Il settore della moda e del lusso sta affrontando trasformazioni significative, influenzate da innovazioni tecnologiche, cambiamenti culturali e sfide economiche globali.
E-commerce e AI: L’evoluzione dell’e-commerce nella moda si sta adattando all’era dell’AI, con strategie per ottimizzare la visibilità nei motori di ricerca e mantenere le vendite. OpenAI sta testando una funzione di checkout su ChatGPT, che potrebbe rivoluzionare il commercio online, mentre Meta investe in un nuovo data center per supportare lo sviluppo di prodotti AI, inclusi occhiali smart [Leggi di più].
Eventi e calendari moda: La Paris Fashion Week Primavera/Estate 2026 presenta un calendario ricco con 76 sfilate e 36 presentazioni, inclusi debutti di designer di alto profilo come Matthieu Blazy da Chanel e Jonathan Anderson da Dior. New York Fashion Week ha annunciato la partecipazione di marchi come Calvin Klein e Alexander Wang, mentre il British Fashion Council ha svelato il primo calendario di London Fashion Week sotto una nuova strategia [Leggi di più].
Crisi e opportunità nel retail: In Italia, il settore retail affronta sfide economiche e geopolitiche, con la chiusura di 13 negozi di moda al giorno tra il 2020 e il 2024. Tuttavia, boutique indipendenti e marchi come Deichmann mostrano resilienza grazie a strategie basate su qualità, personalizzazione e sostenibilità [Leggi di più].
Crisi nel settore calzaturiero: Nelle Marche, il settore calzaturiero registra un calo dell’export del 6,9% nel primo trimestre 2025, con difficoltà nei principali mercati come Francia e USA. Tuttavia, emergono segnali positivi da Polonia (+60%), Emirati Arabi Uniti (+48%) e Turchia (+32%) [Leggi di più].
Espansione globale: FashionUnited amplia la sua piattaforma a 60 nuovi paesi, raggiungendo oltre l’80% della forza lavoro globale nel settore moda entro fine anno [Leggi di più]. Boggi Milano rafforza la sua presenza negli USA con una partnership con Bloomingdale’s, aprendo sette shop-in-shop entro il 2025 [Leggi di più].
Certificazioni e sostenibilità: B Lab introduce criteri più severi per la certificazione B Corp, mentre la Commissione Europea propone crediti per la biodiversità. Loro Piana è coinvolta in un’indagine per abusi sul lavoro nella filiera [Leggi di più].
Crisi delle alternative vegetali: Il mercato delle alternative vegetali alla carne, un tempo in crescita, è in crisi. Beyond Meat ha perso il 98% del valore delle sue azioni rispetto ai massimi del 2021, mentre Planetarians cerca investitori per evitare il fallimento [Leggi di più].
Innovazione nel beauty: Charlotte Tilbury si posiziona al primo posto nel Vogue Business Beauty Index 2025 grazie a strategie innovative di marketing digitale e ESG [Leggi di più].

