Il calendario della New York Fashion Week Spring/Summer 2026 segna una stagione di cambiamenti e debutti significativi. Tra gli eventi principali, spiccano il decimo anniversario di Brandon Maxwell, la prima collezione di Nicholas Aburn per Area e il ritorno di Alexander Wang. Nuovi nomi come Maria McManus, Zane Li e Amir Taghi faranno il loro debutto, insieme ai vincitori del CFDA/Vogue Fashion Fund, Dynasty e Soull Ogun. Nonostante la presenza di marchi consolidati come Michael Kors, Tibi, Jason Wu e Coach, mancano figure di rilievo come Ralph Lauren, Proenza Schouler e Thom Browne. La stagione promette un mix di innovazione e tradizione [Leggi di più].
Le esposizioni di moda stanno guadagnando sempre più spazio nei musei di tutto il mondo. Tra gli eventi imminenti, spiccano “Virgil Abloh: The Codes” a Parigi, “Westwood Kawakubo” a Melbourne e “Schiaparelli: Fashion Becomes Art” a Londra. Il LACMA proporrà mostre ambiziose come “Fashioning Chinese Women: Empire to Modernity” e “Fashioning Fashion” (1900-2025). Il successo di eventi come il Met Gala e le retrospettive di designer, tra cui quella di Giorgio Armani al Guggenheim, evidenzia l’importanza crescente di queste iniziative per consolidare il lascito culturale e attirare l’interesse del pubblico [Leggi di più].
Swarovski celebra il suo 130° anniversario con la mostra immersiva “Masters of Light: 130 Years of Joy”, che sarà inaugurata a Hollywood il 28 ottobre. Curata da Giovanna Engelbert e Alexander Fury, l’esposizione esplora la tradizione, l’innovazione e la creatività della maison austriaca, con un focus sui momenti iconici di Hollywood realizzati con i suoi cristalli. Dopo tappe a Vienna, Milano, Shanghai e Seoul, l’edizione di Los Angeles metterà in evidenza il savoir-faire Swarovski nel cinema, nella moda e sul palcoscenico [Leggi di più].
Buckingham Palace ospiterà la più grande mostra dedicata alla moda di Queen Elizabeth II per commemorare il centenario della sua nascita. Intitolata “Queen Elizabeth II: Her Life in Style”, l’evento si terrà nella King’s Gallery dalla primavera all’autunno 2026, mostrando il guardaroba della monarca più longeva della Gran Bretagna [Leggi di più].
La stilista belga Ann Demeulemeester è stata elevata al rango di baronessa dal re del Belgio Filippo durante la Festa nazionale del 21 luglio. Questo riconoscimento celebra i suoi meriti artistici e il ruolo nel portare la moda belga sotto i riflettori internazionali. Demeulemeester, membro del celebre gruppo Antwerp Six, si unisce a una tradizione di premi simili in altri paesi, come l’Ordine dell’Impero Britannico in Gran Bretagna e l’Ordine delle Arti e delle Lettere in Francia [Leggi di più].
Alberta Ferretti ha disegnato un abito in chiffon verde per una delle 13 statue di cera di Taylor Swift, parte di un tributo globale al “The Eras Tour”. La statua, con dettagli in tulle e ricami intricati, sarà esposta al Madame Tussauds Hong Kong, celebrando l’impatto culturale del tour della cantante attraverso 13 città e 4 continenti [Leggi di più].

