Salta al contenuto

M&A
- Fendi Casa ha trasferito la sua licenza da Flos B&B Italia a Luxury Living Group, segnando un ritorno al gruppo Haworth. L’operazione include l’acquisizione del 100% di FFD Fashion Furniture Design SpA, responsabile della produzione e distribuzione dei prodotti Fendi Casa. Flos B&B Italia, leader italiano nel design di lusso, ha registrato un calo dei ricavi nel 2024 rispetto al 2022, con un’offerta di acquisizione da parte di Haworth rifiutata per essere considerata troppo bassa [Leggi di più].
- Dexelance, gruppo italiano attivo nel settore dell’arredo e design di fascia alta, ha acquisito una partecipazione del 25% nella società Roda, specializzata nell’arredo outdoor, con un investimento di 8,5 milioni di euro. L’accordo prevede un aumento della quota fino al 60% entro il 2028, destinando fondi per l’espansione internazionale. Roda ha chiuso il 2024 con ricavi di circa 31 milioni di euro e un EBITDA di 4 milioni, confermando una solida redditività e un orientamento export [Leggi di più].
- Rick Owens ha presentato la sua collezione “Temple” al Palais de Tokyo durante la Paris Fashion Week, accompagnata da una retrospettiva del suo lavoro. Lineapelle ha messo in evidenza le sue innovazioni creative e commerciali a Parigi, anticipando la prossima edizione a Milano. Il brand coreano Finoacinque, che utilizza pelle italiana, continua a rafforzare la sua presenza in Italia. Conceria Zabri ha investito in soluzioni energetiche rinnovabili per affrontare le sfide economiche. Intanto, il proprietario di Roberto Cavalli, Auriel Investment SA, sta valutando partnership strategiche o una possibile vendita. L’UE sta preparando misure contro l’impatto delle piattaforme di fast fashion cinesi ultra-low-cost come Shein e Temu [Leggi di più].
- Unilever ha acquisito il brand di grooming maschile Dr. Squatch, noto per i suoi prodotti naturali e strategie di marketing virale, con l’obiettivo di espandere il marchio a livello internazionale e rafforzare il segmento della cura personale maschile. Il brand lifestyle Dôen, specializzato in abbigliamento femminile con stampe floreali, ha registrato una crescita significativa, superando i 100 milioni di euro di ricavi e aumentando del 40% le vendite e-commerce rispetto all’anno precedente [Leggi di più].
- Antonella Chiariello è stata nominata Country Manager e Amministratore Delegato di Wella Italia. Con una vasta esperienza in aziende multinazionali come Nestlé, L’Oréal e Coty, guiderà un’organizzazione di oltre 270 collaboratori e un portafoglio di brand leader nel settore beauty, servendo più di 10.000 saloni partner in Italia. Chiariello si concentrerà sul supporto al canale tradizionale e sulla costruzione di un’organizzazione più agile e orientata al cambiamento [Leggi di più].
Financial
- Gruppo Armani ha registrato ricavi netti consolidati pari a 2,3 miliardi di euro nel 2024, con una flessione del 6% rispetto all’anno precedente a cambi correnti e del 5% a cambi costanti. L’EBITDA è sceso del 24%, attestandosi a 398 milioni di euro. Gli investimenti straordinari, pari a 332 milioni di euro, hanno riguardato il rinnovamento dei flagship store e l’internalizzazione dell’e-commerce. Geograficamente, l’Europa ha generato il 49% dei ricavi, mentre l’Asia Pacifico ha registrato una leggera flessione, influenzata dal rallentamento del mercato cinese. Il gruppo ha adottato politiche di prezzo moderate e una distribuzione orientata alla qualità, sacrificando i margini nel breve termine per rafforzare la competitività futura [Leggi di più].
- Shein, gigante cinese dell’ultra fast fashion, è stato multato dalla Francia per 40 milioni di euro a causa di pratiche commerciali ingannevoli. L’azienda avrebbe violato le normative sui prezzi di riferimento per gli sconti, inducendo i consumatori a credere di beneficiare di offerte vantaggiose. La multa si inserisce in un contesto di misure legislative francesi contro il fast fashion, inclusi divieti di pubblicità e sanzioni per aziende inquinanti [Leggi di più].
- H&M ha registrato un calo del 27,7% dell’utile netto nel primo semestre 2024, pari a 413 milioni di euro. Il margine lordo è sceso al 52,3%, mentre l’utile operativo è diminuito del 22,4%. Tuttavia, il margine operativo del secondo trimestre ha superato le aspettative degli analisti, raggiungendo l’11,9%. La famiglia fondatrice sta valutando un possibile takeover per il pieno controllo dell’azienda, con ipotesi di delisting [Leggi di più].
- Il settore calzaturiero italiano ha registrato una flessione del 7% nel primo trimestre 2025. L’export ha mostrato un lieve segno positivo (+2,5% in quantità), ma con una contrazione del valore (-4,1%) e dei prezzi medi (-6,5%). I consumi interni delle famiglie sono diminuiti (-1,2% in spesa e –2,1% in quantità), con un aumento per sportive e sneakers, ma cali per scarpe da uomo, donna e bambino [Leggi di più].
- Textile Exchange sta ripensando il suo approccio per promuovere il cambiamento sostenibile nelle filiere della moda. L’organizzazione mira a rafforzare i legami tra marchi e produttori di materie prime, affrontando barriere finanziarie e incentivando investimenti in fibre preferite. Sfide come instabilità geopolitica e sentimenti anti-ESG complicano gli sforzi verso la sostenibilità [Leggi di più].
- Antonella Chiariello è stata nominata Country Manager e Amministratore Delegato di Wella Italia. Con una vasta esperienza in ambito finanziario e strategico maturata in aziende multinazionali come Nestlé, L’Oréal e Coty, guiderà un’organizzazione di oltre 270 collaboratori e un portafoglio di brand leader nel settore beauty, servendo più di 10.000 saloni partner in Italia. Chiariello si concentrerà sul supporto al canale tradizionale e sulla costruzione di un’organizzazione più agile e orientata al cambiamento [Leggi di più].
- Sander Lak, ex direttore creativo di Sies Marjan, ha lanciato il suo nuovo marchio Sanderlak. Lak punta a costruire un brand indipendente e competitivo, sfruttando il pensiero imprenditoriale e investimenti angelici. L’obiettivo è occupare una nicchia offrendo un’alternativa unica ai grandi marchi consolidati, basandosi sulla sua eredità e sulle lezioni apprese dalle esperienze precedenti [Leggi di più].
Mercato
- Il mercato del **luxury second-hand** sta registrando una crescita significativa, triplicando il suo valore in tre anni e raggiungendo quasi 120 miliardi di dollari, con una previsione di crescita annua del 30%. I principali driver includono **sostenibilità** ed esclusività, particolarmente apprezzate da Millennials e Gen Z, che rappresentano la maggior parte degli acquirenti. Entro il 2030, il mercato del fashion luxury potrebbe raggiungere i 530 miliardi di euro. La tecnologia e i sistemi di pagamento BNPL sono fondamentali per attrarre il target giovane, mentre la sostenibilità emerge come una priorità per i consumatori, spingendo le aziende ad adottare pratiche ecocompatibili e materiali riciclati [Leggi di più].
- Via Montenapoleone, storica meta dello shopping di lusso, si sta trasformando in un distretto che unisce moda e gastronomia d’alta gamma. **LVMH** ha inaugurato il primo ristorante italiano del brand Louis Vuitton in collaborazione con il tristellato Da Vittorio e replicato il modello con Langosteria presso Palazzo Fendi. Questa sinergia tra moda e food risponde alla domanda di esperienze integrate da parte di una clientela internazionale e alto spendente, rafforzando la **brand experience** e influenzando le dinamiche del lusso globale.
- Il settore calzaturiero italiano ha registrato una flessione del fatturato del 7% nel primo trimestre 2025, con un calo dell’export del 4,1% in valore. Tuttavia, si evidenzia un recupero verso Germania (+15,5%) e Francia (+4,6%). La Lombardia è l’unica regione con un export positivo (+5,9%), mentre Veneto, Toscana e Campania segnano forti cali. Il mercato interno mostra una preferenza per sneaker e scarpe sportive, mentre gli altri segmenti sono in contrazione. L’incertezza geopolitica e la volatilità dei mercati continuano a pesare sul settore [Leggi di più].
- Il distretto dello Sportsystem di Asolo e Montebelluna ha registrato una crescita del 3,2% nell’export nel primo trimestre 2025, raggiungendo un valore di 402 milioni di euro. Gli articoli sportivi (+13%) e le calzature (+1,8%) sono i principali driver di crescita. Stati Uniti, Francia, Germania e Spagna rimangono i principali mercati, con nuove opportunità in Nord Europa, Turchia, Corea, Canada e Repubblica Ceca. Il saldo occupazionale è positivo, con un aumento dei contratti a tempo indeterminato, mentre il 52% delle imprese investe in tecnologie digitali.
- L’introduzione del **Passaporto Digitale di Prodotto (DPP)**, previsto dal Regolamento UE sull’Ecodesign, potrebbe raddoppiare il valore dei prodotti second hand di moda e generare fino al 65% di guadagni per i consumatori. Il DPP, accessibile tramite QR code, fornirà informazioni su sostenibilità, tracciabilità, riparabilità e riciclabilità, promuovendo l’economia circolare. Entro il 2026, i marchi dovranno gestire i dati dei prodotti in un registro digitale, con obblighi estesi al settore tessile entro il 2027 e a quasi tutti i prodotti fisici entro il 2030. Secondo Bain & Company, il mercato second hand potrebbe raggiungere un valore di 230 miliardi di dollari nel 2024.
- Il marchio **Amiri**, parte del gruppo Otb, aprirà il suo primo negozio in Italia nel cuore del Quadrilatero della moda milanese, consolidando i suoi piani di espansione europea. Fondato nel 2014, il brand celebra le sue radici californiane attraverso campagne e collezioni ispirate a Los Angeles, con un fatturato annuale di circa 300 milioni di dollari.
- **Caravel Spa**, leader nella produzione di pelle esotica di alta qualità per il lusso, si distingue per la sostenibilità e l’innovazione. La sua pelle è utilizzata nei settori di pelletteria, calzature e abbigliamento di lusso [Leggi di più].
- **Sita Ricerca**, parte del Gruppo Pambianco, ha analizzato le percezioni dei consumatori italiani verso marchi low-cost come Primark, Shein e Pepco. Il 98% degli intervistati conosce almeno uno di questi brand, con molti che effettuano acquisti ripetuti. Oltre al prezzo, fattori come assortimento, qualità e stile contribuiscono alla fedeltà dei consumatori. Il 64% prevede di acquistare nuovamente entro sei mesi, evidenziando un forte potenziale di mercato [Leggi di più].
Sostenibilita
- Ornella Auzino e Sara Salerno, professioniste del settore moda, utilizzano TikTok e Instagram per promuovere il Made in Italy e sensibilizzare il pubblico sulla filiera produttiva. Auzino, imprenditrice nel settore della pelletteria, e Salerno, fashion product developer, adottano un approccio educativo per affrontare temi come contraffazione, fast fashion e tintura in capo. Entrambe sottolineano la necessità di una maggiore presenza della filiera italiana sui social, evidenziando il gap rispetto ai competitor esteri. L’articolo analizza anche le strategie comunicative dei brand italiani e stranieri, con esempi virtuosi come Gucci, Fendi e Dior, e critica la narrazione spesso romanzata delle maison di lusso [Leggi di più].
- KEMAS®, azienda con oltre 70 anni di esperienza nel settore chimico per conceria, si distingue per il supporto personalizzato alle imprese che producono pellami di alta moda. La sua attività si basa sulla ricerca di nuovi procedimenti con un forte impegno verso il rispetto delle persone e dell’ambiente, offrendo assistenza nella creazione di campionature personalizzate [Leggi di più].
- Sciarada Industria Conciaria presenta THEORIGINALSUEDE, una collezione di pelle scamosciata che combina tradizione e innovazione. La gamma include velours sportivi ed eleganti, con un’ampia scelta di colori e stili che si evolvono continuamente. L’azienda introduce evolo®, frutto di otto anni di ricerca tecnologica, orientato a un futuro più sostenibile. Sciarada si conferma leader nella lavorazione della pelle scamosciata, unendo esperienza e modernità [Leggi di più].
- Dean S.p.A., azienda conciaria, pone la sostenibilità al centro del design, riducendo consumi di acqua ed energia, minimizzando gli impatti produttivi e promuovendo l’economia circolare. L’azienda enfatizza il ruolo dell’industria della pelle nel riciclo degli scarti alimentari e nella produzione di beni durevoli come alternativa etica al fast fashion [Leggi di più].
- Victoria, storico brand spagnolo di sneakers, celebra il suo 110° anniversario con una collaborazione sport-couture insieme al designer milanese Marcello Pipitone. La capsule collection, presentata alla Milano Fashion Week, include 110 unità esclusive che riflettono la storia del marchio. I modelli, caratterizzati da sostenibilità e funzionalità urbana, offrono elementi personalizzabili come flap intercambiabili, lacci colorati e chiusure a bottone. Pipitone ha valorizzato il patrimonio europeo del brand attraverso un design minimalista e contemporaneo [Leggi di più].
- Russo di Casandrino, conceria campana, ha ricevuto due premi nell’ambito del Premio Eccellenza Formazione 2025 per il progetto “Tecnologie per la Sostenibilità”, sviluppato con Virvelle. I riconoscimenti riguardano la misurabilità degli impatti e il miglior piano formativo per diffondere la cultura della sostenibilità attraverso tecnologie innovative. Il progetto ha digitalizzato i processi produttivi, ridotto l’impatto ambientale e integrato sostenibilità e innovazione nei modelli organizzativi. La formazione è considerata un asset strategico, coinvolgendo circa il 50% dei dipendenti e promuovendo una cultura green interna [Leggi di più].
Innovazione
- Agentic AI rappresenta un’evoluzione significativa nell’intelligenza artificiale, superando i modelli conversazionali come ChatGPT per sviluppare sistemi autonomi capaci di completare compiti complessi in modo indipendente. I brand di moda stanno esplorando il suo potenziale per migliorare il servizio clienti, le raccomandazioni di prodotto e l’efficienza operativa. LVMH, ad esempio, sta collaborando con Google per creare agenti AI avanzati, mentre piattaforme come Daydream stanno rivoluzionando la scoperta di moda. Tuttavia, gli esperti sottolineano che l’implementazione su larga scala di sistemi completamente autonomi è ancora lontana [Leggi di più].
- Demna, direttore creativo di Balenciaga, riflette sui suoi dieci anni trasformativi alla guida del brand, caratterizzati da spettacoli innovativi e tematiche apocalittiche. Mentre si prepara per la sua ultima presentazione couture a Parigi e il debutto da Gucci, una mostra retrospettiva intitolata “Balenciaga by Demna” celebra il suo impatto significativo sulla maison [Leggi di più].
- La rilevanza delle sfilate di moda maschile sta evolvendo, con designer come Jonathan Anderson che sperimentano nuovi formati, tra cui proiezioni cinematografiche, eventi intimi e strategie digitali. La tendenza verso eventi esclusivi e curati riflette un cambiamento nel coinvolgimento del pubblico, con una riduzione della presenza di influencer e stampa junior [Leggi di più].
- Anna Wintour, storica direttrice di Vogue America, lascia il suo ruolo dopo 37 anni, mantenendo una posizione di vertice in Condé Nast. La sua carriera ha trasformato Vogue in un’istituzione globale, innovando il linguaggio visivo e digitale, ampliando la rappresentazione etnica e corporea e guidando eventi iconici come il Met Gala. La sua influenza si estende oltre la moda, segnando profondamente il panorama editoriale internazionale [Leggi di più].
- Louis Vuitton ha inaugurato “The Louis” a Shanghai, uno spazio multidimensionale che unisce retail, ristorazione e arte. Situato nel quartiere finanziario, il progetto richiama l’estetica dei bauli da viaggio e si sviluppa su tre livelli, includendo un gift store, un’area retail, un caffè con influenze locali e una mostra che celebra 160 anni di storia e innovazione [Leggi di più].
- Mango ha lanciato “Mango Stylist”, un assistente virtuale basato su AI generativa per migliorare l’esperienza di shopping. Disponibile su e-commerce e Instagram, offre raccomandazioni personalizzate, esplora tendenze e suggerisce combinazioni di prodotti. Attualmente focalizzato sulla moda femminile, opera in dieci mercati tra Europa e Stati Uniti [Leggi di più].
- Durante Pitti Uomo, Consinee ha presentato “The Body is a Playground”, un progetto curato da Angelo Flaccavento e Luca D’Alena che esplora il rapporto tra abito, corpo e gestualità. L’iniziativa include una capsule collection di maglieria e una performance teatrale, evidenziando la malleabilità dei materiali e l’interazione artistica. Consinee ha inoltre annunciato l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel settore tessile per unire tradizioni artistiche cinesi e italiane [Leggi di più].
- KLF Tecnokimica, fondata nel 1998, si distingue per la produzione di formulati chimici per il settore conciario, con l’obiettivo di creare pellami e cuoio di alta qualità. L’azienda combina creatività e competenze tecniche, seguendo le tendenze della moda italiana e offrendo prodotti tecnologicamente avanzati grazie a laboratori all’avanguardia [Leggi di più].
Collection Trend
- La stagione primavera/estate 2026 si preannuncia ricca di novità con debutti di alto profilo da parte di nuovi direttori creativi presso importanti case di moda. Tra i nomi spiccano Pierpaolo Piccioli a Balenciaga, Matthieu Blazy a Chanel, Dario Vitale a Versace, Louise Trotter a Bottega Veneta e Demna a Gucci. Gli esperti sottolineano l’importanza delle seconde collezioni per definire la visione creativa e allinearla alle strategie commerciali. Sfide come tempi di preparazione limitati, vincoli di budget e formati delle sfilate potrebbero influenzare il successo di queste presentazioni [Leggi di più].
- Durante la settimana della moda di Parigi, Egonlab ha celebrato la tradizione bretone con una collezione composta da 34 silhouette che fondono elementi tradizionali, come il pizzo ad ago e i ricami bigouden, con un’estetica urbana. Tra i dettagli distintivi figurano camicie in porcellana e collaborazioni con Havaianas, Longchamp e Bearbrick. La sfilata riflette una profonda ricerca negli archivi regionali e il legame personale dei fondatori con la Bretagna [Leggi di più].
- Il marchio Montblanc, noto per la sua tradizione di 119 anni, ha debuttato nel settore dell’abbigliamento durante la Milano Fashion Week. La collezione, disegnata da Marco Tomasetta, include 16 look in pelle, tra cui giacche, trench, pantaloni e accessori, e punta a unire funzionalità e raffinatezza. I capi, realizzati in Italia, mirano a conquistare un pubblico giovane e internazionale, enfatizzando artigianalità e design ispirato agli strumenti di scrittura [Leggi di più].
- Il marchio storico Drumohr, fondato nel 1770 e di proprietà del Gruppo Ciocca, ha nominato Massimiliano Giornetti come primo direttore creativo. Giornetti, già direttore di Polimoda e con esperienze presso Ferragamo e Shanghai Tang, presenterà la collezione primavera/estate 2026, che promette di combinare heritage e modernità [Leggi di più].
- Infine, Hanro Atelier, nuova piattaforma creativa del brand austriaco Hanro, ha lanciato una capsule collection unisex firmata dal designer milanese Arthur Arbesser. La collezione, composta da 15 pezzi caratterizzati da linee geometriche e un motivo a scacchiera, sarà presentata durante la Milano Fashion Week e disponibile in boutique selezionate e online. La collaborazione celebra le radici austriache condivise tra il marchio e lo stilista [Leggi di più].
Eventi
- Norma Kamali ha condiviso dettagli sulla sua carriera, iniziata con un lavoro presso una compagnia aerea che le ha permesso di viaggiare a Londra negli anni ’60. Ispirata dalla vivace scena culturale e di moda della città, ha deciso di entrare nel settore, fondando la sua azienda. Kamali ha sottolineato l’importanza di momenti trasformativi nella moda, come l’introduzione delle gonne sopra il ginocchio e dei collant, che hanno segnato un cambiamento significativo nello stile e nelle norme sociali. [Leggi di più].
- Il Palais Galliera di Parigi ospita la prima retrospettiva francese dedicata a Rick Owens, stilista americano noto per il suo stile gotico e avanguardista. La mostra, intitolata “Temple of Love”, include un centinaio di capi, oggetti artistici e video che ripercorrono la sua carriera dagli esordi in California al periodo parigino. L’esposizione, aperta fino al 4 gennaio, presenta elementi audaci come modelli estremi e opere architettoniche, riflettendo influenze artistiche come il brutalismo e la musica wagneriana. L’evento coincide con la settimana della moda maschile di Parigi [Leggi di più].
- Max Mara ha difeso la sua posizione riguardo al trattamento dei collaboratori e alla decisione di abbandonare il progetto del polo della moda. Una lettera firmata da 68 lavoratrici di Manifatture di San Maurizio prende le distanze dalle colleghe che hanno scioperato. Il patron Maramotti ha spiegato la scelta attraverso una nota ufficiale [Leggi di più].
- La terza edizione dei Black Carpet Awards si terrà il 24 settembre al Teatro Manzoni di Milano durante la Milano Fashion Week. Organizzato dall’Afro Fashion Association (AFA), l’evento celebra diversità, inclusione ed equità nel settore creativo, con Naomi Campbell come ambasciatrice onoraria. Lineapelle partecipa come partner, con il CEO Fulvia Bacchi nella giuria, e ospiterà una sfilata del designer etiope Mastewal Alemu dal 25 al 27 settembre. Inoltre, Lineapelle sta sviluppando un programma di formazione in Africa sul rapporto tra stile e materiali [Leggi di più].
- Federica Bevilacqua è stata nominata direttore generale di Assopellettieri, associazione aderente a Confindustria e organizzatrice di Mipel. Con oltre 16 anni di esperienza nel settore moda, Bevilacqua ha contribuito allo sviluppo di eventi come gli Stati Generali della Pelletteria Italiana. Nel nuovo ruolo, guiderà le strategie di crescita e consolidamento dell’associazione, collaborando con istituzioni e stakeholder nazionali e internazionali [Leggi di più].
- Gap Inc. ha nominato Mame Annan-Brown come capo della comunicazione e vicepresidente esecutivo, una posizione di nuova creazione. Con 25 anni di esperienza, Annan-Brown supervisionerà la comunicazione aziendale, la Gap Foundation e i programmi globali di coinvolgimento dei dipendenti, oltre a guidare l’impegno sociale dell’azienda. Riporterà direttamente al CEO Richard Dickson [Leggi di più].
- Il Calzaturificio Fratelli Soldini, fondato nel 1945 a Capolona (Arezzo), celebra 80 anni di attività. Nato come piccolo laboratorio nel dopoguerra, l’azienda è cresciuta fino a raggiungere il successo globale. La ricorrenza è stata celebrata con un evento presso la sede aziendale [Leggi di più].