosto 2024, mira a rafforzare la filiera produttiva del brand. Nonostante ricavi totali di 1,9 miliardi di euro (+4%), Dolce & Gabbana ha registrato una perdita netta di 116,8 milioni di euro e una posizione finanziaria negativa di 453 milioni di euro, spingendo la griffe a cercare investitori e ristrutturare il debito [Leggi di più].
Authentic Brands Group (ABG) ha acquisito Guess per 1,4 miliardi di dollari, aumentando il proprio fatturato annuo da 32 a 38 miliardi di dollari. L’accordo include il controllo del marchio, dei loghi e delle licenze globali tramite una nuova società in cui ABG detiene il 51% e i co-fondatori di Guess il 49%. Guess uscirà dal mercato azionario dopo 30 anni di quotazione [Leggi di più].
Valentino sta affrontando una fase critica con performance finanziarie in calo nel 2024 e una riorganizzazione interna. La nomina di Riccardo Bellini come CEO e l’annuncio di un nuovo direttore creativo segnano un tentativo di rilancio. Si vocifera anche di trattative per l’acquisizione di Etro [Leggi di più].
Giorgio Armani ha acquisito La Capannina di Franceschi, storico locale di Forte dei Marmi, per una cifra stimata tra 12 e 15 milioni di euro. L’investimento rappresenta un omaggio alla tradizione italiana e un’espansione nel settore dell’ospitalità. La nuova gestione inizierà nell’estate 2026 [Leggi di più].
Puma potrebbe essere venduta dalla famiglia Pinault, che sta valutando la cessione della sua quota del 29% per ottenere liquidità. Tra i potenziali acquirenti figurano i colossi cinesi Anta e Li Ning. L’operazione potrebbe rimodellare il panorama globale dell’abbigliamento sportivo [Leggi di più].
Canada Goose, marchio outerwear, potrebbe essere delistato. Bain Capital, azionista di maggioranza, ha incaricato Goldman Sachs di trovare un acquirente. Tra i potenziali interessati figurano Advent International, Boyu Capital e un consorzio composto da Anta Sports Products e FountainVest Capital. La capitalizzazione di mercato attuale è di 1,63 miliardi di dollari canadesi [Leggi di più].
ION Group ha acquisito terreni nel progetto di rigenerazione urbana The Ellinikon ad Atene per 450 milioni di euro. L’investimento prevede la costruzione di un campus da 1,5 miliardi di euro per R&D e innovazione, posizionando il progetto come hub europeo per AI e digitalizzazione [Leggi di più].

