Salta al contenuto

M&A
- Francesca Bellettini, attuale Vice CEO di Kering e responsabile dello sviluppo di Gucci, è al centro di speculazioni riguardo alla sua possibile nomina come nuovo CEO di Gucci dopo l’uscita di Marco Bizzarri. L’arrivo di Luca De Meo come CEO di Kering potrebbe favorire questa transizione, grazie al forte rapporto tra i due. La famiglia Pinault, che controlla Kering, sembra determinata a trattenere Bellettini, considerandola una figura chiave per il rilancio strategico di Gucci [Leggi di più].
- Tapestry ha firmato un accordo triennale da 50 milioni di dollari con Gen Phoenix, produttore di fibre di pelle riciclata, aumentando la sua partecipazione azionaria al 9,9%. L’investimento mira a sostenere la ricerca e sviluppo, l’espansione del mercato e la scalabilità della produzione. Nel frattempo, LVMH Luxury Ventures ha acquisito una quota di minoranza nel marchio di maglieria francese Molli, per favorire l’espansione internazionale, l’apertura di nuovi negozi e il rafforzamento della strategia omnicanale [Leggi di più] [Leggi di più].
- HModa Group ha acquisito Manrico S.p.A., azienda di Perugia specializzata in capi in cashmere di alta qualità. Questa operazione rafforza la posizione di HModa nel segmento del lusso e amplia l’offerta per le maison prestigiose, portando il totale delle aziende del gruppo a 19 [Leggi di più].
- LVMH, attraverso la sua divisione occhiali Thélios, ha acquisito un impianto di 20.000 metri quadrati a Longarone, Veneto, precedentemente di proprietà di Safilo. La struttura, dedicata alla produzione di montature in metallo, è stata riattivata mantenendo 247 dipendenti. Questo segna una crescita significativa per Thélios, che dal 2017 ha ampliato il suo portafoglio includendo marchi come Celine, Dior e Bvlgari [Leggi di più].
- Il settore della pelle affronta sfide globali nel 2025, tra cui l’incertezza geopolitica e i dazi del 30% sulle esportazioni europee verso gli Stati Uniti. La domanda globale è debole, la produzione in calo e il commercio internazionale in contrazione, colpendo anche paesi storicamente forti come Italia e Brasile. In Germania, sono stati vietati termini fuorvianti come “pelle di mela” per garantire trasparenza. Shein affronta multe in Francia per pratiche ingannevoli, mentre espande le operazioni negli Stati Uniti. Nonostante il contesto economico difficile, gli stipendi dei CEO sono in aumento, riflettendo la necessità di competenze nella ristrutturazione [Leggi di più].
Financial
- Richemont ha registrato una crescita del 6% nelle vendite di gruppo nel secondo trimestre 2025, trainata dalla forte performance delle sue divisioni di gioielleria (+11%), mentre le vendite di orologi (-7%) e moda e accessori (-1%) sono calate. A livello regionale, le vendite sono aumentate significativamente in America (+17%) e Europa (+11%), ma sono diminuite in Giappone (-15%) a causa della riduzione del turismo e del rafforzamento dello yen. Le vendite nell’Asia-Pacifico sono rimaste stabili, con una crescita robusta in molti mercati compensata da cali in Cina, Hong Kong e Macao. Gli analisti hanno sottolineato la resilienza del settore gioielleria, supportata da modesti aumenti di prezzo per i prodotti Cartier e Van Cleef [Leggi di più].
- Puig ha riportato un aumento del 7,6% del fatturato netto nella prima metà del 2025, raggiungendo 2,3 miliardi di euro. La crescita è stata trainata dalle divisioni fragranze (+8,6%), skincare (+8,6%) e makeup (+10,5% nel secondo trimestre). Jean Paul Gaultier e Carolina Herrera hanno contribuito significativamente al successo delle fragranze, mentre Charlotte Tilbury e Uriage hanno guidato la crescita nel settore skincare. Il makeup ha beneficiato di nuovi lanci e forti vendite in Asia e Messico [Leggi di più].
- Mango ha chiuso il primo semestre 2025 con un fatturato di 1.728 milioni di euro (+12% rispetto al 2024). Le vendite online hanno rappresentato il 31% del totale, mentre l’azienda ha aperto 78 nuovi negozi, espandendosi in mercati chiave come Spagna, Francia, Turchia, Germania e Stati Uniti. Mango punta a posizionare gli USA tra i suoi primi tre mercati entro il 2026. Inoltre, ha riorganizzato la governance aziendale, nominando Toni Ruiz presidente e Jonathan Andic vicepresidente [Leggi di più].
- Natuzzi S.p.A. ha registrato un calo del 7,5% nel fatturato consolidato del primo trimestre 2025, scendendo a 78,1 milioni di euro. La flessione è attribuita a dazi statunitensi, tensioni geopolitiche e difficoltà macroeconomiche in Europa, Cina e Nord America. La strategia di reshoring, che prevede il trasferimento della produzione dalla Cina all’Italia, mira a ridurre i costi e migliorare la sostenibilità, ma ha causato ritardi nelle consegne. Il CEO Antonio Achille ha evidenziato modifiche significative nell’allocazione della produzione [Leggi di più].
- Shein ha ricevuto una multa di 150 milioni di euro dalla CNIL in Francia per violazioni relative ai cookie e ha accettato un accordo da 700.000 dollari in California per ritardi illeciti nelle spedizioni. L’azienda ha dichiarato di aver adottato misure per migliorare la conformità normativa e la trasparenza verso i consumatori [Leggi di più].
Mercato
- Milano Unica ha celebrato la sua 41esima edizione, presentando le collezioni autunno-inverno 2026/2027 di tessuti e accessori di alta gamma. L’evento ha registrato un aumento del 10% nelle aziende compratrici straniere, evidenziando il crescente interesse internazionale per il settore tessile italiano. Parallelamente, Lineapelle New York, tenutasi al Metropolitan Pavilion, ha esplorato le tendenze invernali 2026/2027 sotto il tema “Just Before”. La fiera ha affrontato sfide legate ai dazi USA e alla debolezza del dollaro, ma ha rappresentato un’opportunità per consolidare relazioni con partner americani e promuovere modelli produttivi basati su qualità, flessibilità e sostenibilità [Leggi di più].
- La crisi del settore della pelle continua a influenzare moda, arredamento e automotive, con una domanda debole e scambi internazionali in contrazione. I grandi gruppi del lusso faticano a riprendersi, mentre il pubblico si orienta verso esperienze piuttosto che prodotti fisici [Leggi di più].
- Loro Piana, parte di LVMH, è sotto amministrazione giudiziaria per un anno a causa di un’indagine sul caporalato. L’azienda ha interrotto i rapporti con il fornitore coinvolto e ribadito il proprio impegno etico [Leggi di più].
- Il quiet luxury e il dressing conservativo stanno guadagnando popolarità, ma i consumatori musulmani segnalano discriminazioni, complicando la crescita della moda modesta. I brand indipendenti prosperano, mentre i grandi marchi affrontano pressioni sociali [Leggi di più].
- Prada ha affrontato accuse di appropriazione culturale per un modello di sandalo ispirato alle calzature Kolhapuri. Il brand ha avviato una collaborazione con artigiani locali per una collezione limitata [Leggi di più].
- Caravel Spa si distingue per creatività e sostenibilità nella produzione di pellami esotici per il lusso [Leggi di più].
- L’evento Milano Unica ha registrato una crescita del 10% nei buyer esteri, con 735 adesioni e 584 espositori. La presenza internazionale ha raggiunto il 45% del totale, con mercati europei e americani in crescita, mentre Cina e Corea hanno mostrato cali. La prossima edizione è prevista per gennaio 2026 [Leggi di più].
- Il settore manifatturiero britannico sta affrontando sfide legate a Brexit, costi crescenti e cambiamenti nei consumi. I produttori investono in macchinari moderni e collaborazioni a lungo termine, con marchi come John Smedley che bilanciano tradizione e innovazione. Nonostante la concorrenza estera e canali retail frammentati, il settore punta su qualità e artigianalità [Leggi di più].
- Una nuova tendenza vede i community event leaders emergere come figure chiave per connettere i brand con comunità di nicchia. Agenzie collaborano con oltre 1.500 host per eventi offline, coinvolgendo marchi come Hinge e Crocs. Esempi includono club di corsa e book club organizzati da brand come Miu Miu, riflettendo la crescente domanda di esperienze significative [Leggi di più].
Sostenibilita
- International Leather Weavings Srl, fondata nel 2015 da Leonardo Lami, è specializzata nella produzione artigianale di tomaie, borse, cinture, bijoux e piccola pelletteria per il settore del lusso. L’azienda combina tecniche tradizionali come crochet e macramè con tecnologie innovative, tra cui un banco da taglio automatico, per creare semilavorati personalizzati di alta qualità. Certificata SA 8000:2014, si impegna in pratiche di sostenibilità e responsabilità sociale. La partecipazione annuale a Lineapelle e l’uso di materiali pregiati riflettono la dedizione all’artigianalità e al design contemporaneo [Leggi di più].
- Dolmen Spa, fondata nel 1979 dai fratelli Davide e Pietro Giananti, è un’azienda leader nel settore conciario italiano. Con una sede operativa di 12.000 mq e tre linee di produzione specializzate in rettile, cavallino e pellame liscio, impiega 100 dipendenti altamente qualificati. L’azienda si distingue per la combinazione di innovazione tecnologica e tradizione artigianale, garantendo prodotti di alta qualità per il settore moda. Dolmen Spa partecipa regolarmente a eventi come Lineapelle Milano e pone grande attenzione alla sicurezza sul lavoro e alla sostenibilità ambientale [Leggi di più].
- Sciarada Industria Conciaria si posiziona come punto di riferimento nella lavorazione della pelle scamosciata, unendo tradizione e innovazione. La gamma di prodotti include varianti sportive e eleganti, con una vasta scelta di colori e proposte fashion in continua evoluzione. L’azienda ha introdotto evolo®, una linea di pelle scamosciata sostenibile sviluppata in otto anni di ricerca tecnologica, con l’obiettivo di promuovere un futuro più responsabile [Leggi di più].
- KEMAS®, con oltre 70 anni di esperienza nel settore dei prodotti chimici per conceria, offre soluzioni personalizzate per la produzione di pellami di alta moda. L’azienda si distingue per la ricerca costante di nuovi procedimenti, con particolare attenzione al rispetto delle persone e dell’ambiente. Fornisce supporto durante l’intero processo produttivo e nella creazione di campionature personalizzate [Leggi di più].
- Dean S.p.A., azienda conciaria, integra la sostenibilità come principio centrale del design, riducendo il consumo di acqua ed energia, minimizzando gli impatti produttivi e abbassando le emissioni. L’azienda sottolinea il ruolo dell’industria della pelle nel riciclo degli scarti alimentari, contribuendo a un’economia circolare e offrendo un’alternativa etica alla fast fashion [Leggi di più].
- Il progetto Life ‘I’m Tan, avviato nel 2021 con il supporto dell’Unione Europea, ha sviluppato una nuova generazione di tannini naturali ad alte prestazioni attraverso modifiche chimiche e processi innovativi. Presentato da Silvateam in collaborazione con INCAS, Crossing CRCF e Consorzio Aquarno, il progetto ha migliorato la sostenibilità della filiera e semplificato il trattamento delle acque reflue. I sottoprodotti del processo possono essere utilizzati in altri settori industriali [Leggi di più].
- Green World Experience, iniziativa di UNIC – Concerie Italiane e Lineapelle, mira a insegnare ai giovani il valore della pelle come materiale naturale, circolare e sostenibile. Attraverso attività educative in Toscana e Veneto, il progetto include workshop creativi con scarti di pelle e visite a impianti industriali, promuovendo la consapevolezza sulla sostenibilità e la riduzione degli sprechi [Leggi di più].
Innovazione
- Aston Martin Aramco ha lanciato una campagna multi-strato per coinvolgere il crescente pubblico femminile della Formula 1, che ora rappresenta il 41% dell’audience globale. Le iniziative includono collaborazioni con brand di bellezza e benessere come Glaize ed Elemis, offrendo nail wraps, kit per la cura della pelle e trattamenti spa. Altre attivazioni comprendono eventi co-branded con Matchado e pubblicità out-of-home con contenuti TikTok di giovani fan. L’obiettivo è attrarre investimenti da marchi come Huda Beauty, Givenchy Beauty ed Estée Lauder, sottolineando la rilevanza culturale della F1 oltre il giorno della gara [Leggi di più].
- L’undicesima edizione del concorso Intreccincantiere, ideato da Manifattura di Domodossola in collaborazione con Lineapelle e Banco BPM, ha premiato giovani talenti nel design dell’intrecciato. Tra i vincitori figurano Benedetta Braghetti (calzatura), Simone Di Vita (abbigliamento), Beatrice Ilari (complementi d’arredo) e Andreana Guida (pelletteria). Il premio per la scuola più meritevole è stato assegnato al Tokyo Mode Gakuen. La cerimonia di premiazione si terrà il 23 ottobre 2025 al Museo Bagatti Valsecchi di Milano [Leggi di più].
- Glenn Martens, nuovo direttore creativo di Maison Margiela, ha discusso il suo percorso creativo, evidenziando l’influenza del fondatore Martin Margiela e l’evoluzione del marchio sotto John Galliano. Martens esplora temi di originalità e identità, cercando di bilanciare il DNA del brand con una visione personale che enfatizza artigianalità e sartorialità [Leggi di più].
- La designer belga Meryll Rogge è stata nominata nuova direttrice creativa di Marni, succedendo a Francesco Risso. Rogge, nota per il suo stile audace e orientato alla funzionalità, porterà una visione contemporanea al DNA del marchio, includendo accessori, interior design e progetti speciali. La nomina fa parte di un rinnovamento creativo più ampio nel gruppo OTB [Leggi di più].
- NABA inaugurerà nel 2026 il suo primo campus fuori dall’Italia, situato nel polo tecnologico Here East a Londra. La sede offrirà corsi triennali in design, fashion design e fashion marketing management, oltre a un foundation course, tutti in inglese e con un approccio pratico e interdisciplinare. I corsi saranno accreditati da Regent’s University London, garantendo un titolo valido nel Regno Unito e riconosciuto a livello internazionale [Leggi di più].
- Simone Bellotti, nuovo direttore creativo di Jil Sander, debutterà alla Milano Fashion Week con un progetto musicale in collaborazione con il compositore italiano Bochum Welt. Il brano sarà distribuito su vinile in edizione limitata, riflettendo l’intento di Bellotti di arricchire l’estetica minimalista del brand con profondità emotiva e autenticità [Leggi di più].
- Oakley, sotto la guida del presidente globale Caio Amato, si posiziona come azienda tecnologica focalizzata su innovazione e performance. Il brand ha progettato un visore spaziale per la missione Artemis III, in collaborazione con Axiom Space e Prada, combinando protezione UV, resistenza alla polvere lunare e design estetico. Questo riflette una nuova era commerciale per l’esplorazione spaziale [Leggi di più].
- KLF Tecnokimica, fondata nel 1998, si distingue per la produzione di formulati chimici per il settore conciario, con un focus su pellami e cuoio di alta qualità. L’azienda combina creatività e competenze tecniche, seguendo le tendenze della moda italiana e offrendo prodotti tecnologicamente avanzati [Leggi di più].
- HData sta sviluppando una newsletter settimanale per raccogliere e organizzare le notizie più recenti dall’industria della moda, disponibile via email e tramite un’app PowerApps. Gli utenti sono invitati a fornire feedback per migliorare il servizio [Leggi di più].
Collection Trend
- Louise Trotter, nuova direttrice creativa di Bottega Veneta, sta ridefinendo l’identità del marchio con un approccio incentrato su lusso discreto e individualità. Il brand, noto per la sua filosofia “true luxury whispers”, evita loghi e dichiarazioni vistose, puntando su eleganza e sobrietà. La prima collezione di Trotter riflette il suo legame personale con la maison, ispirandosi alla sua fiducia radicale e alla maestria artigianale senza tempo. L’intervista, ambientata nella raffinata Villa Clerici di Milano, evidenzia l’impegno del marchio nel valorizzare la bellezza dei dettagli e dei tesori nascosti [Leggi di più].
Eventi
- Jonathan Anderson ha presentato la sua prima collezione per Dior a Parigi, segnando un momento significativo per il brand. L’evento ha attirato celebrità come Robert Pattinson, Rihanna e Daniel Craig, oltre a figure di spicco della moda come Donatella Versace e Pharrell Williams. La collezione ha combinato look casual ispirati all’Americana con riferimenti estetici rococò, in un set che ricreava la Gemäldegalerie di Berlino. Il debutto di Anderson rappresenta l’inizio di una nuova era per Dior, con la sua prima collezione di abbigliamento femminile prevista per ottobre [Leggi di più].
- Simone Bellotti, nuovo direttore creativo di Jil Sander, si prepara al suo debutto alla Milano Fashion Week a settembre. In un video esclusivo condiviso con Vogue, Bellotti ha mostrato il suo approccio creativo caratterizzato da una “restraint lirica” e una fascinazione per il suono [Leggi di più].
- Vogue Business ha annunciato la prima edizione di “The Editors’ Table”, una serie di cene annuali esclusive dedicate al futuro della manifattura britannica. L’evento, ispirato alla serie editoriale “Made in the UK”, si terrà il 22 luglio a Fitzrovia, Londra, e sarà riservato ai membri avanzati. Elektra Kotsoni e Kirsty McGregor guideranno le discussioni, che mirano a favorire connessioni e collaborazioni tra brand, produttori e innovatori [Leggi di più].
- Maredamare, la fiera internazionale dedicata al beachwear, si svolgerà dal 19 al 21 luglio presso la Fortezza da Basso a Firenze. L’evento, giunto alla sua 18ª edizione, ospiterà circa 250 brand che presenteranno le tendenze per la Primavera-Estate 2026. La fiera rafforza la collaborazione con Cna Federmoda per il XXXV Concorso nazionale professione moda giovani stilisti, con una sfilata dedicata ai finalisti della categoria beachwear il 20 luglio, intitolata “Back to the Future 2026” [Leggi di più].