Home / Newsletter / Newsletter highlights – 27/07/2025

Newsletter highlights – 27/07/2025

M&A

  • Valentino è al centro di speculazioni riguardanti una possibile vendita. Kering, che detiene il 30% della maison, ha un’opzione per acquisire il 100% entro il 2028, ma Mayhoola ha smentito trattative in corso. I ricavi di Valentino nel 2024 sono stati stabili a 1,311 miliardi di euro, con una leggera flessione rispetto al 2023. La revisione del portafoglio di Kering, che sta affrontando debiti significativi e pressioni sul mercato azionario, potrebbe influenzare la cessione della quota [Leggi di più].
  • Kering ha deciso di abbandonare la Svizzera, chiudendo le attività logistiche nel Ticino e l’outlet Gucci a Mendrisio. Le operazioni logistiche saranno trasferite al polo italiano di Trecate, Novara. La chiusura segna un cambiamento strategico per il conglomerato francese [Leggi di più].
  • Chanel ha acquisito una quota del 20% della conceria toscana Nuova Impala, consolidando la sua capacità produttiva e rafforzando la sostenibilità e l’artigianalità. Questo investimento si inserisce in una strategia di espansione nella manifattura italiana [Leggi di più].
  • Anthilia Capital Partners ha investito 25 milioni di euro nel Gruppo Manifatture Italiane (GMI), specializzato nella produzione di calzature di lusso. L’investimento mira a rafforzare la struttura finanziaria e supportare la crescita industriale e strategica del gruppo, che impiega circa 1.200 persone e genera un fatturato di 90 milioni di euro [Leggi di più].
  • Pronovias ha nominato Cristina Alba Ochoa come nuovo CEO globale, sostituendo Marc Calabia. Alba Ochoa, con oltre 30 anni di esperienza, è stata scelta per consolidare la leadership del gruppo nel settore degli abiti da sposa e cerimonia [Leggi di più].
  • Pinel Pinel, produttore francese di bauli di lusso, sta cercando nuovi investitori per superare una crisi finanziaria che potrebbe portare a perdite superiori a 27 milioni di euro. La società sta sondando family office e partner finanziari per un possibile rilancio [Leggi di più].

Financial

  • LVMH ha registrato un calo del 9% nelle vendite della divisione moda e pelletteria nel secondo trimestre del 2025, con ricavi pari a €9 miliardi, superando le previsioni di un calo del 7%. La diminuzione è attribuita alla riduzione del turismo in Giappone e a una domanda in Cina in lento miglioramento. Nonostante ciò, l’EBIT del gruppo è cresciuto del 2% grazie a misure di contenimento dei costi. Il CFO Cécile Cabanis ha sottolineato l’importanza di elevare l’offerta di prodotti e coinvolgere le giovani generazioni senza abbassare i prezzi [Leggi di più].
  • Louis Vuitton, parte del gruppo LVMH, ha annunciato l’apertura di una seconda pelletteria in Texas entro il 2026-2027 per soddisfare la crescente domanda negli Stati Uniti, che rappresentano il 25% del fatturato del gruppo. Tuttavia, la fabbrica esistente in Texas è stata criticata per alti scarti di pellame e qualità non conforme. Bernard Arnault, CEO di LVMH, ha dichiarato che la produzione locale non influisce sulla percezione dei clienti americani. La decisione potrebbe essere influenzata da agevolazioni industriali e negoziati sui dazi USA-Europa [Leggi di più].
  • Moncler ha registrato un calo dell’1% nelle vendite nel secondo trimestre del 2025, con ricavi pari a €396,6 milioni. Il marchio Moncler ha visto un aumento dell’1% (€1 miliardo), mentre Stone Island ha subito una diminuzione dell’1% (€186,7 milioni). La performance è stata influenzata da sfide macroeconomiche e dalla riduzione dei flussi turistici, con l’Asia che ha mostrato una crescita del 4% nel primo semestre, mentre l’EMEA ha registrato un calo del 3% [Leggi di più].
  • Burberry ha annunciato il taglio del 10% della forza lavoro in Italia, pari a 39 licenziamenti su 330 dipendenti, come parte di una riorganizzazione interna per affrontare la crisi del lusso. I sindacati hanno criticato la decisione, chiedendo soluzioni alternative come ammortizzatori sociali e piani di sostenibilità per salvaguardare l’occupazione [Leggi di più].
  • Santoni ha registrato ricavi di €64,2 milioni nel primo semestre del 2025, con una crescita del 10,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. La crescita è stata trainata dai canali diretti, con un aumento del 46,3% nel retail e del 23,5% nell’e-commerce. L’export rappresenta l’82% del fatturato, con l’America in crescita del 15%. Giuseppe Santoni ha sottolineato l’importanza di investire nella qualità e nella manifattura d’eccellenza per attrarre nuove generazioni [Leggi di più].

Mercato

  • Il settore della moda e del lusso sta affrontando trasformazioni significative, influenzate da innovazioni tecnologiche, cambiamenti culturali e sfide economiche globali.
  • E-commerce e AI: L’evoluzione dell’e-commerce nella moda si sta adattando all’era dell’AI, con strategie per ottimizzare la visibilità nei motori di ricerca e mantenere le vendite. OpenAI sta testando una funzione di checkout su ChatGPT, che potrebbe rivoluzionare il commercio online, mentre Meta investe in un nuovo data center per supportare lo sviluppo di prodotti AI, inclusi occhiali smart [Leggi di più].
  • Eventi e calendari moda: La Paris Fashion Week Primavera/Estate 2026 presenta un calendario ricco con 76 sfilate e 36 presentazioni, inclusi debutti di designer di alto profilo come Matthieu Blazy da Chanel e Jonathan Anderson da Dior. New York Fashion Week ha annunciato la partecipazione di marchi come Calvin Klein e Alexander Wang, mentre il British Fashion Council ha svelato il primo calendario di London Fashion Week sotto una nuova strategia [Leggi di più].
  • Crisi e opportunità nel retail: In Italia, il settore retail affronta sfide economiche e geopolitiche, con la chiusura di 13 negozi di moda al giorno tra il 2020 e il 2024. Tuttavia, boutique indipendenti e marchi come Deichmann mostrano resilienza grazie a strategie basate su qualità, personalizzazione e sostenibilità [Leggi di più].
  • Crisi nel settore calzaturiero: Nelle Marche, il settore calzaturiero registra un calo dell’export del 6,9% nel primo trimestre 2025, con difficoltà nei principali mercati come Francia e USA. Tuttavia, emergono segnali positivi da Polonia (+60%), Emirati Arabi Uniti (+48%) e Turchia (+32%) [Leggi di più].
  • Espansione globale: FashionUnited amplia la sua piattaforma a 60 nuovi paesi, raggiungendo oltre l’80% della forza lavoro globale nel settore moda entro fine anno [Leggi di più]. Boggi Milano rafforza la sua presenza negli USA con una partnership con Bloomingdale’s, aprendo sette shop-in-shop entro il 2025 [Leggi di più].
  • Certificazioni e sostenibilità: B Lab introduce criteri più severi per la certificazione B Corp, mentre la Commissione Europea propone crediti per la biodiversità. Loro Piana è coinvolta in un’indagine per abusi sul lavoro nella filiera [Leggi di più].
  • Crisi delle alternative vegetali: Il mercato delle alternative vegetali alla carne, un tempo in crescita, è in crisi. Beyond Meat ha perso il 98% del valore delle sue azioni rispetto ai massimi del 2021, mentre Planetarians cerca investitori per evitare il fallimento [Leggi di più].
  • Innovazione nel beauty: Charlotte Tilbury si posiziona al primo posto nel Vogue Business Beauty Index 2025 grazie a strategie innovative di marketing digitale e ESG [Leggi di più].

Sostenibilita

  • Demna Gvasalia, nuovo direttore creativo di Gucci, si prepara al debutto nel 2026 con l’obiettivo di rilanciare il marchio e migliorare i conti aziendali. PETA ha sollecitato il designer a vietare l’uso di pelli di animali selvatici, come già fatto durante il suo mandato da Balenciaga, e a promuovere materiali vegani e sostenibili. L’associazione ha denunciato pratiche crudeli negli allevamenti che riforniscono Kering, proprietaria di Gucci, evidenziando una crescente tendenza nel settore moda verso soluzioni cruelty-free adottate da marchi come Chanel e Burberry [Leggi di più].
  • Le autorità italiane hanno proposto un protocollo volontario per combattere lo sfruttamento dei lavoratori nella filiera della moda. Il “Memorandum of Understanding for the Legality of Procurement Contracts in the Fashion Production Chains” mira a contrastare l’evasione fiscale e le violazioni previdenziali, introducendo una banca dati centrale per incentivare pratiche etiche. Sebbene non vincolante, l’accordo punta a posizionare l’industria della moda italiana come leader nella sostenibilità sociale [Leggi di più].
  • La dodicesima edizione della Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship ha aggiunto 74 nuovi borsisti, portando il totale a 561 giovani italiani supportati dal 2014. Finanziata con un contributo annuo fino a 1 milione di euro, l’iniziativa offre borse di studio per ricerca e studio presso prestigiosi atenei globali, con un focus su settori STEM e biomedici. L’evento di Milano ha promosso networking e confronto sui principi di restituzione alla comunità [Leggi di più].
  • La Commissione Europea ha introdotto una roadmap per i nature credits, un sistema che mira a integrare la biodiversità nelle strategie economiche e a incentivare investimenti privati nella conservazione della natura. Questi crediti, distinti dai carbon credits, finanziano misure proattive per proteggere e ripristinare gli ecosistemi, offrendo un vantaggio competitivo e allineandosi al Green Deal europeo. Tuttavia, il progetto affronta sfide legate agli standard di misurazione e alla distribuzione equa dei fondi [Leggi di più].
  • Il programma di certificazione B Corp è sotto scrutinio per l’inclusione di grandi multinazionali e marchi di fast fashion, sollevando preoccupazioni su greenwashing e purpose-washing. B Lab sta rivedendo gli standard per elevare i requisiti di certificazione, con nuove regole che entreranno in vigore nel 2026. Le implicazioni per le oltre 9.500 B Corp certificate a livello globale rimangono incerte [Leggi di più].

Innovazione

  • Agentic AI rappresenta un’evoluzione significativa nell’intelligenza artificiale, passando da sistemi conversazionali a sistemi autonomi capaci di completare compiti indipendentemente. Le applicazioni includono chatbot avanzati, clienteling digitale e raccomandazioni di prodotti automatizzate. Brand come LVMH e Diane von Furstenberg stanno esplorando il suo potenziale per migliorare le operazioni di retail e supply chain, con una piena implementazione prevista entro il 2025 [Leggi di più].
  • La London Fashion Week Spring/Summer 2026, sotto la guida di Laura Weir, ha registrato un aumento del 18% di show e presentazioni rispetto all’anno precedente. La strategia include l’eliminazione delle tasse per i designer membri, il raddoppio degli investimenti nel programma ospiti e un focus sulla rilevanza culturale e competitività globale. Il programma include marchi affermati come Burberry e Erdem, insieme a nuovi talenti come Conner Ives e Talia Byre [Leggi di più].
  • Snapchat e Valentino hanno collaborato per lanciare lenti AR try-on e una linea Valentino Garavani x Bitmoji. Gli utenti possono provare virtualmente borse e accessori, registrando un tasso di condivisione del 3% negli Stati Uniti e un tempo di utilizzo superiore del 40% rispetto alla media del lusso [Leggi di più].
  • Louise Trotter, prima donna alla direzione creativa di Bottega Veneta, sta reinterpretando l’identità del marchio attraverso un equilibrio tra tradizione e innovazione. Il suo debutto coincide con il 50° anniversario della tecnica “intrecciato”, celebrando l’artigianalità e la manualità [Leggi di più].
  • Il LACMA aprirà nel 2026 le David Geffen Galleries, con oltre 130 costumi e tessuti. Le mostre includeranno “Fashioning Chinese Women: Empire to Modernity” nel 2024 e “Fashioning Fashion” nel 2027, riflettendo l’influenza crescente della moda nei musei [Leggi di più].
  • Sarah Burton, nuova direttrice creativa di Givenchy, sta rivoluzionando il processo di design con un approccio pratico, costruendo i capi direttamente sui modelli. La sua esperienza da Alexander McQueen si fonde con l’estetica di Givenchy per la collezione primavera [Leggi di più].
  • TikTok continua a evolversi come piattaforma, con contenuti di moda e musica che dominano. Burberry ha sfruttato la creatività di TikTok per promuovere la Lola Bag, ottenendo 5.6 milioni di visualizzazioni [Leggi di più].
  • KFN ha annunciato il Venue Collective per centralizzare le location della New York Fashion Week, semplificando la logistica e riducendo i costi per i brand partecipanti, tra cui Off-White e Brandon Maxwell [Leggi di più].
  • Oakley e Prada collaborano per sviluppare un visore spaziale e una tuta per la missione lunare Artemis III, unendo performance tecnica e design per ispirare le future generazioni di esploratori [Leggi di più].
  • Antonio Marras ha aperto un flagship store a New York, combinando elementi storici e contemporanei per riflettere l’estetica del marchio. Lo spazio di oltre 700 metri quadrati include un giardino-serra e celebra il dialogo tra tradizione e sperimentazione [Leggi di più].
  • KLF Tecnokimica, fondata nel 1998, si distingue per la produzione di formulati chimici per il settore conciario, con un focus su pellami di alta qualità. L’azienda utilizza laboratori avanzati per garantire prodotti tecnologicamente innovativi e un servizio di qualità [Leggi di più].

Collection Trend

  • Le vendite estive stanno evidenziando un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, con una crescente domanda di stampe animalier, tacchi alti e colori vivaci e luminosi. Questi articoli si stanno affermando come elementi essenziali del guardaroba, nonostante la riduzione della spesa discrezionale. Le tendenze attuali stanno influenzando le scelte di shopping per la stagione estiva [Leggi di più].

Eventi

  • Il calendario della New York Fashion Week Spring/Summer 2026 segna una stagione di cambiamenti e debutti significativi. Tra gli eventi principali, spiccano il decimo anniversario di Brandon Maxwell, la prima collezione di Nicholas Aburn per Area e il ritorno di Alexander Wang. Nuovi nomi come Maria McManus, Zane Li e Amir Taghi faranno il loro debutto, insieme ai vincitori del CFDA/Vogue Fashion Fund, Dynasty e Soull Ogun. Nonostante la presenza di marchi consolidati come Michael Kors, Tibi, Jason Wu e Coach, mancano figure di rilievo come Ralph Lauren, Proenza Schouler e Thom Browne. La stagione promette un mix di innovazione e tradizione [Leggi di più].
  • Le esposizioni di moda stanno guadagnando sempre più spazio nei musei di tutto il mondo. Tra gli eventi imminenti, spiccano “Virgil Abloh: The Codes” a Parigi, “Westwood Kawakubo” a Melbourne e “Schiaparelli: Fashion Becomes Art” a Londra. Il LACMA proporrà mostre ambiziose come “Fashioning Chinese Women: Empire to Modernity” e “Fashioning Fashion” (1900-2025). Il successo di eventi come il Met Gala e le retrospettive di designer, tra cui quella di Giorgio Armani al Guggenheim, evidenzia l’importanza crescente di queste iniziative per consolidare il lascito culturale e attirare l’interesse del pubblico [Leggi di più].
  • Swarovski celebra il suo 130° anniversario con la mostra immersiva “Masters of Light: 130 Years of Joy”, che sarà inaugurata a Hollywood il 28 ottobre. Curata da Giovanna Engelbert e Alexander Fury, l’esposizione esplora la tradizione, l’innovazione e la creatività della maison austriaca, con un focus sui momenti iconici di Hollywood realizzati con i suoi cristalli. Dopo tappe a Vienna, Milano, Shanghai e Seoul, l’edizione di Los Angeles metterà in evidenza il savoir-faire Swarovski nel cinema, nella moda e sul palcoscenico [Leggi di più].
  • Buckingham Palace ospiterà la più grande mostra dedicata alla moda di Queen Elizabeth II per commemorare il centenario della sua nascita. Intitolata “Queen Elizabeth II: Her Life in Style”, l’evento si terrà nella King’s Gallery dalla primavera all’autunno 2026, mostrando il guardaroba della monarca più longeva della Gran Bretagna [Leggi di più].
  • La stilista belga Ann Demeulemeester è stata elevata al rango di baronessa dal re del Belgio Filippo durante la Festa nazionale del 21 luglio. Questo riconoscimento celebra i suoi meriti artistici e il ruolo nel portare la moda belga sotto i riflettori internazionali. Demeulemeester, membro del celebre gruppo Antwerp Six, si unisce a una tradizione di premi simili in altri paesi, come l’Ordine dell’Impero Britannico in Gran Bretagna e l’Ordine delle Arti e delle Lettere in Francia [Leggi di più].
  • Alberta Ferretti ha disegnato un abito in chiffon verde per una delle 13 statue di cera di Taylor Swift, parte di un tributo globale al “The Eras Tour”. La statua, con dettagli in tulle e ricami intricati, sarà esposta al Madame Tussauds Hong Kong, celebrando l’impatto culturale del tour della cantante attraverso 13 città e 4 continenti [Leggi di più].

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *