Salta al contenuto

M&A
- L’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno concordato una tariffa doganale unificata al 15%, evitando un’escalation commerciale. Nel settore del lusso, Brunello Cucinelli ha definito inevitabile una “depressione” dopo anni di crescita, mentre Isabel Marant cerca finanziamenti e Geox ha già pianificato investimenti per migliorare il posizionamento. LVMH e Kering stanno disinvestendo, segnando un cambio di strategia, mentre Louis Vuitton e Chanel affrontano problemi retail in Cina con vendite in calo e tensioni nei negozi. Il caso delle azioni Hermès scomparse si è concluso tragicamente con il suicidio di Eric Freymond, l’ex gestore patrimoniale accusato di frode [Leggi di più].
- Nel caso Hermès, Nicolas Puech, erede della famiglia, ha richiesto un’indagine sulla scomparsa di sei milioni di azioni, pari al 5,76% del capitale di Hermès International, valutate circa 14,5 miliardi di euro. Freymond, accusato di aver utilizzato tattiche ingannevoli, era stato assolto in Svizzera ma affrontava procedimenti legali in Francia prima del suo suicidio. Puech insiste sulla necessità di fare luce sulla vicenda, che solleva interrogativi anche sull’acquisizione di una quota Hermès da parte di Bernard Arnault [Leggi di più].
- Nel panorama della bellezza, il 2025 ha visto risultati finanziari contrastanti: Puig ha prosperato nelle vendite di fragranze e skincare, mentre Estée Lauder ha affrontato difficoltà nel travel retail e nella crescita dei brand. Preoccupazioni sui prezzi persistono, con marchi come Elf e Saie che annunciano aumenti. Tra le acquisizioni, spiccano la quota di L’Oréal in Medik8, l’acquisto di Rhode da parte di Elf Beauty per 1 miliardo di dollari e l’acquisizione di Dr. Squatch da parte di Unilever. Huda Kattan ha ripreso il controllo totale di Huda Beauty, mentre General Atlantic ha acquisito Kayali di Mona Kattan. Nel Vogue Business Beauty Index 2025, Charlotte Tilbury ha conquistato il primo posto, superando The Ordinary, con Fenty Beauty e Nars tra i primi cinque grazie a progressi nel marketing digitale e nella sostenibilità [Leggi di più].
- Gli esperti suggeriscono che i brand indipendenti di moda potrebbero trarre vantaggio dall’adozione di strategie simili a quelle delle startup, bilanciando creatività e acume finanziario. Tuttavia, avvertono sui rischi degli investimenti esterni, in particolare da parte di venture capital, e sottolineano l’importanza di una crescita sostenibile e di una pianificazione a lungo termine [Leggi di più].
Financial
- L’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo commerciale che introduce una tariffa doganale unificata del 15% su gran parte dei beni scambiati, inclusi moda e lusso. L’intesa, frutto di negoziati tra Ursula von der Leyen e Donald Trump, stabilizza un interscambio annuale di oltre 1.400 miliardi di euro, ponendo fine alle tensioni commerciali. Tuttavia, alcune eccezioni come acciaio e alluminio rimangono. L’accordo è accolto positivamente da figure chiave del settore, tra cui Brunello Cucinelli e Bernard Arnault, che sottolineano l’importanza del dialogo per evitare danni economici. La moda europea può ora pianificare con maggiore serenità, anche se il tema dei dazi resta aperto [Leggi di più].
- Brunello Cucinelli ha commentato la crisi nel settore del lusso, definendola inevitabile dopo anni di crescita post-Covid. Secondo l’imprenditore, molte aziende hanno privilegiato i profitti a scapito del cliente, aumentando i prezzi e riducendo i costi attraverso pratiche discutibili. Cucinelli critica il modello di crescita esorbitante di alcuni brand, come Gucci, che ha quadruplicato i ricavi in pochi anni, rendendo il marchio meno desiderabile. Pur riconoscendo la solidità di molti brand, evidenzia i rischi di una gestione focalizzata esclusivamente sui numeri e non sulla sostenibilità del mercato [Leggi di più].
- Eric Freymond, ex gestore patrimoniale di Nicolas Puech, nipote dell’ereditario Hermès, è stato accusato di aver sottratto circa 6 milioni di azioni della maison francese, dal valore stimato di 14 miliardi di euro. Dopo anni di controversie legali, Freymond si è suicidato nella sua abitazione in Svizzera, chiudendo drammaticamente un caso definito dai media come la “frode del secolo” [Leggi di più].
- L’incertezza sui dazi USA e la debole domanda dei consumatori stanno costringendo i marchi di lusso a rivedere le strategie di prezzo. Secondo UBS, un dazio del 15% sull’export verso gli USA potrebbe essere compensato con un aumento medio dei prezzi del 2%, ma i brand rischiano di alienare i clienti aspirazionali e giovani. Gli analisti sottolineano che i marchi che hanno già aumentato i prezzi in passato hanno meno margine di manovra. La cautela negli aumenti di prezzo rappresenta un cambio di strategia per difendere i volumi e costruire resilienza contro rischi futuri [Leggi di più].
- I conglomerati del lusso, come LVMH e Kering, stanno modificando le loro strategie, passando da investimenti aggressivi a disinvestimenti. Questo cambiamento è attribuito al calo delle vendite e alla diminuzione delle valutazioni azionarie, segnalando un possibile cambiamento a lungo termine nelle dinamiche di mercato [Leggi di più].
- Isabel Marant è alla ricerca di finanziamenti per affrontare il rallentamento dei consumi nel settore del lusso, mentre Geox ha già pianificato investimenti per migliorare il proprio posizionamento. La difficoltà economica è evidenziata anche dai conti della società industriale del gruppo Armani, G.A. Operations [Leggi di più].
- EssilorLuxottica ha registrato una crescita del 7,3% a cambi costanti e del 5,5% a cambi correnti nel primo semestre, raggiungendo un fatturato di oltre 14 miliardi di euro. Il gruppo ha ottenuto ottimi risultati con marchi come Burberry, Oakley e Ray-Ban, tranne in America Latina. L’utile netto, esclusi effetti straordinari, è stato di quasi 1,8 miliardi di euro [Leggi di più].
- Piquadro S.p.A. ha approvato i bilanci per l’anno fiscale concluso il 31 marzo 2025 e ha annunciato un dividendo di €0,148209 per azione, per un totale di circa €7 milioni. Il pagamento inizierà il 6 agosto. Inoltre, è stato nominato un nuovo consiglio di amministrazione composto da sette membri, con Marco Palmieri confermato presidente [Leggi di più].
Mercato
- Il Made in Italy sta affrontando sfide legate a trasparenza, sostenibilità e legalità nella filiera produttiva. Episodi di sfruttamento e mancanza di sicurezza sul lavoro hanno danneggiato l’immagine del settore, evidenziando la necessità di una certificazione per garantire la legalità e la sostenibilità delle imprese. Il governo italiano sta lavorando a una norma per certificare la filiera, mentre esperti sottolineano che la credibilità del marchio e la qualità del prodotto sono più importanti del semplice concetto di Made in Italy. Una comunicazione chiara è essenziale per riconquistare la fiducia dei consumatori [Leggi di più].
- Luca Sburlati, presidente di Confindustria Moda, ha risposto alle dichiarazioni di Cécile Cabanis di LVMH sul caporalato nella moda italiana, difendendo la filiera produttiva e sottolineando che i casi di irregolarità sono eccezioni. Confindustria Moda sostiene il Protocollo di Legalità e collabora con il governo per una nuova legge, promuovendo una visione comune e transnazionale per affrontare le sfide del settore [Leggi di più] [Leggi di più].
- La 65esima edizione della Copenhagen International Fashion Fair (CIFF), dal 5 al 7 agosto, si concentra su moda consapevole e senza tempo con il tema “Walk in the Park”. Con circa 1.200 espositori e 18.300 visitatori, la fiera promuove sostenibilità e storytelling, supportando i brand emergenti attraverso il programma NewTalent e rinnovando il segmento Kids con un focus su qualità e sostenibilità. La fiera registra una crescita internazionale con espositori da Italia, Francia, Germania e Regno Unito [Leggi di più].
- Il marchio Roberta Pieri, specializzato in pelletteria Made in Italy, punta al mercato italiano dopo il successo in Oriente, mentre il distretto cinese di Pinghu cerca clienti europei per mitigare l’impatto dei dazi USA [Leggi di più].
- Il marchio romano Subdued continua la sua espansione internazionale con un nuovo store a Guangzhou, Cina, dopo le aperture a Shanghai e Chengdu. La crescita è supportata dalla partnership con Nuo, che facilita l’espansione globale delle imprese italiane [Leggi di più].
- Premiata, brand di calzature, rafforza la sua presenza in Europa con un nuovo spazio al KaDeWe di Berlino e prevede ulteriori aperture. L’azienda punta su una crescita organica basata su qualità, identità del marchio e distribuzione mirata, registrando un fatturato di 115 milioni di euro nel 2024 [Leggi di più].
- Il marchio scandinavo Marc O’Polo ha inaugurato il suo primo negozio in Italia, a Bolzano, come parte della sua strategia di espansione internazionale. Lo store offre collezioni uomo e donna in un ambiente caratterizzato da materiali naturali [Leggi di più].
- Primark ha aperto il suo primo negozio in Calabria, a Rende, con un piano di espansione che prevede cinque nuove aperture in Italia. L’azienda si impegna verso la sostenibilità, con oltre due terzi dei capi realizzati con materiali riciclati o sostenibili [Leggi di più].
Sostenibilita
- Il congresso “La Chimica e la Pelle – Dialogo nella Filiera“, tenutosi a Firenze il 15 luglio, ha coinvolto oltre 20 stakeholder del settore pelle, tra cui aziende chimiche, brand internazionali e enti di certificazione. Promosso da ICEC, UNIC e UNPAC, l’evento ha affrontato temi come sostenibilità, regolamenti e metodi analitici condivisi, evidenziando l’importanza di un dialogo tecnico tra produttori, controllori e acquirenti per semplificare i controlli e affrontare le sfide normative. È stata sottolineata la necessità di un approccio condiviso per garantire qualità, trasparenza e competitività, promuovendo una transizione sostenibile nel settore [Leggi di più].
- International Leather Weavings Srl, fondata nel 2015, è specializzata nella produzione artigianale di tomaie, borse, cinture e piccola pelletteria per il settore del lusso. Con sede in Toscana e una struttura produttiva in Albania, l’azienda combina tradizione manuale e tecnologie innovative, come il banco da taglio automatico, per creare semilavorati personalizzati di alta qualità. Certificata SA 8000:2014, si distingue per il suo impegno verso sostenibilità e responsabilità sociale, partecipando regolarmente a Lineapelle e utilizzando tecniche tradizionali come crochet e macramè [Leggi di più].
- Dolmen Spa, fondata nel 1979, è un’azienda leader nel settore conciario italiano con oltre 30 anni di esperienza. La sede operativa di 12.000 mq ospita tre fabbriche specializzate nella lavorazione di pellami rettili, cavallino e lisci, impiegando 100 dipendenti altamente qualificati. L’azienda unisce tecnologia avanzata e tradizione artigianale, garantendo prodotti di alta qualità per il settore moda, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza sul lavoro [Leggi di più].
- KEMAS®, con oltre 70 anni di esperienza, è un’azienda specializzata in prodotti chimici per conceria, focalizzata su un servizio personalizzato per imprese che producono pellami di alta moda. Si distingue per la ricerca costante di nuovi procedimenti, con particolare attenzione al rispetto delle persone e dell’ambiente [Leggi di più].
- Sciarada Industria Conciaria presenta THEORIGINALSUEDE, una linea di pelle scamosciata che combina tradizione e innovazione, con varianti sportive ed eleganti e una vasta scelta di colori e design. L’azienda introduce evolo®, un prodotto frutto di otto anni di ricerca tecnologica orientato a un futuro più responsabile, consolidando il suo ruolo di riferimento nella lavorazione della pelle scamosciata [Leggi di più].
- Dean S.p.A., azienda conciaria, pone la sostenibilità al centro del proprio design, riducendo il consumo di acqua ed energia, minimizzando gli impatti produttivi e abbassando le emissioni. Dean sottolinea il ruolo cruciale delle concerie nel riciclo e riutilizzo dei rifiuti dell’industria alimentare, contribuendo a un’economia circolare che privilegia beni durevoli ed etici rispetto al fast fashion [Leggi di più].
- Nel settore moda e bellezza, emergono tendenze come la preferenza della Gen Z per design iper-personalizzati e materiali sostenibili nei gioielli, e l’intersezione tra fragranze e benessere, con prodotti che promettono relax e miglioramento delle funzioni cerebrali. Inoltre, il modello di crescita delle startup tecnologiche viene studiato per la sua applicabilità alla moda. Vogue Business celebra i vincitori del 2025 Talent Competition e annuncia l’evento Vogue Business 100 Innovators a New York, dedicato ai leader che guidano l’innovazione in tecnologia, sostenibilità e bellezza [Leggi di più].
Innovazione
- Il Vogue Business Talent Competition ha premiato Morgan Harris come vincitrice, mentre Waliyy Ajala e Miyuki Lu sono stati nominati runner-up. Harris, studentessa MA presso UCL, ha impressionato i giudici con un articolo sull’impatto di AI e algoritmi nel merchandising della moda. Riceverà un tirocinio retribuito di sei settimane presso Vogue Business e sei mesi di mentorship. Ajala ha esplorato la crescita dei brand di moda dell’Africa occidentale, mentre Lu ha analizzato le influenze geopolitiche sulla percezione del “Made in China”. Anche i runner-up riceveranno mentorship. La competizione mira a valorizzare nuove voci nel giornalismo di moda e bellezza [Leggi di più].
- L’adozione di AI nella moda sta crescendo, con innovazioni come strumenti di shopping conversazionale sviluppati da Google e OpenAI, e finanziamenti per startup che creano nuove soluzioni. Alcuni brand stanno sviluppando sistemi AI interni per affrontare le incertezze del mercato. Un webinar dedicato discuterà strategie per sfruttare l’AI nel settore [Leggi di più].
- La Lineapelle Designers Edition torna a settembre 2025 con una nuova formula, spostandosi dal polo fieristico di Rho al centro di Milano, in Piazza Giuseppe Tomasi di Lampedusa. L’evento celebra il talento emergente nel design e nella pelle, con sfilate, installazioni e contaminazioni artistiche che uniscono tradizione e innovazione. Lo Spazio Lineapelle ospiterà giovani brand e designer, offrendo una piattaforma per interpretazioni audaci della pelle e favorendo il dialogo tra pubblico, aziende e creativi. L’iniziativa si inserisce nel calendario della moda milanese, rafforzando il legame tra territorio e innovazione [Leggi di più].
- KLF Tecnokimica, fondata nel 1998, si distingue per la produzione di formulati chimici per il settore conciario, con l’obiettivo di creare pellami e cuoio di alta qualità. L’azienda combina creatività e competenze tecniche, seguendo le tendenze della moda italiana. Con laboratori avanzati, offre campionature e articoli tecnici di alto rendimento, garantendo un servizio di qualità per una clientela diversificata [Leggi di più].
Eventi
- La Paris Fashion Week primavera-estate 2026 si terrà dal 29 settembre al 7 ottobre 2025, con un calendario che include 76 sfilate e 36 presentazioni. Tra i debutti più attesi, le collezioni di Jean Paul Gaultier, Carven, Mugler, Loewe e Maison Margiela, oltre al ritorno di maison come Celine, Vêtements e Lanvin. Grandi novità includono le prime collezioni dei nuovi direttori creativi Matthieu Blazy per Chanel e Pierpaolo Piccioli per Balenciaga. L’evento conferma Parigi come centro di innovazione e trasformazione nel settore del lusso [Leggi di più] [Leggi di più].
- Il marchio milanese Luisa Beccaria sarà protagonista di una sfilata ambientata a Capri nella soap opera americana Beautiful, con episodi girati tra Napoli e Capri e in onda nel 2026. L’evento celebra lo stile romantico e mediterraneo del brand, con la partecipazione dell’attrice Katherine Kelly Lang e della stessa Luisa Beccaria insieme alle figlie. Fondato nel 1984, il marchio è noto per la sua estetica sognante e femminile, apprezzata da attrici e socialite internazionali, e continua a rappresentare l’eleganza italiana nel mondo [Leggi di più].
- Vogue Business organizza una serie di eventi virtuali per esplorare i risultati del Vogue Business Beauty Index, tra cui un webinar sui trend emergenti come la crescita di Rare Beauty e Byredo. Inoltre, un Insider Roundtable con Christie Sclater, SVP di global marketing di Clinique, discuterà la strategia di trasformazione del brand e l’approccio scientifico alla skincare. Questi incontri mirano a favorire discussioni interattive sui trend che stanno plasmando i settori della moda e della bellezza [Leggi di più] [Leggi di più].