Valentino è al centro di speculazioni riguardanti una possibile vendita. Kering, che detiene il 30% della maison, ha un’opzione per acquisire il 100% entro il 2028, ma Mayhoola ha smentito trattative in corso. I ricavi di Valentino nel 2024 sono stati stabili a 1,311 miliardi di euro, con una leggera flessione rispetto al 2023. La revisione del portafoglio di Kering, che sta affrontando debiti significativi e pressioni sul mercato azionario, potrebbe influenzare la cessione della quota [Leggi di più].
Kering ha deciso di abbandonare la Svizzera, chiudendo le attività logistiche nel Ticino e l’outlet Gucci a Mendrisio. Le operazioni logistiche saranno trasferite al polo italiano di Trecate, Novara. La chiusura segna un cambiamento strategico per il conglomerato francese [Leggi di più].
Chanel ha acquisito una quota del 20% della conceria toscana Nuova Impala, consolidando la sua capacità produttiva e rafforzando la sostenibilità e l’artigianalità. Questo investimento si inserisce in una strategia di espansione nella manifattura italiana [Leggi di più].
Anthilia Capital Partners ha investito 25 milioni di euro nel Gruppo Manifatture Italiane (GMI), specializzato nella produzione di calzature di lusso. L’investimento mira a rafforzare la struttura finanziaria e supportare la crescita industriale e strategica del gruppo, che impiega circa 1.200 persone e genera un fatturato di 90 milioni di euro [Leggi di più].
Pronovias ha nominato Cristina Alba Ochoa come nuovo CEO globale, sostituendo Marc Calabia. Alba Ochoa, con oltre 30 anni di esperienza, è stata scelta per consolidare la leadership del gruppo nel settore degli abiti da sposa e cerimonia [Leggi di più].
Pinel Pinel, produttore francese di bauli di lusso, sta cercando nuovi investitori per superare una crisi finanziaria che potrebbe portare a perdite superiori a 27 milioni di euro. La società sta sondando family office e partner finanziari per un possibile rilancio [Leggi di più].

