Home / M&A / M&A – 03/08/2025

M&A – 03/08/2025

L’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno concordato una tariffa doganale unificata al 15%, evitando un’escalation commerciale. Nel settore del lusso, Brunello Cucinelli ha definito inevitabile una “depressione” dopo anni di crescita, mentre Isabel Marant cerca finanziamenti e Geox ha già pianificato investimenti per migliorare il posizionamento. LVMH e Kering stanno disinvestendo, segnando un cambio di strategia, mentre Louis Vuitton e Chanel affrontano problemi retail in Cina con vendite in calo e tensioni nei negozi. Il caso delle azioni Hermès scomparse si è concluso tragicamente con il suicidio di Eric Freymond, l’ex gestore patrimoniale accusato di frode [Leggi di più].

Nel caso Hermès, Nicolas Puech, erede della famiglia, ha richiesto un’indagine sulla scomparsa di sei milioni di azioni, pari al 5,76% del capitale di Hermès International, valutate circa 14,5 miliardi di euro. Freymond, accusato di aver utilizzato tattiche ingannevoli, era stato assolto in Svizzera ma affrontava procedimenti legali in Francia prima del suo suicidio. Puech insiste sulla necessità di fare luce sulla vicenda, che solleva interrogativi anche sull’acquisizione di una quota Hermès da parte di Bernard Arnault [Leggi di più].

Nel panorama della bellezza, il 2025 ha visto risultati finanziari contrastanti: Puig ha prosperato nelle vendite di fragranze e skincare, mentre Estée Lauder ha affrontato difficoltà nel travel retail e nella crescita dei brand. Preoccupazioni sui prezzi persistono, con marchi come Elf e Saie che annunciano aumenti. Tra le acquisizioni, spiccano la quota di L’Oréal in Medik8, l’acquisto di Rhode da parte di Elf Beauty per 1 miliardo di dollari e l’acquisizione di Dr. Squatch da parte di Unilever. Huda Kattan ha ripreso il controllo totale di Huda Beauty, mentre General Atlantic ha acquisito Kayali di Mona Kattan. Nel Vogue Business Beauty Index 2025, Charlotte Tilbury ha conquistato il primo posto, superando The Ordinary, con Fenty Beauty e Nars tra i primi cinque grazie a progressi nel marketing digitale e nella sostenibilità [Leggi di più].

Gli esperti suggeriscono che i brand indipendenti di moda potrebbero trarre vantaggio dall’adozione di strategie simili a quelle delle startup, bilanciando creatività e acume finanziario. Tuttavia, avvertono sui rischi degli investimenti esterni, in particolare da parte di venture capital, e sottolineano l’importanza di una crescita sostenibile e di una pianificazione a lungo termine [Leggi di più].

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *